No no, io ho tre lettori e fino a poco tempo fa 4, da 50€ ah l'ultimo da 1300€, in bit ogni uno suona a suo modo, ogni meccanica legge a suo modo.....che sia Bd o Cd
Visualizzazione Stampabile
non so cosa dirti la prova che ho fatto passando da una sorgente all'altra non mi faceva cogliere differenze.
x Ale
ho letto il tuo messaggio riguardante le differenze tra sony e denon e poi parli di beastream , ma non eravate in PCM?
In beastream se mai ci possano essere sfumature (io non le ho colte ma ci saranno anche perché due cose identiche al 100% e' difficile che ci possano essere , anche prendendo 2 apparecchi dello stesso modello)
Confermo che Tiz deve mettere il sony in beastream (Auto) con il 929
E poi Mave, se non sentì differenze vuol dire che hai un tappo di bottiglia da qualche parte..... :) le differenze le sentivo anche col Marantz ...
Vi invidio quando fate queste comparative.
In un modo o nell'altro c'è sempre da imparare...anche se io mi sono buttato sull'analogico ;)
e.frapporti
che confronto vorresti fare tra il denon ed il tuo cambridge? parlavi a livello video?
Se la prova l'avessi fatta in sala ci sta , ma dove l'ho fatta riesco a sfruttare a pieno tutti i componenti e il velodyne mi basta affatica (e' una stanza che regala poco o niente).
La sala suona molto dettagliata ma sopporta volumi generali piu bassi mentre l'altra permette volumi piu alti ma un suono meno dettagliato e arioso.
Edit: forse dovevo fare la prova con un film di altro genere , ho usato scusa ma ti chiamo amore ,ci sta che la natura del film non abbia messo alla luce le sfumature, ma cmq in beastream non si puo dire che il suono viene stravolto.
MAVERICK che io sappia eravamo con entrambi i lettori in PCM , il denon sicuro perchè è stato portato da cas amia ed era impostato così, il sony perchè gia a casa mia lo avevamo provato così verso lo sherbourn e avevamo sentito che andava meglio in PCM sia io che Tiziano...quindi presumo che l'abbia tenuto così...
Poi c'è qualcuno convinto che più fare il PCM a livello del lettore e siamo sempre in campo digitale ed equivale a fare un unzip , più farlo fare al pre o al sinto sia la stessa cosa...
ma qualcuno si ricorda di come decodificava in PCM la ps3 ? era imbarazzante...
Giorgio con un oppo collegato in analogico pensi avrei un upgrade dell'impianto ?
Secondo te vale la pena?
X ALE
Se parli di PCM le differenze penso propio che ci siano tra i vari lettori , le sfumature se ci sono le intendo in beastream
l'onkyo lavora bene con il lettore in beastream , cosi il segnale lo elabora lui e lo pompa a dovere ,con il lettore in PCM viene fuori un piattume
sul tuo sonto digitale se pur provvisto di ingressi analogici non credo....
è come stiamo cercando di spiegare da diverse pagine , bisogna considerare tutta la catena insieme...
un segnale analogico magari risultato dalla conversione DA dentro ad un lettore oppo di ultima generazione con DAC sabre e quindi molto aperti e spinti sugli estremi di banda se non lo dai in pasto ad un elettronica con caratteristiche simili o almeno pensata a sfruttarle il risultato viene meno.. e questo a prescindere dai gusti personali...
quindi serve un PRE con una sezione analogica di livello, intesa come atta ad accettare il segnale analogico in ingresso... perchè ogni sinto e ogni pre digitali hanno anch' essi la loro sezione analogica ( in uscita)...
per il discoroso 929 in bitstream Maverick posso tranquillamente crederti....
infatti ho invitato Tiziano a provare.... magari si porta a casa un altro 20 % di prestazione migliorata...
No ale no un 20 ma un 100, onkyo vuole il beastream deve lavorare lui, con il lettore in PCM proprio non si può sentire , fa schifo
Ho capito bene dici che non vale la pena un oppo con il 1009? Infatti il mio dubbio è proprio questo vedendo cosa succede con il PCM da hdmi, penso che l'onkyo da il massimo in bestream ,ma non ho esperienze CN lettori in analogico.
Emma se parli lato audio non puoi confrontarli perchè il denon non ha le uscite analogiche ma solo HDMI e di conseguenza verso l'hts non si può....