Tra quei due modelli cambia solo la potenza, a livello di elaborazione del segnale.
Visualizzazione Stampabile
avendo il toroidale cambia anche l'amplificazione che oltre ad essere piu' potente e' anche piu' qualitativa.... insomma e' un progetto leggermente diverso sull'alimentazione e la gestione della potenza/corrente. Per quanto riguarda invece la preamplificazione e' la medesima!!
Con tutto il rispetto. Avere il toroidale, non significa obbligatoriamente avere maggiore qualità. E' tutto quello che c'è prima e dopo che fa la differenza.
Sono comunque convinto che per costare così tanto in più, il 710 debba essere obbligatoriamente più performante.
Io fondamentalmente volevo dire che non ci sono salti da gigante tra il 510 e il 710. La parte che si nota di più è sicuramente la differenza in potenza, a chi serve.
Poi se la catena è di un certo tipo, il locale è trattato, si fa andare l'ARC come si deve, cavi-alimentazione-etc-etc, allora magari sì, sul 710 il toroidale farà la sua porca figura...
Assolutamente ma assodato che il progetto (prima e dopo per capirci) anthem e' gia' di per se ottimo il toroidale non puo' che rendere il tutto piu' performante e qualitativo perche' si e' piu' potente, ma la gestione della potenza deriva dal toroidale e rispettivo progetto.
Penso anche io che in ambienti piccoli la differenza sia minima..... comunque non ho mai ascoltato il 510 quindi non saprei fare un confronto diretto.
Concordo con elegantman, il toroidale può non fare nessuna differenza e la potenza di differenza ė poca.
Dipende sempre dal progetto complessivo.
Ma se la sezione pre è uguale,come ė, differenze qualitative non possono essere eclatanti,diciamo che con il toroidale riescono a garantire i 20 watt in più con meno sofferenza rispetto al progetto di base,ovvio servirebbe poi compararli assieme.
C'era un articolo, adesso non mi ricordo più dove, che in modo esplicito, e con degli esempi pratici, dimostrava che il toroidale non è sempre da preferire ai lamierini, anzi in certi contesti i primi potevano suonare anche peggio.
Come sempre, tutto è relativo.
L'importante è sempre quello: essere soddisfatti del proprio acquisto, a fine giornata.
E la cosa interessante è che nessuno si sia ancora lamentato degli Anthem.
@batmax63: ti dobbiamo ancora una cena...
Ne ho fatti di danni eh? Ora siamo in tanti:p
Certo la soddisfazione personale e' IMPAGABILE!!!!!
Comunque per quanto riguarda gli anthem a prescindere dal modello che uno sceglie top di gamma o meno si cade decisamente in piedi!!! Per la mia breve esperienza sul marchio (pochi fronzoli il minimo indispensabile come dotazione, almeno per un top di gamma) ma con una qualita' audio ECCELSA!!! e questo basta e avanza!!!!
Secondo me riguardo al discorso potenza e diffusori più o meno impegnativi, si potrebbe portare il seguente esempio (rimanendo in casa):
Il 510 può far suonare bene delle Paradigm Studio 60, il 710 li farebbe suonare ancora meglio e gestendole senza problemi, mentre con delle Studio 100 quest'ultimo farebbe bene, ma per suonare come si deve ci vorebbe una soluzione diversa a 2 telai. Dico bene? :D
[QUOTE=Cappella;4047211]Secondo me riguardo al discorso potenza e diffusori più o meno impegnativi, si potrebbe portare il seguente esempio (rimanendo in casa):
Il 510 può far suonare bene delle Paradigm Studio 60, il 710 li farebbe suonare ancora meglio e gestendole senza problemi, mentre con delle Studio 100 quest'ultimo farebbe bene, ma per suonare come si deve ci vor..........[CUT][/QUOT
Beh e' come dire che l'acqua calda :)brucia piu' della fredda.....