Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Certamente un riferimento alle descrizioni originali in inglese può essere utile.
Sulla questione Smooth motion di madvr e pulldown inserite nella stessa frase forse c'è bisogno di un po' di chiarezza.
Nei driver AMD, il cui Catalyst è il front-end, la impostazione ´Pull-down detection´ è giustamente nella sezione riguardante il de-interlacciamen..........[CUT]
Questo trafiletto che hai postato fa un po di confusione
Mischia un po le cose
Una cosa e' il telecine , una cosa e' il telecine inverso, una cosa e' lo smooth motion di madvr e un'altra cosa ancora e' l'IFC.
Il telecine e' un processo di conversione da 24 fps a 29.97 fps (pulldown 2:3)
In pratica 24fps vengono portati a 23.976, e poi spalmati in 29.97 fps. Ma si parla di NTSC e segnali interlacciati.
L'IVTC e' il processo inverso ma i driver ATI non so come lo supportino
Lo smooth motion di madvr e' un frame blending che porta ad un'abbassamento della definizione video (ma elimina il judder)
L'IFC e' tutta un'altra cosa ancora....
Comunque, con questa versione di driver e con le nuove schede, riesci a vedere se viene abilitato da qualche parte un settaggio simil smooth motion?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
L'IVTC e' il processo inverso ma i driver ATI non so come lo supportino..........[CUT]
L'ho spiegato : è il pulldown detection. Io non ho fatto nessuna confusione
le opzioni in inglese
http://i.imgur.com/3feUVEDl.png
c'è anche questa
http://i.imgur.com/A5fIUoX.png?1
che nella mia 5770 non c'era
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
L'ho spiegato : è il pulldown detection. Io non ho fatto nessuna confusione
Scusa, confusione nel senso che i riferimenti al madvr non centrano e l'IFC e' tutta un'altra cosa... cmq son argomenti semiOT.
grazie cmq per le immagini in inglese.
Allora lo smooth motion non c'e'.
Andrebbe provata l'"artifact reduction" per vedere cosa fa in realta'. Anche se non sono molto fiducioso..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Scusa, confusione nel senso che i riferimenti al madvr non centrano e l'IFC e' tutta un'altra cosa... cmq son argomenti semiOT.
grazie cmq per le immagini in inglese.
Allora lo smooth motion non c'e'.
Andrebbe provata l'"artifact reduction" per vedere cosa fa in realta'. Anche se non sono molto fiducioso..
Io ero convinto che il renderer MadVr con lo smooth motion facesse il telecine e il frame blending. se non è così chiedo scusa.
PS: IFC l'ho nominato solo alla fine perché abbinato al telecine dei lettori BluRay è molto efficace senza provocare effetto telenovela.
Non credo che sia quello che credi , sia applica video uniforme che Amd Steady video non credo siano opzioni classiche per htpc e io senz'altro le terrò disattivate
-
ma mica ti devi scusare? stai scherzando ? si fa per chiaccherare!
L'unica cosa interessante, avendone voglia e tempo, sarebbe vedere se avessero migliorato proprio la qualita' dei postprocessing in questi driver, anche per consigliare o meno determinati settaggi.
Comunque qui si parla di frame interpolation (e non solo) che mi aspettavo diventasse disponibile con questi nuovi driver sulle serie R.
http://uk.hardware.info/reviews/5156...io-and-new-uvd
Meriterebbe approfondimento...
-
Interessante articolo, dalle prove che ho potuto fare non mi sembra che ci sia alcuna interpolazione , il pannello di controllo di Media Portal continua a darmi lo stesso grafico che indica solitamente frame non allineati con la frequenza di refresh corretta. se c'è un opzione è nascosta. E non credo che una Apu anche recente possa superare come potenza di calcolo una R7 260x.
Approfondisco anch'io , ma non sarà facile.
Confermo invece, con assoluta certezza, che l'edge-enhancement (espansione bordi in italiano, ma che brutta traduzione ! :D) funziona anche sul materiale 1080p (immagino quindi anche tutte le opzioni di post-processing). Con la serie 5000 (5770) si fermava al 720p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
L'unica cosa interessante, avendone voglia e tempo, sarebbe vedere se avessero migliorato proprio la qualita' dei postprocessing in questi driver, anche per consigliare o meno determinati settaggi..........[CUT]
solo per ridere ti posto la risposta di Amd alla mia domanda:
"Io ho una R7 260x, come ho indicato nelle informazioni di sistema, ma non c'è alcuna opzione specifica nel Catalyst.
Dalla prove che ho effettuato, con Media Portal e Lav codec, e ovviamente in modalità dxva2, lasciando quindi tutto il lavoro di decodifica alla scheda video non mi pare che ci sia alcuna interpolazione (where the GPU calculates intermediate frames when you watch 24 Hz material on a 50 Hz or 60 Hz screen). Con filmati, film ecc 24P e codec video H.264 a 60 Hz. il video non risulta fluido o perlomeno senza alcun telecine applicato."
Le confermiamo che la caratteristica richiesta e' gia' presente nella scheda video indicata.
e poi in seguito
In merito alla sua segnalazione la invitiamo a scaricare dei codec aggiornati e verificare se sia possibile inserire nelle opzioni di decodifica invece di FFShow o similari , AMD Scaler.
no comment... :eek:
-
ma dai....
secondo me non parlano italiano
Dai un'occhiata se nei filtri esterni di MPC HC ci si qualcosa in piu rispetto ai soliti decoder che si installano coi driver AMD.
-
No , i filtri esterni MPC HC non esistono più . MPC HC usa adesso i Lav codec. Con i driver Amd non è installato un decoder H.264.
lav codec è la scelta ideale, non sembra però esserci , con la R7 , un 'opzione dedicata al telecine
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
No , i filtri esterni MPC HC non esistono più . MPC HC usa adesso i Lav codec. Con i driver Amd non è installato un decoder H.264.
lav codec è la scelta ideale, non sembra però esserci , con la R7 , un 'opzione dedicata al telecine
I filtri esterni sono in opzioni - filtri esterni - aggiungi filtro.
Ci sono i soliti filtri di sempre piu quelli che vengono registrati.
con i driver ATI ci sono alcuni decoder MPEG, l'ATI scaler che dicevano loro che non centra nulla e altra roba.
IMO il decoder H264 e' la meno perche con l'api DXVA non ha piu neanche senso che si mettano a fare un decoder.
ti chiedevo solo di vedere se i nuovi driver unitamente alla serie R, aggiungevano qualcosa in piu di utilizzabile.
che nei driver ci sia un opzione dedicata al telecine mi pare impossibile visto che il telecinema e' un procedimento di conversione da pellicola a digitale con abbassamento di velocita della pellicola e pull down successivo dove 4 frame vengono stirati in cinque e cosi via..
L'unica cosa che forse potrebbe esserci e' un qualcosa legato al MCFI o al frame blending... ma ne dubito fortemente perche ne avrebbero parlato tutti..
cmq scandalosa la risposta di AMD.. un produttore di schede e di driver, legato a cyberlink, che cita ffdshow, open e discontinued.... e' ganzissimo.
-
Si , io intendevo che i filtri di MPC-HC non esistono più . non sono più aggiornati da qualche tempo . infatti da allora il player MPC-HC usa i lav codec.
per vedere filtri , renderer video e audio e per le prove sui filtergraph io uso Graphstudionext .
Non mi sembra ci siano codec Amd specifici. Se c'è qualcosa la si troverebbe nel front-end dei Catalyst. Ma non mi sembra ci sia.
evidentemente è in Uvd 4, mentre la serie R è su Uvd 3
-
Faccio un super, mega, iper UP a questa discussione che mi ha permesso di mettere in ordina la mia ATI HD 7950 dopo un anno e mezzo.
Grazie all'autore, grazie grazie grazie.
Marco
-
Nell'ultima beta hanno aggiunto una gestione colore più dettagliata, forse le calibrazioni
http://i.imgur.com/BdW0l90.png
strana scelta dei colori, non la capisco , magari qualcuno degli amici del thread Panasonic VT60 magari riescono a capire cosa avessero in mente
-
Nulla di strano, sono i colori primari + i complementari.
Tonalita' = Hue
Incremento = Saturation (forse)
-
Interessante. E per poter effettuare una calibrazione occorre sempre una sonda, o vi sono altri metodi tipo i pattern per contrasto luminosità?