Visualizzazione Stampabile
-
Sono altamente interessato a prendere il QNAP TS-453A visto l'ampio uso multimediale che ne farò, ma mi piacerebbe avere qualche riscontro positivo da parte di gente del forum che l'abbia provato.
Come si comporta sia nella qualità video che audio? E' comunque necessario affiancare un altro media player più "serio" per aver soddisfazioni in entrambi i campi?
-
Io ho visto dal vivo i NAS anche di una generazione precedente. Poi ho preso un MiniPC Android di ultima generazione (modello Beelink MiniMXIII). Non mi pento poichè avevo necessità di alcune piccole specifiche proprie del mondo Android, ma per quanto concerne la riproduzione video posso dirti che il MiniPC usando KODI scatta anche con 720p e per vedere un film occorre usare il misero player interno.
Sul NAS con CPU intel mai visti questi problemi, ma non l'ho mai posseduto dal vivo, solo visto a casa di amici e colleghi.
-
Ti ringrazio per il feedback.
Effettivamente i Nas di nuova generazione iniziano ad avere dei bei processori (ancora niente che gridi al miracolo, ma son pur sempre dei NAS) e ovviamente con ram espandibile. L'hardware all'interno permette davvero molte cose e una buona transcodifica.
Da quello che ho letto un po in giro, ammesso di avere una rete come si deve in gigabit, non darebbero problemi anche su file pesanti, e digeriscono molti formati.
Il fattore che mi frena un po è quello di non supportare bene h.265 che orami sta prendendo piede, e che è utile per risparmiare un bel po di spazio senza perde un mare di qualità.
Mi sembra che i file li riescono comunque a leggere, ma che diano problemi di scatti poiché non vengono elaborati via hardware, ma software e che quindi il processore non ci sta dietro.
Specificato che ho il bisogno di comprare un NAS, per fruire al meglio del comparto multimediale, dovrei prendere in concomitanza anche un player di medio livello (come Q5 pro, Shield, Dune solo 4k), ma ovviamente aggiungere come minimo un bel 200€ alla spesa originaria. Bel dilemma!
-
Il mio suggerimento è di, ponderandolo bene, acquistare in prima battuta un NAS, di cui mi par di capire, hai bisogno "a prescindere".
Lo testi per qualche mese ed in fase 2 valuti se valga la pena o meno acquistare il player separato ;-)
-
Esatto, un buon piano direi!
Anche se comunque i limiti per quanto riguarda la parte multimediale del NAS rimarranno pur sempre presenti e noti.
Avere la codifica h.265 la ritengo una cosa importante, quindi sarei orientato lo stesso a prendere un buon player a parte, anche perché, ad esser onesti, i NAS fan davvero tante cose e l'apparato multimediale si può considerare un "plus".
Sicuramente il player lo prenderò dopo l'acquisto del NAS, ma non so quanto tempo dopo... Tra meno di un mese ci sarà il black friday e ho molta paura che mi scapperà la manina... :D:typing:
-
leggi questo articolo
In poche parole: io mi butterei sull'Asustor AS3204T che legge tutto anche HEVC h.265 stando alla recensione nel link
-
Grazie dell'info!
Effettivamente è una marca che ho trovato un paio di volte mentre facevo qualche ricerca, ma non ho mai voluto interessarmene più di tanto. Vedrò di leggere e cercar qualche informazioni riguardo a tale marca e modello.
Vediamo un po se reggerà o persino sarà migliore rispetto a marche più blasonate quali QNAP o Synology!
-
Beh è una branca di ASUS (quella dei PC). Non proprio gli ultimi arrivati :D
-
Ma sicuramente molto meno conosciuta rispetto a quelli da me citati (restando pur sempre in ambito domestico)... :p
-
sì per carità ma ormai i NAS sono a tutti gli effetti dei PC (come RAM, CPU etc) per cui lo storico divario con Synology e Qnap si è assottigliato moltissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
daninostop
Ti ringrazio per il feedback.
Effettivamente i Nas di nuova generazione iniziano ad avere dei bei processori (ancora niente che gridi al miracolo, ma son pur sempre dei NAS) e ovviamente con ram espandibile. L'hardware all'interno permette davvero molte cose e una buona transcodifica.
Da quello che ho letto un po in giro, ammesso di avere una rete..........[CUT]
Bravo, stavo per prendere anche io uno dei player da te citati, ma poi mi sono detto....ma se prendessi un NAS che faccia anche da player?
Ora valuto...bene e mi informo...
Ovviamente connesso in HDMI direttamente alla televisione o meglio all'amplificatore ;)
-
Esatto Luca, è proprio quello che avrei intenzione di fare io. Optando per modelli come la serie qnap TS-x53A si ha un NAS con un buon comparto multimediale.
Però c'è da tener in considerazione che essendo "solo" un NAS, ha i suoi limiti. Come per esempio da me citato precedentemente il supporto completo con gli h265, etc.
Bisogna capire quali siano le proprie esigenze e decidere in base a quelle.
Io ci sto ancora pensando, ma mi sa che oltre al NAS prenderò anche un media player puro, così da poter fruire di tutto senza problemi e con maggiore qualità. Ancora è un "working progress" :D
-
I nuovi Asustor sembrano cavarsela molto bene sia in 4k che con i file h265 (grazie a Kodi).
Ora continuo a leggere di tutto e di più.
Edit: come non detto hanno tutti uscita HDMI 1.4......uff
Quindi in ogni caso serve un player...