Concordo....:p.....
Saluti gil
Visualizzazione Stampabile
Concordo....:p.....
Saluti gil
Oggi tutte le macchine andavano bene, anzi non proprio, il66 (é giusta la sigla?) Non ricordo se preserie o x quale altro motivo non era ben a fuoco, nn era nitido insomma ma Gianluca ha detto fin da subito di far caso al suo, ottimo, nero e alla dinamica generale, bella bella bella, e poi c'era un brutto anatroccolo, mi dispiace dirlo, il panny 6000 che, senza speranze di diventare un bel cigno, oggi é stato escluso (all'unanimità!) dalla comparativa.
Per il resto tutte belle macchine, x me più d'impatto il sony del 46, poi va beh la gestione del movimento, quando magistrale, non ha prezzo (anzi si, perché io non avevo budget illimitato eheh) ma ad esempio chi ha necessità delle memorie formato mi pare normale vada su jvc...per il resto questione di priorità ecc....in ogni caso IMHO il sony ha i muscoli più grossi e fa a braccio di ferro col 48:eek:
Ridimenticavo eheh
Ho controllato l'allineamento matrici del mio bimbo white...incredibile, ho scoperto che si puó fare l'allineamento (piccole frazioni di pixel) a zone e la griglia é strapiena di settori, ormai l'ho tolta, in pratica fai un lavoro certosino di brutto ma il bello é che già adesso é da voto 9,5/10! Si prima o poi le dedicheró un attimo di tempo per scrupolo, ma non ce n'é proprio bisogno!
L'unico peccato a casa mia é il soffitto bianco..
Visti oggi, "spettacolo" delle 15 ca., in incognito, così da evitare eventuali mazzate. :D
Il mio parere, espresso in termini terra terra, senza andare a tirare fuori paroloni vari e lunghe disquisizioni, credo si possa riassumere così:
Premessa: macchine tarate al meglio, visione di spezzoni di normali BD, con fermo immagini e scene in movimento, passaggio veloce dall'uno all'altro, nessun aggeggio interposto tra lettore e vpr, ergo test effettivo della qualità complessiva dei singoli vpr durante l'uso normale.
Premessa bis: il JVC 66, per ammissione dello stesso Gian Luca aveva un firm immaturo e con bug ed è stato dimostrato solo per onor di firma e dare una qualche idea, non confrontabile con gli altri, infatti i confronti erano un po' impietosi, sarà per un'altra volta; per quanto riguarda invece il Panasonic, i limiti erano proprio quelli del vpr, forse impostazioni di progetto, comunque dopo i primi confronti è stato escluso per decisione unanime, era imbarazzante, quanto meno in quel contesto.
Veniamo ai 3 rimasti.
Sony50 sicuramente meglio del JVC 46, un dettaglio superiore ed una resa complessiva migliore, costa 200 € in più a listino, pertanto il prezzo non può essere portato a scusante.
Il JVC48 mi è sembrato un pelino meglio del Sony50, non cose da far gridare al miracolo, passando dall'uno all'altro le differenze si notavano, costa 1800 € in più, pertanto bisogna valutare che valore si vuol dare alle piccole differenze.
I JVC hanno l'ottica motorizzata, utile per chi ha uno schermo 21:9, non credo tantissimi, avendo un videoprocessore come il Radiance, ad esempio, la cosa diventa comunque irrilevante.
Curiosità: ho saputo che ieri ci sono stati degli spettatori che ignoravano che i JVC hanno sì il simil-4K che loro chiamano Eshift, ma questo però non vuole automaticamente dire che accettano in ingresso anche segnali in 4K, pare che ci fosse chi lo credeva.
Per quanto riguarda invece il Sony 1000 non era certo una novità, lo avevo già visto altre due volte: è una categoria a parte e con prezzo pure lui a parte, se potete spendere senza problemi i 18000/19000 € (o simili) acquistatelo pure, non ve ne pentirete.
In futuro uscirà di meglio? Probabile. Costeranno di meno? Probabile, attualmente però a quel prezzo non si trova altro, i pochi altri vpr 4K veri per uso casalingo costano molto di più.
Ciao
Nordata mi sa che hai sbagliato qualche sigla dei jvc, sony meglio del 46 e un filino sotto, ma roba che se la giocano, con 48. Volevi dire così giusto?
Per il resto don d'accordo con te solo che avendo visto le poche svene in movimento senza interpolazione nn si é potuta apprezzare la magistralità del MF di Sony.
Il fatto é che a casa, con calma, mi piace il 50 sia col 24p che col MF low e nn ho ancora deciso come abituarmi...mf low é incredibile, un lavoro pulito e si mantiene buona parte della definizione anche in movimenti purché nn troppo veloci...e si riesce a guardare un film senza affaticarsi anche da molto vicini allo schermo
Bravo il papà del 1000 che avrà dedicato notti insonni x riprogettare il sony :-)
Nell so di audioquality anche quel sony aveva la dominante rosa sui bianchi!
Anche in qs?
Avete notato qs particolare e soprattutto avete chiesto a cosa e' dovuto?
Saluti gil
concordo con nordata, in particolare alla sua chiosa finale, dipende dal valore che noi vogliamo attribuire alle differenze. Tengo a precisare , e credo che sia opinione condivisa, che in questo mondo, ogni minimo step si paga caro. Raggiunto un certo grado di visione, quel piccolo step in nero, contrasto, o altra diavoleria, costa un bel pò. Sono però come in ambito audio quelle piccole differenze che fanno migliorare progressivamente il ns impianto. Poi Nordata si è confuso a scrivere le sigle si riferiva ovviamente al 46 e 48.
Domanda avete visto anche il 3d? Mi piacerebbe avere una vs impressione sul migliormaneto di jvc in ambito 3d e differenze col sony.
grazie
Francamente sono restato un po' deluso da questo SO. E' vero che sono arrivato tardi per via di impegni di lavoro (circa le 16:20) ma praticamente ho visto solo dei fermi immagine per di più di un filmato con un po' di grana. Praticamente nessuna immagine in movimento (nota: avevo visto il sony 50 tempo fa e le immagini in movimento di Operazione Fantasma erano decisamente a scatti se confrontate con il mio vecchio 5500) e nessuna possibilità di vederle (probabilmente era oramai tropo tardi e sicuramente Gian Luca era stanco). Diciamo che tutti e tre i proiettori (Panasonic e Sony 1000 sono, uno nel peggio l'altro nel meglio, in due categorie differenti dagli altri ed il 66 con firm non all'altezza) danno delle ottime immagini molto simili tra loro (almeno nei fermo immagini che hanno permesso di fare questa valutazione). Il Sony un pelino meglio forse perchè leggermente più luminoso e definito, grazie ad RC inserito, e si sa che gli occhi preferiscono questi due parametri. E' un po' come l'audio: con due sistemi simili se uno ha un volume leggermente più alto inevitabilmente il nostro orecchio tende a dire che quello suona meglio.
Sul 3D anche qua, causa del fatto che le batterie degli occhiali si erano scaricati, solo un brevissimo assaggio. Sony più luminoso ma occhiali più pesanti e meno ergonomici di quelli del JVC che comunque aveva un buon 3D (immagini praticamente quasi statiche e cartoni).
In conclusione: mi ero portato il libretto degli assegni, ma francamente non me la sono sentita di spendere 3 - 5K solo basandomi su dei fermo immagine od un "assaggio" di 3D. Dovrò rivederle meglio prima di decidere. Grazie comunque ad H.C.S. per l'ospitalità. Per curiosità ho chiesto l'opinione ad altre tre persone che erano con me durante la demo e tutte e tre hanno detto che preferivano, anche se di poco, il Sony.
Buona visione a chi ha già preso Sony o JVC: in ogni caso ottimi prodotti impensabili a quel prezzo anche solo 1 o due anni fa per non parlare di 9 o 10 anni fa (avevo comprato allora uno Sharp 9000 a ben US$ 5500 in quanto all'epoca abitavo in USA).
@gil
Durante lo shoot out di sabato pomeriggio è stato detto, mi sembra da Gian Luca, che l'e-shift2 del JVC RS48 non può essere inserito, ovvero non funziona, con il 3D. Io, da quel poco che ho letto, mi sembra invece che funziona anche se c'è ovviamente la possibilità di escluderlo. Prego Gil, che oramai può giocare con il suo "giocattolone", di confermare che l'e-shift funziona anche in 3D.
Grazie e buone visioni....
Si si confermo che l'eshift puo' essere utilizzato in 3d ;)
Provato ieri on off e anche in 3d la differenza si vede eccome!!!
Saluti gil
Appena fatto due foto in comparativa tra eshift/on e eshift/off con valori di taratura così come mamma jvc ha fatto uscire dalla fabbrica..
Quindi taratura ancora non fatta in nessun parametro sul jvc....
eccole:
http://imageshack.us/a/img27/3499/pict0043tiff800.png
http://imageshack.us/a/img152/5259/pict0044tiff800.png
qui di seguito le foto alla max risoluzione ma in jpg:
ESHIFT ON
ESHIFT OFF
Mi sa che hai ragione :rolleyes:, a discolpa posso addurre l'ora a cui ho inserito il commento, sono però sicuro che l'evento cui ho assistito era quello. :D
Dominante rosa, non ne ho accennato poichè so che ne poteva nascere una ulteriore discussione, pertanto avevo dato solo il giudizio complessivo sulle impressioni personali di visione.
Però a precisa domanda:
Al termine della presentazione ed a sala vuota mi sono trattenuto un po' a tu per tu con Gian Luca per parlare di alcuni argomenti (non necessariamente tutti relativi allo shoot out) e mi sono ricordato della famosa dominante e ho fatto la domanda a lui: mi ha guardato in modo strano ed ha detto: "sino ad ora non me ne sono accorto", ha messo su una schermata bianca, abbiamo guardato, ci siamo guardati e poi l'ho salutato e sono uscito, avendo, io altri impegni successivi, lui dovendo ripartire con la presentazione successiva.
Non so a Bologna, ma a Segrate (per essere precisi :D) la dominante rosa era "non pervenuta", quanto meno per me e non solo.
Questo non vuole certo dire che qualcun altro l'abbia vista, la capacità visiva varia da persona a persona così come quella uditiva.
Ci sono persone, nel forum, che distinguono ad occhi chiusi se la spina di alimentazione del loro ampli è inserita in un verso o nell'altro, io non ho questa capacità (forse è un bene,così mi ascolto un CD senza particolari patemi e guardo un film concentrandomi sulla sua trama e su quello che vedo sullo schermo durante il film stesso, sono miei limiti).
Direi che non sia il caso di cominciare con la solita diatriba del "è impossibile", "ma come" ecc. ecc.. ho dato la mia impressione e non solo mia, vale come quella di qualsiasi altro (forse meno, la mia intendo).
Ciao
Ciao nordata,
Quindi si puo' dire che alcuni (pochi) possono averla ed altri no a qs punto.....quella su audioquality l'ho solo letta da un altro utente mentre da videosell dove sono andato, appena ha messo su il famoso documentario ambientato sulle montagne, la neve era proprio rosa!! ( e qui anche massimo lo puo' confermare)....
Saluti gil
Ieri da Simone nessun alone rosa.
Ho installato il mio che ero cotto, nell'uso non ho notato nulla ma mi riservo di dargli una controllatina la prossima volta perché ieri sera ero cotto e avevo occhi solo per il reality creation eheh
Vi faró sapere...
In ogni caso la scocca del vpr non ha aloni nè verdi nè rosa, vi garantisco che é proprio bianca bianca :D