si l'input lag dovrebbe essere 16
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...ge=Performance
i settaggi li trovi a pagina 23
Visualizzazione Stampabile
si l'input lag dovrebbe essere 16
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...ge=Performance
i settaggi li trovi a pagina 23
Questo post è per ringraziare tutto quanto il forum, visto che grazie ad esso ho preso il 50ut50 che , per le mie esigenze, è FANTASTICO.
Sono solo un utonto molto medio, che invece di chiedere all'oste se il vino è buono, l'ha chiesto a chi se ne intende e a chi l'ha già bevuto!:)
Che dire, non esprimo pareri su colorometria fine, non ne sono in grado, ma non ho notato una dominante verde così accentuata, al momento me lo godo così com'è.
l'unico difetto, ma del quale ne ero a conoscenza, sempre grazie a voi, è la tendenza a riflettere. Attualmente ho quasi di fronte alla tv l'albero di natale ricoperto di neve bianca, quindi luminoso e un po' si vede. Niente di così fastidioso, ma se uno cerca la perfezione, è meglio ribadire l'assenza di filtri antiriflesso. Di giorno in stanze molto luminose o con finestre di fronte allo schermo, potrebbe essere un problema, la mia stanza non è così.
Di sera , a luci spente o basse la visione è perfetta.
ciauuuzzzz
Per 750+30 di sped (mwonline) sono strasoddisfatto!!!
Anch'io mi associo al tuo pensiero. Ho acquistato da poco il televisore e sono estremamente soddisfatto.. Ovviamente grazie ai consigli del forum. Il riflesso, secondo me, è l'unica pecca ma la sera si gode di un'ottima visione.
Bisogna pure ammettere che aggiustando qualcosa sui settaggi la visione migliora di molto, anche con i riflessi.
Infatti vorrei capire se è il momento di cambiare qualcosa nel settaggio del mio tv, solo non so come verificare quante ore di rodaggio ha già fatto. Vorrei cercare di renderlo un pò più luminoso.. In modalità True Cinema, con i parametri di casa, mi risulta un pò scuretto e come se fosse sfocato, è una mia impressione?
a mio modestissimo parere, anzi a mio gusto la modalità truecinema è troppo sparata, forse perchè vengo da un tubo catodico (l'eccezionale pana 32pd50, preso 8 anni fa, sempre grazie al forum), ma preferisco la modalità cinema.
Altri settaggi non ho provato a cambiarli, anche perchè ho il tv da venerdi; ma sono dubbioso che possa cambiare la questioni riflessi... in fondo non ha filtri, quindi nelle scene scure una fonte luminosa davanti allo schermo si riflette... Ma se vedi dei miglioramenti, dillo che provo pure io. :cool:
Altra cosa, ho un hardisk da 500gb diviso in 2 partizioni: una fat32 e una NTFS. La NTFS non la vedeva, così ho formattato in exFAT e ho risolto.
ciauuuzzz:D
tra il 32pd50 a tubo catodico e l'ut50 plasma di panasonic non c'è paragone! si parla del progresso che hanno raggiunto queste tv con l'alta definizione, ma è una balla perchè l'alta definizione esisteva già anche nei monitor crt professionali e con ben altri risultati. è stata unicamente una scelta commerciale di indirizzarsi sui plasma e sui tremendi lcd/led.
La tecnologia CRT vanta oltre 70 anni di vita ed ha già raggiunto i suoi massimi livelli di evoluzione da garantire immagini sempre di grande qualità sia per quanto concerne la luminanza che il croma. Tutt'ora a fronte di impieghi professionali esigenti (vedi che monitor impiegano nelle sale di montaggio cinematografiche....lcd? plasma? no crt!!!) resta la tecnologia preferita capace com'è di garantire colori fedeli. il crt non perde nitidezza nelle immagini dinamiche, non causa artefatti cromatici a causa dell'eccessiva velocità delle immagini, insomma: non ha bisogno dell'intelligent frame creation ;)
A svantaggio della tecnologia crt giocano le dimensioni d'ingombro e il peso del relativo riproduttore, tanto più per immagini in HD, basato come è su tubo a raggi catodici corrispondente a una grossa valvola termoionica.
Resto dell'idea che un 46/50 pollici crt sarebbe stato il meglio per un utente domestico, che è stato disabituato a distinguere i bei colori con la massiccia distribuzione di massa dei tv lcd. A questo punto resto speranzoso per la nuova tecnologia OLED e lo sviluppo che stanno portando avanti insieme panasonic e sony! a partire dal 2015 dei TV LCD/LED e Plasma resterà solo un ricordo.
ciao a tutti...mi sono imbattuto per sbaglio in questa discussione.....ho un plasma da ormai 8 anni, una sottomarca neanche HD! A prescindere che venivo da un Sony trintron crt piatto (quello della pubblicità in cui ci giocano a biliardo...) e nn c'è stata storia...il plasma che ho è una cagata pazzesca in confronto voevo ora cambiarlo con un led top di gamma (tipo serie 8000 samsung o hx855 sony) poi per caso stavo all'Auchan e m'è caduto l'occhoi sul pana in questione...399 euro in offerta (scusate l'OT) credo propri che lo acquisterò....cosa ne dite? l'unica cosa che mi frenava delle opzioni che avevo (sam 8000 o sony hx855) era il 3D attivo che miu dà nausea dopo un pò (mentre l'LG è perfetto in 3D...almeno per me)..ma a questo prezzo nn mi importa del 3D!lo consigliate? ( e io risparmio il migliaio d'euro!!!magari aspettando gli OLED)
Si Kagemusha sono d'accordo!
infatti, 8 anni fa in pieno boom dei tv "piatti" presi il PD50. Ovviamente perchè avevo letto le varie discussioni sul forum, e ricordo ancora quando in un negozio ho avuto occasione di vedere un lcd ultima generazione (per i tempi) a circa 3 metri, mentre mezzo metro avevo un tubo economico philips , che non aveva nemmeno lo schermo piatto, ma l'immagine di quest'ultimo era migliore.
Inoltre non è passato più di un anno da quando un'amico è venuto in casa mia e dopo un po' mi fa... "forte , non sapevo che facessero anche tv a tubo in HD" e io "..ehm .. non è HD", e lui : "ma dai non mi prendere in giro, si vede troppo bene!"
Comunque il tempo passa e il PD dava qualche segno di vecchiaia, così son passato al plasmone, e devo dire che la grandezza dello schermo unito all'HD da come risultante un bel vedere, anche se in effetti i colori del tubo sembravano più naturali...
Cambiando argomento, mio cognato mi ha prestato gli occhialini samsung 4100/GB e ho potuto constatare che funzionano con l'UT50, così pensavo di prenderne una coppia su Amazon, ma ho visto che i 41002 finiscono con la sigla /XC
Sapete se sono la stessa cosa?
Salve a tutti. Preso sul web e arrivato oggi. Cominciato il rodaggio con le impostazioni trovate qui. Tutto bene. L'unica cosa è che nello sfondo delle immagini noto come una filigrana più evidente sul nero, anche con gli mkv. Praticamente le immagini non sono perfettamente nitide ma si notano appunto quei puntini fastidiosi. E' normale? Consigli per rimediare? Grazie.
E' il famoso DITHERING/ rumore video.
Cmq è un problema che si manifesta con i segnali SD. E' meno frequente invece con i blu ray. Io ho abbassato la gamma da 2.2 a 2.4 e si nota meno. La nitidezza non tenerla più alta di due tacche (3 al massimo), di default se non sbaglio è 5 e a mio avviso è troppo alta. Inoltre dovresti evitare di guardare il TV da vicino. Io ti consiglio almeno 2 metri e mezzo se è un 50.
ho duplicato il mio profilo true cinema in cinema, con colore caldo.
facendo rapidamente switch sono praticamente identici, tranne che cinema ha rossi più accesi, ma la differenza è così minima che si vede solo sulla pelle.
ho deciso di lasciare su cinema
potrebbe essere utile per vedere rapidamente le differenze se modifichiamo qualche settaggio
Per adesso, dato che non è il TV principale, ho abbassato quasi tutti i parametri al minimo sindacabile prossimi allo zero, fino alle fatidiche 200 ore. In effetti la grana la noto molto da vicino. Però mi risulta strano vederli anche con gli MKV. Ma dopo il rodaggio questo fenomeno tende ad attenuarsi o no? Il TV è il 50ut50. :)