A livello audio sulle analogiche mi sembra di poter dire che sia stato giudicato all'unanimità come il miglior lettore sotto i 500 euro ma rispetto ad un Philips 9500 come il mio come giudicate le qualità video sia nei confronti di bd che dvd?
Visualizzazione Stampabile
A livello audio sulle analogiche mi sembra di poter dire che sia stato giudicato all'unanimità come il miglior lettore sotto i 500 euro ma rispetto ad un Philips 9500 come il mio come giudicate le qualità video sia nei confronti di bd che dvd?
(infatti io nel mio post ho detto che 0.3 (zero virgola tre) millisecondi sono 10 centimetri e 0.9/ 1.0 (zero virgola nove / uno virgola zero) millisecondi per i 30 centimetri
segnalo comunque che è uscito oggi un nuovo firmware per il lettore in questione
Ho ricevuto da qualche giorno il BDT 500 e ho notato subito che il display lampeggiava in modo anomalo (le ultime 3 lettere), producendo delle piccole scariche sull'audio. Ma, a differenza di quanto ho letto su questo forum questo non avviene mentre la macchina compie delle operazioni, ma unicamente quando mostra i messaggi di stato tipo "stop" "wait", "open", "close", "read", etc. Ho fatto l'update del FW ma non ha cambiato niente. In riproduzione sia il display che audio e video erano comunque ok, quindi gli ho dato un peso relativo. Ora, dopo qualche giorno, e in particolare durante la riproduzione, sento le stesse scarichette, ma molto più forti e accompagnate da salti dell'audio sull'uscita digitale (ottica), anche se non ci sono i lampeggi:confused:. decisamente non una bella cosa. me ne sono accorto provando un CD e selezionando l'entrata digitale del mio Cambridge 640R. tutto ok invece sull'uscita analogica 7.1 e sul video veicolato su HDMI. qualcuno ha avuto lo stesso problema? secondo voi si tratta di un apparecchio difettoso? o qualche altro problema che mi sfugge?
Anch'io ho il display che lampeggia in modo anomalo, ho anche riportato il "problema" qui nel forum qualche pagina indietro. Io, però, non ho notato le scariche audio; domani per curiosità provo ad ascoltare facendo più attenzione. Ti faro sapere! ;)
Ciao ho scollegato e poi cablato di nuovo la macchina e le scariche + forti sull'uscita ottica sono misteriosamente ma fortunatamente sparite come erano apparse (non credo che il disturbo fosse determinato dalla connessione; un cavo di quel tipo dovrebbe essere on/off, o il segnale c'è o non c'è). resta il lampeggio e le microscariche, sempre sull'uscita digitale e sui menu pre-riproduzione. strano!
il rivenditore, cui ho chiesto la sostituzione, ha contattato Panasonic che dice potrebbe essere una questione legata ad un errata regolazione dell'alimentazione. proverò a contattare l'assistenza Panasonic e ti aggiorno...
Sarei interessato all'acquisto, ma dei dubbi su questi problemi di lampeggiamento, qualcuno può rassicurami o è meglio virare su qualcosa di simile?
Ciao
il lampeggio è fastidioso e per ora almeno irrisolto. Ma non pare riguardi tutte le macchine, solo quelle dei + fortunati ;-) Per il resto non posso che consigliarlo: finitura, peso e consistenza, rapidità, qualità video sia in riproduzione BD che in upscaling, e dulcis in fundo buona qualità audio (intendo dire sulle uscite multicanale analogiche che sono state la principale ragione per cui mi sono orientato al pana 500).
Io trovo funzionale anche il telecomando touch, su cui ho letto alcune critiche non proprio benevole.
Non uso invece i filtri audio (quelli che dovrebbero simulare il suono degli ampli valvolari), ne quelli video, che, secondo me impasticciano un po' il segnale.
Preso usato da utente del forum e per ora soddisfattissimo.Collegato al mio impianto totalmente analogico con 2+5ch e appena il tempo me lo permetterà posterò le mie impressioni.
In digitale come si comporta? Nel mio caso (considerato il sinto in firma) l'audio in hdmi verso il sinto e il video sempre in hdmi verso la tv...
PS: Ho letto che lo sportello davanti non è motorizzato, quindi quando esce il "carrello" del BD cosa succede? Risulta scomodo?
PSS: Cosa cambia tra il DMP-BDT500EB e il DMP-BDT500EG?
In digitale va benissimo. Problemi non ce ne sono per quanto mi riguarda. Le due uscite HDMI io le sfrutto proprio così, solo audio verso il sintoamplificatore e solo video verso il TV. Ovvio che per l'audio in questi casi, visto che parliamo di audio in bitstream, la qualità del risultato finale dipende dal tuo Denon.
Il carrello viene spinto dal vassoio e ritorna da solo in posizione quando lo si richiude. L'unica scomodità è che per usare l'ingresso usb frontale (che si trova dietro allo sportello) bisogna aprire manualmente e lasciarlo aperto... Non che sia un problema...
La lettera finale dovrebbe distinguere la versione europea da quella di una nazione specifica, ma nei fatti non cambia nulla. Sia perché la garanzia è sempre a carico del venditore e sia perché Panasonic non fa distinzioni particolari anche se il prodotto non è ufficiale italiano.
Perfetto, ho solo qualche remora su questo problema del display, ma per il resto sono convinto...grazie ;)
PS: Qual'è la sigla per l'italia? Tu che sigla hai?
Il mio se non ricordo male ha la sigle EG, che dovrebbe essere europea ed in uso anche in altri Paesi oltre all'Italia. L'altra credo sia per il Regno Unito...
Io tra l'altro il problema del display non ce l'ho, anche se ho un altro piccolo difetto che riguarda la partenza in lettura premendo play appena inserito un disco, con accensione che avviene tramite apertura del carrello. Quando apro senza prima accendere, inserisco il disco e riproduco direttamente, ho per un certo periodo audio a tratti tramite l'uscita digitale (si accende e si spegna la lucetta gialla che indica il video off). Dalle analogiche l'audio in questi casi non ha alcun problema, quindi non una cosa che riguarda la lettura del disco e nemmeno il DAC. Deve riguardare l'uscita HDMI. Potrebbe anche essere il cavo, chiaramente, ma non ho ancora provato a cambiarlo e il fatto che se accendo prima di inserire il disco e poi riproduco non me lo faccia, mi ha fatto pensare ad una specie di bug. L'ultimo aggiornamento non lo ha risolto... sempre ammesso che di bug si tratti.
Altri hanno riscontrato questa cosa?
Sono interessato all'acquisto dell'ottimo btd500: l'intenzione è di collegarlo ad un amplificatore 2 canali (Rotel o Marantz) e magari più avanti ad un sintoamplificatore.
Secondo voi, per quanto riguarda la sezione audio, perde in confronto ad un lettore cd dedicato da 250-300€ ?
Sto avendo dei problemi utilizzando uno splitter hdmi nonostante questo sia HDCP compliant.
In modo non sistematico durante la riproduzione lo schermo mostra un effetto "neve" con una base rosata. A volte il disturbo dura pochi istanti, poi appare uno schermo verde e in seguito ritorna l'immagine. Più raramente il disturbo è più lungo e dura anche oltre il minuto. L'audio invece resta riprodotto regolarmente. Quando si presenta il problema, questo permane anche sospendendo la riproduzione e passando al menu. Qualcuno ha havuto esperienze simili e sa come si risolve il problema? A causa della configurazione del mio impianto non posso evitare di utilizzare uno spliter, o uno switch.
Allora provo a fare mini rece sul lettore.Premessa che ho impianto totalmente analogico con pre Sony TAP 9000ES + ampli finali n° 4 RB970 BX per bi-amplificazione frontali.Collegamento con cavi analogici e tanto per capire termini di paragone Philips 9500,Samsung 2500,PS3,lettore analogico cd PIOneer PDS06.
RESA VIDEO
Qui bisogna distinguere fra dvd e bd.Sui primi pur comportandosi decisamente bene secondo me Qdeo di Philips riesce a fare meglio soprattutto per colorimetria e upscaling.Non si tratta di una differenza molto marcata ma secondo me si nota e dona alle immagini del Philips quella marcia in più riuscendo a fornire dettaglio e totale assenza di artefatti.Sui bd la cosa si ridimensiona complice la grande definizione del formato che livella il tutto.Vincenti sono le regolazioni del Pana che consentono di accentuare il dettaglio se uno vuole per potendo evitare di inserire rumore video su fondali ecc...Diciamo che su uno schermo di 55 lcd come il mio siamo su una sostanziale parità e non mi sembra poco.
RESA AUDIO
Qui il Pana segna uno stacco deciso da Philips dove riesce soprattutto sulle medie/alte frequenze ad essere + preciso e trasparente.Il confronto è stato fatto con alcuni cd che conosco molto bene ed il Philips fornisce una resa si musicale ma molto + morbida su basse e medie mentre l'altro è decisamente + dettagliato pur mantenendo ottima musicalità generale.Le voci sono ben evidenti al centro del palcoscenico virtuale creato dai frontali senza eccessi ne sibilanti con un basso preciso e scolpito come piace a me.Sicuramente se non si ritiene la musica di primaria importanza può sostituire senza dubbio lettori fra i 250/300 euro.Dal Pioneer invece esce un pò ridimensionato complice la meccanica e lo stadio di uscita di quest'ultimo ed era da aspettarselo considerando che Pioneer era stato il lettore di punto dell'azienda negli anni passati ed a rappresentato un best buy entro i 700 euro di allora.Diciamo che riproviamo le stesse cose del Pana ma con dettaglio,dinamica,precisione e musicalità mooolto + accentuate ma la cosa non deve rappresentare senz'altro una bocciatura viste le diverse declinazioni delle macchine.In sostanza come lettore bd penso che possa essere considerato un ottimo prodotto( forse il migliore ) entro i 350 euro e possa sostituire degnamente anche lettori cd low budget. Dimenticavo stesse considerazioni le faccio con le analogiche dove li Philips si prende un giro ed oltre per potenza,dettaglio e dinamica generale anche grazie all'impostazione totalmente analogica del mio impianto.