Sulla riga in alto dove c'è AZIONI FORUM ---> modifica profilo ---> Poi una volta entrato (sulla sx c'è modifica firma)Citazione:
Originariamente scritto da dca1960
Visualizzazione Stampabile
Sulla riga in alto dove c'è AZIONI FORUM ---> modifica profilo ---> Poi una volta entrato (sulla sx c'è modifica firma)Citazione:
Originariamente scritto da dca1960
l'amplificazione con cui ho sentito 800 802 e 803 tutte diamond era il denon POA-A1HD che però è multicanale quindi forse non esaltava al massimo le differenze. Al momento ho un Kav 500 che ho sentito insieme alle 802d, ma l'idea è quella di arrivare ad un 7.1 anche per amplificare meglio i due frontali, visto che se ne parla molto bene pensavo all' fpb300cx sempre krell, ma non l'ho mai sentito. Sottolineo la mia poca esperienza nel campo, magari quelle che per me sono piccole differenze realmente sono decisamente marcate, le 800 però, forse influenzato dal fatto che rappresentino l'ammiraglia della casa, mi sono parse superiori alle 802 più di quanto queste lo siano delle 803.
La stanza in cui metterò tutto è di 36 mq irregolare nella forma e abbastanza vuota, quindi visto che ci metterò abbastanza per completare l'impianto, spendere di più per le 802 rientra nelle possibilità
Con un Krell fpb300cx ci vedrei le 802 piuttosto che le 803, il tutto mi sembra più equilibrato.
Io ho sentito le 803 in un negozio in condizioni non ideali, in un altro negozio le 802 in condizioni ideali; non ho mai sentito le 800.
Però da quello che dichiara B&W, le 802 montano la stessa sezione delle 800 per i medi/alti e questo mi sembra una buona garanzia.
Ripeto, le 803 non mi avevano entusiasmato ma erano mal posizionate ed amplificate da un integrato 75W Moon.
Io ho avuto la fortuna di ascoltarle nella stessa sala e con le stesse elettroniche, di sicuro devo fare un ascolto più approfondito, ma la prima impressione è stata che per me quei 5000 euro di differenza mi sono sembrati tanti. Forse di base acquistare come primo diffusore serio delle 802di da 14k di listino, non è che sia una cosa congrua.
secondo me il salto di qualità c'è tutto, sia dalla 804 alla 803 (e qui è piu' marcato se paragonato alla differenza di prezzo), che da questa alle 802
le 803 sono piu' facili da pilotare e si accontentano più facilmente, mentre le 802 necessitano per forza di cose di tanta buona potenza. IMHO ovviamente...
Non so se è così vero che le 802 abbiano bisogno di così tanta potenza.
Ho due monofonici Mark Levinson in classe A da 100w ciascuno, e sicuramente erogano tanta buona potenza.
Però con le casse che avevo prima, Acoustat spectra 1100, elettrostatiche ibride tipo le Martin Logan, con certi cd registrati bassi per esempio The Wall, arrivavo a fondo scala. Ora con le 802 arrivo a poco più di metà scala e vorrei avere meno guadagno sul pre per utilizzare la manopola del volume tra ore 7 e 3 anzichè ore 7 e 12. La mia impressione è che anche solo 50 watt buoni possano essere sufficienti.
Saluti.
p.s.: devo però ammettere che devo insonorizzare solo 18mq. Forse con 40....
Sì, le 802 (ma anche le 803) hanno bisogno di tanta potenza, a mio avviso. Non fraintendermi: in realtà suonano lo stesso anche con 100W ad alta corrente (Bryston, Krell et similia) e non ho dubbi che suonino bene anche con i ML, però quando sono interfacciate con un finale adeguato, la musica cambia, letteralmente...
da me il classè da 100w era chiaramente in affanno a volume oltre ore 2 e 802dia :rolleyes:
l'impressione è che i due coni da 8" siano un tantino più assetati dei 3 da 7" della sorellina, dove lo stesso classè non dava evidenti segni di cedimento nemmeno a ore 3... quindi una differenza ci deve essere :rolleyes:
poi, io non metterei niente con meno di 160/180w con quelle bimbe! IMHO.
starei anche più su dei 180w
Beh, considerato che la B&W dà come range di potenza massima 500W, concordo sul fatto che per pilotare bene le 802 (a parte il caso di finali ad alta corrente) bisognerebbe spostarsi nell'area di almeno 200W. Qui sarebbe il caso di dire "more, better...", anche se il vero problema è di "quali" watt si parli...
stessa catena e stesso disco ;)
Tutta la serie 8 ha bisogno di essere pilotata da amplificatori in grado di non scomporsi su carichi difficili. L'efficienza è di circa 90-91 db/Wm e, se il locale non è troppo voluminoso, non occorrono potenze esagerate ma, comunque, devono essere ampli impassibili, quelli che in gergo erogano "watt buoni" (impedenza d'uscita molto bassa ed alimentatore possente).