Visualizzazione Stampabile
-
Volendo credano possano farlo, ma non so se lo abbiano mai fatto. Questo vale come dicevi anche ovviamente per i film pre-DI ma con effetti digitali tipo Titanic, in cui credo abbiano scansionato tutto da un unica pellicola però.
Certo, partendo da IP come Warner fa spesso, il problema colorimetria si pone in modo diverso, ma qui andiamo fuori tema e addirittura si mi tiri fuori La compagnia dell'anello ext. :) che secondo me non perde nessun colore, ma ha una ricchezza cromatica che la vecchia se la sogna (chiaramente bisogna vedere quali scene). Anche io le ho viste in proiezione tutte e due e la vecchia è un video a livello di colori e al cinema non so, sarà stata diversa dalla ext, ma ho dei dubbi che fosse come quella del vecchio BD.
Probabile che se rifacessero anche i titoli oggetto del tread, molti avrebbero da lamentarsi. Harris docet, ma tant'è....
-
Accontentare tutti è comunque impossibile....
Io resto della mia idea: se partono dal negativo va benissimo, ma da un punto di vista filologico dell'opera sarebbe sempre meglio partire dall'IP.
Vedasi il caso di Goodfellas 25°: è un grandioso trasferimento ma non si può dire che sia visivamente lo stesso film del '90.
Spesso si usa a caso la parola "restauro", nei casi dei film di Scorsese e Spielberg io userei la parola "rivisitazione"....
E' invece giusto partire dal negativo per i VERI restauri come Il Padrino, Lawrence d'Arabia dove è a rischio la stessa sopravvivenza dell'opera.
Per i film dal 1980 in poi secondo me ha poco senso, dato che l'IP è ancora in condizioni perfette e contiene il lavoro originale del direttore della fotografia...
-
Esatto.. molti film dagli 80' in su, tratti da negativo, paiono quasi delle vere rivisitazioni!
l'unica incognita e che non sappiamo se le copie IP rimaste in ottime condizioni quanto siano effettivamente fedeli a ciò che il direttore della fotografia e regista avessero in mente, quello che sappiamo è che noi all'epoca il film lo vedevamo in modo, ed oggi un altro, spesso radicalmente diverso da come lo ricordavamo, e non sempre questo è un bene..
se tutte le nuove scansioni da negativo avessero la cura ed attenzione di un E.T. o l'Impero del Sole, non ci sarebbe molto da lamentarsi del risultato, neppure sulla questione spinosa della colorimetria e neppure sulle questioni collegate, nero, contrasto, etc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Esatto.. molti film dagli 80' in su, tratti da negativo, paiono quasi delle vere rivisitazioni!
l'unica incognita e che non sappiamo se le copie IP rimaste in ottime condizioni quanto siano effettivamente fedeli a ciò che il direttore della fotografia e regista avessero in mente, quello che sappiamo è che noi all'epoca il film lo vedevamo in modo..........[CUT]
Beh la Warner ha sempre seguito questa politica: per i film degli ultimi 40 anni pre-DI ha sempre usato l'IP che è sempre stato in perfette condizioni. Potete leggere questa intervista a riguardo:
http://www.capedwonder.com/mpi/
Citazione:
Right now they’re definitely scanning older titles, as in Gone With the Wind and The Wizard of Oz, in 4K and color-corrected and down-res’d to 2K, because they’re taking them back to film. The device that creates the new film negatives is called the ARRILASER. These negatives are actually stored next door in the building you toured here. The new IPs and film negatives, and the original camera negatives {OCNs}, are all back in the cold vaults here. They expect, of course, that these new negatives made with the film stocks of today will last way over 100 years now. Obviously, that’s important.
For newer films from the 70's or 80's the negative is still in good shape and the interpositives they created are in good shape. Those are scanned to 2K and then, of course, you’re seeing them in high-definition resolution.
Quindi per i veri restauri vengono creati dei nuovi negativi in pellicola, e per questo è importante usare il negativo originale come base e il 4K in fase di creazione del digital intermediate del restauro. Per i film più recenti non c'è bisogno di creare un nuovo negativo, essendo meno consumati e conservati meglio...
-
in pratica il nuovo negativo è il frutto del restauro partendo dalla scansione ad alta risoluzione, del originale negativo della macchina da prese di quando fù girato, di conseguenza se ancora conservati, non perduti.. avendo molti anni alle spalle necessitano di un restauro, se prendiamo Lawrance d'Arabia, furo fatti negli anni credo non meno di due o tre restauri, fino ad arrivare alla versione odierna 4K finale, il primo che risale all'era pre-digitale immagino sia stato fatto pulendo manualmente i negativi originali fotogramma per fotogramma, in po' come fece la Cineteca di Bologna con alcuni classici del Cinema italiano degli anni d'oro.
Se "L'impero del Sole" (Warner) è tratto da una IP, il risultato è davvero impressionante da sembrare uno scan da negativo per larga parte del film! ed i colori sono come li ricordavo, ovviamente più accurati, ma sono quelli.
-
Scusate ma voi riuscite a ricordarvi come era un film al cinema? Io ho visto al cinema il secondo e il terzo Ritorno al Futuro ma non sarei in grado di ricordare nemmeno se c'era l'intervallo o meno... E non riuscirei a ricordare come era la colorimetria nemmeno dello Hobbit, che ho visto pochi mesi fa...
Riguardo al resto del discorso quest'anno e' il trentennale, una parte dei tre film e' ambientata tra l'altro nel 2015 vediamo come si muovono, anche con la questione BD UHD alla porta (Fox ha gia' dichiarato che procedera' alla rivisitazione di molti suoi classici in chiave 4k ora vediamo le altre case, in USA se non sbaglio Ritorno al Futuro e' Universal)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
in USA se non sbaglio Ritorno al Futuro e' Universal..........[CUT]
Credo lo sia in tutto il mondo, Ritorno al Futuro è la loro trilogia più nota, e probabilmente il film più popolare della Uiniversal a tutti colori che sono nati dalla metà degi anni 70 in poi..
BTTF sta Universal come Indy sta a Paramaunt, come Star Wars stava a FOX (ora Disney), come LOTR sta Warner/NewLine
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Scusate ma voi riuscite a ricordarvi come era un film al cinema?......[CUT]
Infatti la cosa paradossale è che i confronti vengono fatti ....con i DvD. Io non so più cosa dire, sto anche qui esaurendo gli argomenti, ma c'è stato un periodo (dal 2003 al 2008 circa), in cui ho avuto fra le mani molte copie 35mm, di film più attuali o anni '80 (3 o 4 invero di questi ultimi) e posso assicurare che praticamente nessuna copia a quanto ricordo aveva i colori come quelli dei DvD. Quando poi usciva il rispettivo BD ci si rendeva conto quali erano i colori e quanta gamma cromatica veniva sacrificata con amenità come i ciano che diventavano blu-viola e la resa generale tendente a sto cavolo di magenta. Ma tanto è fiato sprecato.
-
Molti commenti sono a mio parere legati al fatto che tutto il ragionamento sui colori e' difficile da comprendere, soprattutto se una persona non ha competenze in fotografia, per esempio se ricordi ai tempi la dominante verde di Matrix per molti era ritenuta un difetto del disco...
C'e' poi anche da dire che la percezione dei colori e' peculiare per il nostro cervello, preso il disco singolo, sia BD o DVD, se i colori non sono visibilmente "fuori", non siamo in grado di stabilire come siano e solo con un confronto, non a memoria ma diretto, con un altro supporto delle stesso film possiamo capire dove stanno le differenze ma da qui a capire quale sia corretto senza avere il riferimento ce ne passa (e corretto in un film significa che riproduce le scelte fatte da regista e direttore della fotografia, che magari nemmeno conosciamo).
Io dal mio punto di vista non mi preoccupo molto delle differenze che sono state postate in Ritorno al Futuro, sono a mio parere trascurabili e se dovessero essere confermate in un nuovo master non sarebbero loro a farmi comprare per la quarta volta la trilogia (due in DVD, di cui una famosa per i problemi nella composizione e una in BD gia' in mio possesso) anche perche' quale delle due e' la piu' vicina alle scelte originali?
-
Preciso che non garantivano nulla nemmeno le copie 35mm, nel senso che delle differenze in termini di fedeltà a ciò che volevano regista e dop potevano esserci per vari motivi pure li. Ma non erano certo dei DvD, nel senso che non erano dei video telecinemati da pellicola di molti anni fa con vecchie macchine. Poi sui film post 2001/02 con il DI sono un po' cambiate le cose anche se chiaramente la differenza in termini di bit fra il cinema di sala e l'home video permane. Ma in questi ultimi casi anche il DvD garantisce una fedeltà maggiore, nel senso che lo scarto cromatico fra il DvD di un film col DI e il rispettivo BD non è certo lo stesso dei casi citati prima.
-
Certo, il tuo discorso e' chiaro e si riallaccia anche a quanto hai postato sul thread di Goodfellas.
Voglio aggiungere una spunto, magari banale: anche se sono le stesse persone a verificare la colorimetria questo non garantisce che vedano le cose come le vedevano 10 o 20 o 30 anni prima (Per esempio e nel mio piccolo io mi accorgo che se prendo una foto mia scattata 10 anni fa in RAW (e quindi senza vincoli colorimetrici) con le impostazioni di allora e magari la voglio rieditare ora magari cambio il bilanciamento del bianco o qualche altro particolare) e che quindi magari qualcosa puo' cambiare ma resta quello che vuole il regista/direttore della fotografia e questo e' quello che noi dobbiamo ottenere, un'opera che noi possiamo vedere come l'artista vuole che venga vista con i mezzi che ha ora.
Ovviamente qui non penso a rivisitazioni pesanti come ha fatto Lucas che stravolgono completamente in certe parti l'opera stessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Preciso che non garantivano nulla nemmeno le copie 35mm, nel senso che delle differenze in termini di fedeltà a ciò che volevano regista e dop potevano esserci per vari motivi pure li. Ma non erano certo dei DvD, nel senso che non erano dei video telecinemati da pellicola di molti anni fa con vecchie macchine. Poi sui film post 2001/02 con il DI so..........[CUT]
Ma infatti alpy, il mio discorso esulava dai DVD che non c'entrano nulla. Ho detto solo che partire dal negativo quando non strettamente necessario può portare a rivisitazioni cromatiche che non sono in linea con l'opera originale. Ma non perché io me li ricordi com'erano al cinema ma perché è fisiologico. Quindi quest'ansia per il negativo a tutti i costi mi pare francamente esagerata. Anche perché poi ci si lamenta delle scelte cromatiche modificate e allora non ne usciamo più
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Se "L'impero del Sole" (Warner) è tratto da una IP, il risultato è davvero impressionante da sembrare uno scan da negativo per larga parte del film! ed i colori sono come li ricordavo, ovviamente più accurati, ma sono quelli.
Sull'Impero del Sole non sono certo se venga da IP o OCN perché c'è di mezzo Spielberg che di solito ha carta bianca. La mia idea è che sia un trasferimento 4K ma da IP a giudicare dai colori, anche il Colore Viola, sempre Warner, stesso discorso.
Aggiungo anche che i negativi dei film più vecchi si deterioravano non solo per i materiali e le condizioni di conservazione, ma anche perché venivano consumati facendo troppe stampe dirette da negativo originale. La trilogia originale di Star Wars ha questo problema anche se non è tanto vecchia. Ha avuto un successo tale che hanno quasi distrutto l'OCN facendo mille copie (soprattutto in 70mm). Quella avrebbe sì bisogno di un restauro vero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Ma infatti alpy, il mio discorso esulava dai DVD che non c'entrano nulla.[CUT]
Non era riferito a te ovviamente ;). Era un discorso generico, esteso anche a molta utenza di siti stranieri, visti i commenti. Ma anche alcuni utenti qui sopra mi sembra tengano troppo in riferimento i vecchi master o i DvD. Solo che si rischia di andare troppo fuori tema. Ricordo che sulle colorimetrie esiste una discussione http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...ore-differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Scusate ma voi riuscite a ricordarvi come era un film al cinema? [CUT]
Condivido appieno la domanda... :rolleyes:
-
Ragazzi chiedo aiuto! Ho un problema!
Allora 2 giorni fa su Amazon ho comprato in offerta il cofanetto della Trilogia di Back to the future! (19 euro+ ho preso altri 4 film e tutti e 5 i cofanetti li ho pagati al 50%, 28 euro anziché 56! Un affare).
Appena arriva infilo il BD del primo film nel Lettore del PC e mi rendo conto che ci sono dei microblocchi.. allora provo altri player BD tipo FreeSmith o 5kPlayer ma il risultato è lo stesso.
Ho aggiornato i driver della scheda video e disattivato tutti i vari miglioramenti video sia dal pannello Catalyst che da Power Dvd ma il problema persiste.. però ho provato altri BluRay che ho in casa (tipo Avatar,Re Leone e anche gli altri 2 dischi della Trilogia e il problema non si pone). Il problema resta solo sul primo disco. Ma in ogni schermata, sia in quella Menù, sia nel film, sia negli extra..ogni tot secondi appaiono squadrettamenti nell'immagine, microblocchi, o cmq difetti dell'immagine. Come se c fossero errori sul disco..o è stato masterizzato male,boh!
Secondo voi cosa può essere?
Non ho possibilità al momento di verificare su un altro lettore bluRay, però al limite rimando indietro il disco ad Amazon.