Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi....mi è arrivata la risposta da parte di onkyo europa.
vi rendo partecipi ! :D
Praticamente mi dicono che è normale il comportamento del sinto e che con questa gestione del volume avrei una migliore e ampia possibilita' di regolazione della potenza, specie in basso.
Io ho ribadito che non mi interessava tanto questo, ma il perche' della differenza esagerata del rendimento sonoro, specie del centrale ma anche della pressione sonora, quando si abilita la modalita' dinamic Eq e Vol rispetto al mio *vecchio* 507 dove l'affinamento era lieve.
O meglio per dirla tutta,in modalita' *liscia*, senza dinamic Eq e vol attivi, il 507 mi pare rendere di piu'.........
Ho avuto un 507 che sulla carta è un modello ancora piu entry level di questo, eppure vi garantisco che il suono era gestito meglio rispetto 608!!
Questo pare sia switchiato su off....se non si attiva il dinamicEq/vol! :D
Poi mi hanno anche spiegato un modo alternativo per fare il setting dell'audyssey, che penso sia preconfezionato in tutte le risposte. Io cmq ho risposto ribadendo lo scontento, mio e di altri utenti italiani.
Personalmente ho chiesto un firmware nuovo che ottimizzi la gestione del suono!! Visto che cmq ci sono anche altri problemini da risolvere (vedesi stuttering e problemi con il 3d)!
Consentimi infine una considerazione (forse leggermente Ot..ma che cmq parlando del 608 spero di non infrangere il regolamento), penso sia corretto in una comunity di appassionati, quando si acquista un prodotto nuovo e si partecipa ad una discussione ufficiale, decantarne si le lodi...ma anche i difetti o cmq le *anomalie* che si riscontrano/percepiscono......il fatto di essere acquirenti e quindi possessori....non ci deve invogliare o spingere a difendere sempre e cmq il prodotto appena preso!! La cosa piu grave poi......è convincersi per forza della bonta' del prodotto solo perche' si tratta di un prodotto appena uscito.........perche' altrimenti la nostra comunity non servirebbe a niente!! Insomma bisogna essere obiettivi e non fanboy!
Io ho acquistato il 608 perche' avevo letto cose positive su questo 3d.......non ho neanche preso in considerazione le varie testate che l'avevano recensito.....ma probabilmente non tutti hanno giudicato attentamente il prodotto.......e altri non hanno contribuito in modo completo, manifestando tutte le loro (vere) sensazioni d'ascolto. Perche' posso capire che prende per la prima il 608 e non ha avuto un onkyo in precendenza....ma chi ha fatto un upgrade da un modello procedente, come il sottoscritto...qualacosa di strano la nota al volo!!
E qui siamo tutti pignoli! :D
saluti
Emilio
-
Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
Visto che cmq ci sono anche altri problemini da risolvere (vedesi stuttering e problemi con il 3d)
Che tipo di problemi?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedeweb
ma con questo proprio non riesco a fargli prendere sto DTS HD MA.
Risolto, ho una PS3 fat
porta in PCM il segnale e l'ampli pertanto non lo segnala come DTS HD
e in bitstream non porta il segnale DTS HD MA ma lo vede come semplice DTS.
penso sia questo. Ci vorrebbe un Slim per avere il DTS HD MA in Bitstream.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
...problemi con il 3d
Che tipo di problemi?
Lorenzo.
-
problemi 3d
In pratica in america lamentano problemi con il ricevitore satellitare Directv (directv è la prima tv sat che invia segnali 3d sui canali satellitari) quando questo invia i segnali 3d. Altri utenti lamentano anomalie o problemi di visualizzazione con alcune tv....tipo i samsung.
-
A breve mi arriva l'hx900...se ci son problemi vi aggiorno...
Lorenzo.
-
Ma il problema di "stuttering" cosa sarebbe???:confused:
Comunque circa i presunti problemi sul 3D è tutto da dimostrare se siano imputabili ai TV oppure all'ampli.
-
sul 3d...effettivamente ci potrebbe essere un concorso di colpa....la tecnologia è ancora acerba....sta di fatto che gli utenti che hanno il 608....bypassando...quindi usando direttamente sorgento->tv....o usando altri sintoampli affermano di nn avere problemi.
lo stuttering...è quell'incertezza che manifesta l'immagine durante gli spostamenti laterali.
-
Ma che figo di ampli :D sono riuscito a pilotare col telecomando anche la tv :rolleyes:
un'altra domanda riguardo a QUESTE casse che ho per il momento collegato: A quanti Hz devo posizionare nella configurazione dell'ampli?
editato il link, ora funge :D
-
-
OLA!
Sono possessore anche io di un 608 e anche io avevo notato questo curioso caso del dinamic eq/vol. ma non mi ero mai preoccupato perche fa bene il suo lavoro (ma mi ricordo che all'inizio ne ero rimasto colpito soppratutto perche il mio vecchio onkyo non aveva sto comportamento)
Sono inoltre (per ora l'unico,Lorenzo82 e daje) del sony HX900 e vi posso dire che non noto nessun problema su segnale 3D.
la catena è cosi composta : PS3 slim (cech-2104) => Onkyo -TXSR608 => 46HX900
Ho invece questo piccolissimo problema. Uso la porta HDMI della TV con la funzionalita ARC (devo dire comodissima) ma quando guardo un un film su premium cinema HD con audio DD noto un ritordo di sincronia .
Ho provato anche attivando la funzione lips sync , ma non cambia niente!
Qualcuno sa aiutarmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MykeCorleone
Ho invece questo piccolissimo problema... noto un ritordo di sincronia...
Ho provato anche attivando la funzione lips sync , ma non cambia niente!
Notato anch'io con il digitale in generale collegato all'ampli con OTTICA, ed il segnale ritarda, e modificando dall'ampli non si ottiene nulla perchè da quel che ho capito ARRIVA già in ritardo il segnale, lui lo processa e lo manda alle casse.
Sulla mia TV c'è l'opzione sincronizza audio/video ma non fà un gran chè
-
Vi chiedo una mano per impostare correttamente il 608 con il mio impianto che vedete in firma.
La calibrazione Audissey mi ha settato i frontali a 40hz (non è un pò basso?), il centrale a 50hz, i surround a 100hz e il SUB a -11db :eek:
I frontali sono dichiarati da 36hz e il centrale da 60hz, forse è meglio come suggeriva Lorenzo su indicazione dell'ingeniere Onkyo di alzare di 20hz questi limiti quindi 60hz i frontali e 70 il centrale...
Non ho ancora testato questa configurazione e sinceramente non saprei neanche come fare, ma sulla carta mi sembrano troppo tagliati i frontali e il centrale oltre ai db del SUB. Le distanze sono precisissime tranne che per il SUB (mi dà 2,70 contro 1,50 reali, ma è un pò nascosto dal divano).
La stanza è di circa 25mq. Fino ad ora ascoltando in Pure Audio qualche CD con i frontali settati a 70hz ero abbastanza soddisfatto.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marpes
La calibrazione Audissey mi ha settato i frontali a 40hz (non è un pò basso?), il centrale a 50hz, i surround a 100hz
Ho dei diffusori che hanno all'incirca i valori tecnici espressi in Hz dei tuoi. Io ho fatto diverse prove, tagliando di 10/20Hz a salire, rispetto ai dati post calibrazione e alla fine ho lasciato i frontali a 40Hz, il centrale a 70 e surround a 70/80Hz. In definitiva, a differenza di quello che si diceva sul forum, questa configurazione nel mio ambiente e con i miei diffusori, è risultata la migliore per soundstage e dinamica.
Fammi sapere i livelli di dB dei 5 diffusori.
In merito al sub... non è che la tua stanza è un pò piccolina?
Devi fare delle prove, tagliando tutti i diffusori modificando i tagli e facci sapere quale configurazione, secondo te, risulta più corretta, in base, ovviamente, ai tuoi gusti.
-
Beh, 25mq non mi sembrano pochi;)
I db settati da Audissey sono (tra parentesi la distanza del punto di ascolto):
FL +2db (3,60)
SL -2db (0,60)
FR +1db (3,60)
SR +1db (1,80)
SW -11db (2,70 in realtà sono 1,50)
Il centrale non compare nemmeno quindi suppongo sia a 0db.
Il frontale di sx, seppur alla stessa distanza di quello di dx, potrebbe avere quel +2 per via del fatto che si trova in una zona prossima alla cucina e al corridoio, mentre il frontale dx vicino ad un angolo.
I -2db del surround sx penso dovuti al fatto che è vicinissimo al punto di ascolto (divano appoggiato al muro).