anche io avevo visto questa notizia qualche giorno fa! davvero interessante! bisogna vedere se il 3D nn perda di qualità!
Visualizzazione Stampabile
Ho letto la pagina linkata, ma da quello che c'è scritto non ho capito cosa fa. In particolare non capisco come trasformi un display non 3D in 3D. Capirei una trasformazione tra 3D Blu-Ray e 3D nVidia, per esempio, ma se il display proprio non è 3D, non capisco.
E con l'HDCP come la mettiamo? :confused: I programmi di Sky sono protetti!
Ma quindi lo collegherei tra decoder e TV, così alla tv arrivano fotogrammi alternati sinistra/destra? Quindi poi devo per forza comprare anche gli occhiali 3d attivi: altri 100 euro? Alla fine mi sa che arrivo al prezzo di un televisore 3d...:(
Se magari avesse anche l'uscita anaglifo...
A quanto pare il prezzo complessivo minimo effettivo è anche più alto di 300 euro...
http://3dfury.com/
400$ il 3dfury
50$ l'emettitore per gli occhiali (indispensabile)
100$ per un paio di occhiali (indispensabili)
Totale: 550$ = 420 euro
Quindi conviene solo se installato su televisori 2d da 42 pollici in su; sennè tanto vale comprarsi il televisore!
Però almeno supporta l'HDCP (probabilmente per questo costa tanto, sono costi di licenza!):
Why do i need a HDCP compliant display?
HDMI is a new standard that comes with a form of hardware protection called HDCP. If your display doesn't have a HDMI input you won't be able to display 720p/1080p signal on it (from HDMI sources). Prior to exchanging video data, the HDMI source exchanges HDCP keys with HDMI display. Both devices have a special HDCP chip embedded. If your display doesn't include an HDCP chip, even if it's technically able to display 720p or 1080p signal, it will display a BLACK SCREEN. On some devices (eg. Playstation3, Xbox360) 1080p mode is only available through the HDMI output.
http://www.3dfury.co.uk/faq-3-w.asp
Ah, ok, adesso ho capito. C'è un emettitore per occhiali attivi comandato da questo dispositivo. Perciò il display diventa un semplice monitor asservito al 3DFury.
Chiaro che le limitazioni sulla frequenza rimangono. Un display da 60Hz diventa da 30Hz per occhio, che per la maggior parte dei casi è insufficiente a garantire una qualità accettabile (il limite cambia da persona a persona, ma si aggira sui 40 Hz).
Ho letto che un televisore, per supportare il 3d, debba essere almeno a 400 Hz, ma a me pare uno sproposito!
Però dipende molto dalla risoluzione, ho notato che quando la cambio sul mio monitor, lo sfarfallio percepito cambia moltissimo da una risoluzione all'altra! Questo però per i CRT, forse per LCD e plasma è diverso.
Sarebbe interessante avere dati oggettivi su questo argomento, invece di dover dar retta ai produttori che fanno a gara a chi ce l'ha più veloce...
Aiuto, non so più che fare ... ho aperto diversi tread ma nessuno mi ha risposto :(
Ho attualmente il seguente hardware :
Scheda Madre mATX Asus F1A75-M per piattaforma AMD A6-A8
CPU AMD A8-3850
Lettore BD della LG
Il mio sinto è onkyo 809 e i cavi sono hdmi 1.4 , utilizzo come player TMT5 , e finquì tutto aposto.
Finchè mettendo un BD 3D , e leggendolo con TMT5 la stereoscopia non si attiva , ossia non vedo l'immagine sdoppiata sul televisore (55D6000) in due parti, perchè ? cosa mi occorre ...
Raffix ma tu esci a 120hz? Se si magari il Lettore non supporta il 3D.
Ti consiglio di farti la iso del tuo bd e poi provare da quello.
Sapreste dirmi se lo Sharp LC70LE838E supporta il 3D nella modalità Frame Sequential?