Visualizzazione Stampabile
-
Io ho notato un aumento della ritenzione di immagine ma non in maniera marcatamente evidente, nel senso che si vedeva da molto vicino allo schermo diversi mesi fà (erano già passati secondo tabella gli step di aumento di tensione ma personalmente non notavo un netto innalzamento del nero che comunque doveva esserci stato), ora le cose sono migliorate mentre il nero ha avuto un ulteriore leggero innalzamento anche se non ha nulla a che fare con la foto vista su AvS forum (mi pare si chiami così), dalla foto diciamo che il mio pannello è molto più simile a quello scuro che all'altro chiaro (molto simile al mio precedente LCD che avevo in cucina-il nuovo è molto molto migliore), comunque da mie rilevazioni ho avuto un aumento della FTL, visivamente faccio però molta fatica a notarlo (scarsa sensibilità probabilmente), lo rilevo a livello strumentale.
Specifico meglio come mi ero accorto della ritenzione;
quando eseguivo la calibrazione con HCFR il quadrato bianco finale lasciava un alone al centro dello schermo (visibile da vicino ma non da lontano), ma proprio con le ultime rilevazioni ho notato che la cosa è molto rientrata, non del tutto ma è quasi impercettibile, ora è molto più simile a come era all'inizio, c'è sempre stata una piccola ritenzione su immagini molto luminose, non è mai stato a zero ritenzione.
Il logo sky dopo due ore di film con le bande sopra e sotto non l'ho mai notato da lontano-mentre da vicino si notava, ora è appena percepibile, non sò spiegarmi questa cosa ma sicuramente il pannelo è variabile nel suo funzionamento.
Rimanendo sempre in tema di nero che cambia con il tempo ho pensato di allegare queste due immagini (hanno poca valenza in quanto le foto sono troppo suscettibili di molteplici variabili-non ultima i monitor che si utilizzano per osservarle) che ritraggono uno accanto all'altro il mio nuovo LCD al G10 con Test Merighi relativamente al BTB PASSED ed alla Regolazione della Luminosità sul 16 (io utilizzo la 15 ma nel caso specifico ho ulteriormente aggiunto un +1 dallo 0 che uso abitualmente nelle mie visualizzazioni--range -30 +30).
Purtroppo nella parte alta degli schermi sono presenti leggere riflessioni di una finestra che entrava nella stanza buia attraverso la porta aperta di una stanza adiacente, dateci comunque un'occhiata potrebbero offrire spunti sui quali ragionare, anche forse in merito ad eventuali differenze di aumento del livello di nero tra i vari protocolli caricati nelle Eprom, il mio pannello ha attualmente superato le 2.000 ore.
__________________________________________________ __________________________________________________ __________________
BTB Passed Test Merighi - luminosità sul G10 a + 4, in questo caso chiaramente l'ombra del test dvd non può essere manipolata, così come il btb passed:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001c2.htm
NB: questa immagine non rende comunque giustizia all'LCD che si vede comunque bene ed offre buone immagini con interessante contrasto, (non si direbbe a guardare il BTB) contrasto però un pò troppo duro se pragonato al Plasma.
__________________________________________________ __________________________________________________ _________________
Quadrati dei grigi sulle basse luci Test Merighi, LCD 0.036 ftl (0,123 cd-m2) G10 0.013 ftl (0,0445 cd-m2)
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001c3.htm
__________________________________________________ ______________________________________
E' presente una leggera dominante Blu generale dovuta ad un errato White Balance della Reflex.
-
Vorrei porre un quesito ai possesori (in particolare dei P50V10 come il mio)
Durante la riaccensione dallo stato di standby prima che si vedano le immagini lo schermo mostra (mi pare) quattro situazioni di schermo nero partendo dalla piu' chiara per scendere alla piu' scura per poi stabilizzarsi su una di esse.
Il mio tv con circa 1800 ore non si sofferma sulla quarta (la piu' scura) ma risale alla penultima mostrata (quella appena piu' chiara).
Ora non ricordo se quando era appena comprato faceva cosi' per cui mi piacerebbe sapere da altri possessori la loro situazione in relazione con le ore di utilizzo per capire se vi e' una progressione di questa cosa.
Grazie in anticipo a chi partecipera'.
saluti
-
a me sembra siano sempre state tre e tre continua a farne(x10 e g10).quindi tu vedi la terza come ultima...ma la quarta non c'è mai stata
@mikigio-a me non sembrano scandalose le tue foto...rinnovo il consiglio semplice semplice...lasciate sonde e strane cose ...se le bande nere dei film non vi sembrano + nere(cercando di non essere condizionati da questa storia)allora fine della cosa...molti di voi hanno ormai credo l'occhio per vedere se il livello del nero è insoddisfacente...e se non lo è perchè fasciarsi la testa?
-
Per Alguz, G10 - 2.025 ore- 4 step a scendere poi si ferma sulla penultima, identico alla tua.
Per Luctul, personalmente sono contento di come si vede al momento, le foto spero possano servire a fare raffronti con altri che hanno la stessa tv, sono abbastanza reali, dal vero è solo un filo più scuro.
Le foto servono anche a confronto con quanto si è visto su AVSforum dove era presente un pannello decisamente grigio, la tv in mio possesso dopo 3 step (almeno così dovrebbe essere e la ftl lo conferma- si è leggermente innalzata) mostra quanto riportato in queste immagini, se così restassero le cose chiaramente non vi sarebbe alcun problema, resta però un Colour Banding che potrebbero anche cercare di ridurre, che sò con qualche aggiornamento Firmware (altra nota dolente per Panasonic), vedo che altre case sono più disponibili sotto quell'aspetto.
-
Il punto chiave di questa faccenda è un'altro.
Se, per esempio, uno fosse stato molto indeciso tra l'acquisto di un panasonic, un samsung ed un LG, ed alla fine avesse scelto un panasonic per la tanto reclamizzata performance sul nero a scapito di altri aspetti (e sono tantissimi quelli che lo hanno fatto, e lo faranno, per quel motivo), e dopo 6-12 mesi o quello che sarà scopre che il livello del nero non è più quello iniziale ma si è allineato più o meno a quello degli altri 2 brands, gli girano sicuramente. Specie se aveva anche speso qualche centone in più per avere qualcosa che dopo non ha più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Oppure, nelle serie precedenti, avevano usato un altro approccio, più "standard". A tal proposito faccio notare che nelle recensioni eseguite da flatpanelshd.com nel 2008, il livello minimo del nero del panasonic "dell'epoca" mod. HD Ready (vado a memoria) era esattamente lo stesso del plasma LG corrispondente serie PG, entrambi misurati da loro con la stessa sonda e software e a distanza di un paio di mesi.
Appurato che lavori in LG o qualcosa di simile, dato che sono pagine e pagine che non fai altro che aizzare la fiammata e basta, qual'era questo valore in Cd/m2 o ftL??? No, perchè il mio PZ85, misurato oggi per sitemare una cosuccia sul gamma, sta dalle parti di 0.03cd/m3 e 0.013FtL con 2900:1 di contrasto misurato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ayrtonoc
Appurato che lavori in LG o qualcosa di simile, dato che sono pagine e pagine che non fai altro che aizzare la fiammata e basta, qual'era questo valore in Cd/m2 o ftL???
Appurato che:
1. Io non lavoro in LG, nè tantomeno sono un operatore di settore.
2. Tu non mi conosci, quindi stai bene attento ai commenti che scrivi su di me, perchè al prossimo ti segnalo direttamente a Frattaroli.
3. Non ho aizzato niente, ma solo fornito informazioni e risposto a domande. E per fortuna che, a differenza di te, c'è stato più di qualcuno che privatamente mi ha ringraziato.
appurato quanto sopra, se vuoi la risposta alla tua domanda te la vai a cercare da solo, visto che come sempre avevo indicato qual'era il sito e a quali modelli mi riferivo.
-
anche io sono sempre più convinto che satoh lavori x lg o qualcosa di simile, inoltre dopo aver appurato che il mio 42pz80 non si è ancora ingrigito, e sono passate le fatidiche duemila ore,sono spinto ancora di più a comprare un nuovo modello panasonic(sicuramente il g20)appena riesco a vendere a qualche mio parente:D :D quello "vecchio" ma che non ha ancora il capello grigio:D :D ehm... pardon volevo dire il "nero grigio":p
-
Se non sbaglio soltanto l'ultima generazione dei Neo PdP è affetta dal problema (G10-G15-V10-Z11, non tutti confermati tra l'altro, le maggiori segnalazioni sono sul G10)
Quindi il Pz80 non rientra
-
@ ayrtonoc e bebe76
Voi volete buttarla in rissa per far chiudere questa discussione, che evidentemente vi sta scomoda, ma con me non attacca.
Spero che intervenga un Moderatore e metta a tacere chi di dovere. Per intanto, da parte vi ignorerò, visto che il vostro è un mero flame.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ayrtonoc
il mio PZ85, misurato oggi per sitemare una cosuccia sul gamma, sta dalle parti di 0.03cd/m3 e 0.013FtL con 2900:1 di contrasto misurato...
Ciao, incredibile coincidenza, anche io ho misurato 0.013 Ftl (lo trovi a pag.25) sul mio G-10e a 2.025 ore.
Nel mio caso il valore però si è leggermente innalzato da quello che era diversi mesi fà.
Come ho scrtitto sopra (in questa pag.) nulla di drammatico, colori, contrasto, profondità continuano ad essere riprodotti con disarmante naturalezza, e dire che ho comprato la tv per caso essendomi soffermato su di essa dopo che ero partito da casa con l'intenzione di comprare un LCD led essendo rimasto "a piedi" del caro vecchio amato CRT.
PS: questo plasma non fà assolutamente rimpiangere il mio precedente tv.
Un saluto a tutti.
-
ayrtonoc e bebe76
Noto con estremo disappunto che i richiami e le sospensioni non sedano ancora le polemiche, eppure credevo fosse chiaro: non si deve intervenire polemizzando con altri utenti, se si ritiene che un utente sia in fallo, a termini di regolamento, lo si deve segnalare ai moderatori, non rispondergli in modo provocatorio.
Una settimana di sospensione a testa.
PER TUTTI
La misura è colma, nonostante avvisi e sospensioni, la verve polemica di diversi utenti non si placa: sappiate che da ora in poi le sospensioni raddoppieranno (ergo i prossimi che volessero continuare a polemizzare sono avvisati: i termini delle sospensioni saranno di due settimane).
Un consiglio che vi invito caldamente a tenere in considerazione: discutete con toni civili e pacati, come ho avuto modo di dire, sospendendo e riprendendo alcuni utenti (come satoh), non è pensabile portare avanti le discussioni con toni duri e accesi, in questo modo la polemica prima o poi scoppierà fatalmente, dato che basta che la controparte risponda con lo stesso tono per far sì che si arrivi a liti o provocazioni personali.
Siete avvisati (che non si dica "Non lo sapevo/Era il mio primo intervento ecc.").
-
Citazione:
Originariamente scritto da alguz
Il mio tv con circa 1800 ore non si sofferma sulla quarta (la piu' scura) ma risale alla penultima mostrata (quella appena piu' chiara).
Ciao alguz, ho il 42V10 con circa 550 ore, ma anche a me si ferma nella penultima. Anch'io non ricordo se faceva così anche da nuovo, ma sicuramente a livello visivo, non ho notato alcun decadimento del livello del nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Il punto chiave di questa faccenda è un'altro.
Specie se aveva anche speso qualche centone in più per avere qualcosa che dopo non ha più.
Ciao, scusami se mi permetto di dissentire ma il punto è anche quello di capire perchè vi siano differenze come quelle mostrate dalle foto:
AVSforum_
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=820
Mie immagini_
scala grigi basse luci
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001c3.htm
btb passed
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001c2.htm
E' interessante notare come nelle mie riprese la luminosità generale sia molto più alta (si vedono bene anche le cornici) delle riprese di avs ma il pannello sia più scuro (anche rispetto all' S10)--il tutto a 2.025 ore.
Perchè vi sono queste differenze? a cosa è dovuto?
Sarai concorde sul fatto che il livello di nero come quello della tv da mè fotografata non è così scandaloso, probabilmente sfugge alla vista e solamente rilevazioni di ftl possono portarlo alla luce.
Rimane il perchè di questa differenza......
Tornando invece al punto che tu giustamente menzioni, pochi post fà
avevo scritto:
sicuramente la cosa può disturbare se come ho letto su questo forum, Panasonic faceva del nero motivo di vanto e pubblicitario per la vendita del proprio prodotto, messa così potrebbe lasciare un pò di amaro in bocca ecc.. ecc..
-
Non devi basarti sulla foto pubblicata nel primo post della disc AVS, ad inizio discussione. Col passare del tempo sono arrivate oltre un centinaio di diverse segnalazioni, e molte misure strumentali fatte da tanti forumers diversi e su modelli diversi di TV, e con numero di ore di utilizzo molto diverse. Le variazioni vanno da 2 a 3 volte il livello del nero "originale", e quindi il panorama è molto vario.
Una spiegazione a quanto sopra la si può ricavare avendo seguito bene tutta la vicenda e quanto riportato nei comunicati della stessa panasonic. Se il metodo è semplicemente quello di aumentare la tensione al pannello secondo schemi predefiniti, i quali potrebbero anche essere diversi da modello a modello di TV, le sensibili variazioni che sono state rilevate possono dipendere dal diverso consumo dei fosfori/gas che è avvenuto in funzione dei settings utilizzati (Contrasto, colore e luminosità) durante l'uso del TV.
In altre parole, se tu per esempio hai usato il tuo TV con Contrasto a 35, colore a 30 e luminosità a 35, e risparmio energetico abilitato, mentre io lo avessi usato (TV identico) con contrasto a 45, colore a 35 e luminosità a 40, e risparmio energetico disabilitato, il mio, a parità di ore di utilizzo, avrebbe avuto un consumo maggiore del pannello rispetto al tuo, e se l'incremento del voltaggio avviene solo in base alla tabella predefinita senza l'uso, per esempio, di un sensore o altro, che invece esegue misurazioni e poi applica una tensione adeguata, ecco che i risultati finali sui 2 TV saranno diversi. Lo avevo già spiegato diversi giorni fa. Ovviamente è solo una ipotesi, visto che panasonic non ha mai chiarito come funziona il metodoche ha adottato, nè mai lo farà per questioni di "segreto industriale", come ha dichiarato nel secondo comunicato. Ma ritengo sia una ipotesi fondata, perchè altrimenti il problema non si dovrebbe verificare.
Quello che conta è il fatto che il livello del nero, misurato con sonda, resti invariato oppure no. E se vai a controllare le tue stesse misurazioni, ti accorgerai che anche nel tuo caso il livello è praticamente raddoppiato. Che poi uno lo possa notare di più o di meno è normale, dipende da tante cose, come ben sai. Come è normale che uno possa rimanere contento ugualmente anche con un livello del nero doppio o anche maggiore rispetto a quello che era all'inizio, perchè magari, come nel tuo caso, al momento dell'acquisto non aveva considerato come elemento fondamentale per la scelta del TV quel fattore (il livello minimo del nero), bensì aveva fatto valutazioni di carattere più generale, che come criterio secondo me è molto valido (è quello che ho sempre usato io). A patto, però, che le abbia fatte bene, documentandosi abbondantemente prima dell'acquisto.
Chi invece lo aveva comprato principalmente per quella caratteristica specifica, fa parte di altra categoria, e si ritorna all'esempio che avevo fatto ieri.