Appunto, ti riferisci senza dubbio al contrasto, per esempio.
Meno male che è praticamente sparito dalle schede tecniche
Visualizzazione Stampabile
Appunto, ti riferisci senza dubbio al contrasto, per esempio.
Meno male che è praticamente sparito dalle schede tecniche
Si quella del contrasto è una stupidata incredibile.
Come anche ai tempi di risposta...ma anche la frequenza che inizialmente, per l'hx900 ad esempio, era dichiarata 200Hz...o il processore video che è rimasto con la nomenclatura bravia engine 3 mentre in realtà è stato completamente rivisto...Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Lorenzo.
Io penso che il massimo frame rate raggiungibile siano sempre
i 200 al secondo, bisognerebbe invece capire che sinergia è in uso
e possibile, tra interpolazione dark frame e scanning backlight e a
che cosa quel 400 è riferito, relativo appunto a motionflow 400 !!!
Penso che attualmente nessun pannello LCD possa sostenere
un frame rate oltre i 200 al secondo, se NON appunto con ausili
percettivi, in quanto la risposta fisica dei cristalli liquidi è già messa
a dura prova da un aggiornamento assai sostanzioso !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://i55.tinypic.com/nwfoet.jpg
idem... il tempo di risposta da grigio a grigio scuro... sì ma quanto grigio? :D
Vabè. Avanti col monolitone. La cosa che mi chiedo dell'HX900 è se guardando immagini normali (film) si nota l' "halo"
Ma intedi l'halo generato dal blooming o l'alone dell'interpolazione?
Lorenzo.
EDIT TRIPLO POST
EDIT TRIPLO POST
Intendo quello del local dimming
Nella normale visione il blooming, anche con il local dimming su standard (massima resa), non è quasi mai percepibile...l'ho notato solo su schermata completamente nera e simboli di caricamento bianchi tipo l'orologio in alto a destra della ps3...ma nella visione normale non da alcun problema...
Riducendo l'intervento del local dimming a basso sembra scomparire del tutto qualsiasi tipo di effetto halo...
Lorenzo.
ma alla fine si è scoperto di quanti led dispone ???
Come si comporta in SD?
Grazie a tutti delle risposte :) anche se in pratica ho capito che non si sa molto riguardo le differenze tra 200 e 400 pro
Ma il local dimming in che modo si può regolare? Non capisco
O c'è o non c'è, nel senso che......come cambia l'intervento da standard a basso? Pensavo si potesse tenere o acceso o spento
In effetti, sono curioso anche io di sapere se hanno reso perfetta l'elettronica interna. Non che prima fosse insufficiente, anzi, ma era sicuramente, come molte cose, perfezionabile (mi riferisco sostanzialmente al solito test della bandierina che Sony non supera mai.. :D) E' chiaro che passa il 99% dei test su scaler e deinterlacer però mi farebbe piacere sapere che Sony questa volta, potendo disporre, anche costretta dal 3D, di un BE3 "potenziato", abbia ovviato anche a questo aspetto. Si vive bene lo stesso, l'esperienza SD, però sarebbe cmq una cosa gradita per far capire che i feed-back dal mondo esterno qualche volta sono ascoltati.. :)
Su digital video parlano di alcuni limiti, nella resa con i canali tv, ad esempio (non chiedetemi nulla circa impressioni personali: non ho ancora visto l'HX900).