...x me l'importante è che si avvicini il + possibile al risultato ottenuto in simulazione...xche significa che il diffusore suona come speravo che suonasse.
Cmq sono molto soddisfatto sia dei diffusori che della misurazione.
Visualizzazione Stampabile
...x me l'importante è che si avvicini il + possibile al risultato ottenuto in simulazione...xche significa che il diffusore suona come speravo che suonasse.
Cmq sono molto soddisfatto sia dei diffusori che della misurazione.
Si regola dopo e quindi puoi farlo già con le misure che hai fatto.Citazione:
...ma la finestra temporale si regola dopo la regolazione ossia sui risultati oppure in fase di misurazione....?
Interessa anche questo.Citazione:
Alla fine interessa poco la prestazione da "camera anecoica"
Ciao.
...grazie...
allora devo studiare come fare....
Clicca su IR Windows e scegli quanto finestrare a destra e sinistra dell'impulso. A memoria non ricordo bene ma penso che ci siano anche altre strade.
Scusami se non ti spiego bene la procedura ma ho pochissimo tempo: sto incasinato con i bimbi malati :(
Ciao.
Salve a tutti.
Anche io sto facendo qualche misura, o almeno ci sto provando, per il microfono uso un radioshake digitale.
Le misure le riesco a fare ma alla fine di ogni misura ho sempre lo stesso messaggio: the highest level in the measured measurement is just -48,1 dBFS.
Che devo fare?
Le ho provate tutte ma ho sempre lo stesso messaggio.
Ovviamente a causa di questo messaggio non so quanto siano veritiere le misure fatte.
La waterfall poi la genera tutta strana, con tempi di decadimento praticamente infiniti.
Spero in un vostro aiuto.
DI seguito quello che ho ottenuto fin ora:
Allegato 13351
Allegato 13352
Allegato 13353
Allegato 13354
Allegato 13355
Ecco, la cosa strana è che sono tutte basse e diverse tra loro.
Ovviamente sono state fatte tutte nelle medesime condizioni.
Entrambi i diffusori in funzione e fonometro al punto di ascolto.
A me sembrano errate. Sei sicuro che il mic venga "visto" da REW?
Ciao.
Col RS devi settare bene il selettore della scala db, di solito sui 70 o 80.
e guarda bene i collegamenti, es. non usare un cavo jack 3.5 mono e controllare in Preference se il canale rec di REW sia quello che hai effettivamente collegato.
L'RS deve essere settato su Fast C e in REW devi spuntare la casella "C Weighted Meter" in Preference>mic/meter
Ricorda anche di calibrare la SPL. Misura con l'RS i db (stai sui 80), poi vai su SPL meter e clicca su calibrate, inserisci il valore che indica l'RS
Ciao,
Credo di aver fatto tutto quello che dici, tranne quello del jack 3,5 , ne ho usato uno stereo a cui ho collegato il polo centrale al polo caldo del RS e il polo dell'altro canale l'ho collegato insieme allo schermo.
Col jack 3,5 poi entro nella scheda audio del pc, nel jack rosa, quello del microfono.
a memoria non ricordo, ma forse dovresti usare l'ingresso linea e non quello microfonico....
giusto, bisogna usare il line-in.
il cavo, da quanto ho capito, l'hai fatto tu, ma la tua descrizione non mi convince.
puoi usare un cavo solo, perchè serve un canale.Citazione:
e il polo dell'altro canale l'ho collegato insieme allo schermo
salda il filo centrale ad uno dei 2 poli centrali del jack stereo e la calza al polo di massa e fai lo stesso per lo spinotto rca che va al RS.
Nel frattempo ho provato a collegare il polo caldo al centrale del jack stereo 3,5 e il polo freddo allo schermo, lasciando libero un canale. Quindi come dici tu Danik.
L'unica prova che devo fare quindi è collegarlo al line-in e non al mic. Bene spero di riuscire a provare stasera e vi farò sapere. Grazie per l'aiuto.
P.S. perchè non va utilizzato l'ingresso mic?
2 P.S. certo che però è strano: quando faccio la calibrazione è tutto perfetto, i livelli sono ottimali e quello che leggo sul fonometro lo leggo su rew, insomma come da manuale, poi, quando passo alla misura, succede quanto sopradescritto.
Scusate ma le cose mi vengono in mente un pò per volta: il pc è collegato ad un dac a sua volta collegato all'hifi.
Il collegamento al dac è tramite s/pdif coassiale integrata alla scheda madre. Quindi non utilizzo il line-out della scheda audio (anch'essa integrata alla scheda madre). Questo solo per chiarire i collegamenti.
Su questo non ci sono problemi ;)
che il collegamento dac non crea problemi, anch'io usavo l'uscita digitale della sk audio.
Quande sei riuscito a far funzionare il tutto devi tenere presente una cosa.
il fonometro RS è attendibile fino a 1000hz circa, infatti si usa fichè si misura il sub e/o osservare problematiche in bassa-mediobassa frequenza.
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=3101