Scusate se lo richiedo (ma non ho ricevuto risposte ed entro oggi avrei intenzione di ordinare il mio mobile...):
Mettere il 1910 in una nicchia che gli lascia superiormente solo 2 cm di spazio libero e lateralmente solo 3 cm, può creare problemi?
Visualizzazione Stampabile
Scusate se lo richiedo (ma non ho ricevuto risposte ed entro oggi avrei intenzione di ordinare il mio mobile...):
Mettere il 1910 in una nicchia che gli lascia superiormente solo 2 cm di spazio libero e lateralmente solo 3 cm, può creare problemi?
2 cm sono troppo pochi, il calore non lo smaltisce,imho
La spia rossa si accende se usi una delle curve Audissey e il dinamic Eq, se poi attivi anche il dinamic volume la spia diventa verde, per attivare o disattivare queste funzioni devi usare i pulsanti sul retro del telecomando in basso.Citazione:
Originariamente scritto da Franma
Per sentire l'audio della tv tramite l'ampli devi per forza collegare l'uscita audio della tv ad un ingresso dell'ampli associando gli opportuni ingressi, ma non è necessario utilizzare per forza l'ottica, se il tuo tv non ha un uscita ottica puoi usare i semplici cavetti analogici binchi e rossi.
Grazie per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Anche io ho un po' paura di questo...
L'unica cosa che mi fa ben sperare è che superiormente il mobile non copre il 1910 in tutta la sua profondità: ci sono circa 10 cm che fuoriescono e che lasciano quindi il denon all'aria aperta. Inoltre, il mobile dietro non è chiuso, quindi lasciandolo appositamente staccato dal muro di qualche cm avrei forse un minimo di passaggio di aria.
Siccome ho la donna che preme per l'acquisto di questo mobile, penso che correrò il rischio e poi monitorerò la situazione. Nel peggiore dei casi installerò una ventolina. :(
sono nella tua stessa situazione... l'altezza è di 171mm compresi i piedini giusto? ma che cosa succede se scalda troppo? va in blocco automaticamente prima che vi siano dei danni?Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
E' un po' soffocato, ma secondo me ce la fa.Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
Al limite se surriscalda troppo, va in blocco
Esatto! ;)Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Scusate se mi intrometto con un argomento che non vorrei fosse ot :rolleyes:. Purtroppo non avendo trovato nel forum una risposta al mio quesito e dovendo acquistare a breve il 1910 :p , ho un tarlo che mi angoscia e mi tormenta il "fratellino 1610" :confused: . In sostanza qualcuno dei possessori ha mai utilizzato in HD tutti i 7.1 canali o sono inutili ed è meglio ripiegare sul classico 5.1. E se la risposta fosse affermativa con quale titolo di bluray potrei sfruttare al massimo quel tipo di configurazione di impianto?
Un ringraziamento e un saluto a tutti.
Qui c'è una lista di film:Citazione:
Originariamente scritto da ALAN FORD
http://tinyurl.com/yjt25xb
Penso che il 99% dei film con audio 7.1 sia solo disponibile nella lingua madre.
Grazie mitsu :D. In ogni caso sono affezionato al 7.1. Come puoi vedere dalle note in firma quando mi capita sotto mano qualche "dvd" che sfrutta tutti i canali non sto più nella pelle :D . Saluti
Domanda:
E' possibile escludere tutti i diffusori tranne i 2 frontali?
Vorrei provare il mio lettore dvd collegato via hdmi (video), al denon e usare le uscite analogiche (stereo parte audio) con il mio integrato nad.
Vorrei ascoltare con l'integrato dei dvd che usano il pcm 2 canali (tipo i concerti)
L'unica maniera è usare la zone 2, con un cavo rca che va diretto al nad e i frontali collegati a quest'ultimo giusto?
Grazie
In realtà ci sarebbe anche un altro modo...Citazione:
Originariamente scritto da mitsu
Potresti utilizzare gli ingressi EXT.IN collegando solo i frontali (e magari anche il subwoofer) e fare lo switch audio in modo direct; il video lo vedresti via HDMI.
Però dovresti avere il lettore dvd con le uscite EXT.OUT...
Arrivato questa mattina, ha subito sostituito il 1706 :p . Sabato i primi setup e visto il manuale la vedo dura..........
Per ora sono molto soddisfatto.
saluti :D
Grazie per il consiglio, normalmente verrebbe da pensare... perchè non collegare direttamente il lettore dvd? Con il vpr sappiamo quanto le distanze possano espandersi come cavi :)
Ho il Denon 1910 da più di un anno, è la terza volta che dopo aver fatto il setup automatico con microfono in dotazione, dopo un certo lasso di tempo mi sparisce la configurazione audissey. Il manuale è scritto con i piedi.......... sbaglio in qualcosa? come faccio a salvare il setup? Un sentito grazie a chi si sente di aiutarmi.