Visualizzazione Stampabile
-
Appena tornato.
Confermo al 100% quanto scritto da Antani.
I FI che mi hanno convinto maggiormente sono stati gli Epson ( finalmente!) e l'Optoma e il Vivitek HD5080 ( credo sia questa la sigla è quello che sta nella stanza in parte a quella del H9080FD).
Ho portato con me mio fratello e riporto fedelmente quanto da lui detto dopo aver sudato nella sala JVC: '' ma come possono pensare di vendere un prodotto del genere?''.....la cosa 'simpatica' è stata la scelta di optare per una scena assolutamente inutile per valutare il FI mentre visionavamo The Dark Knight ovvero dialoghi in aula di tribunale con primi piani e zero pannings...poi qualcuno ( Sasà???) ha chiesto di vedere qualcosa di più significativo come ad esempio la scena iniziale con il panning in avvicinamento sugli edifici.....mai visti così tanti artefatti tutti insieme.....le finestre del palazzo alto sulla sinistra lampeggiavano!!!!:D:D
In pratica è i n u t i l i z z a b i l e. E' l'rs20 del 2008 con il FI peggiorato dell'Epson prima maniera. Un ottimo affare davvero.
Due considerazioni personali: il vivitek da 15.000 euro non mi ha detto nulla: primo, secondo me non è quella la stanza in cui mettere in demo un vpr di quella importanza ( la sala di audiogamma con un vpr da 5.000 euro era tutto un'altro mondo) secondo, mi aspettavo un nero ben più significativo dal led.
A dirla tutta anche la location del Kroma by Avielo mi ha lasciato perplesso....avevano un vpr a doppia lampada che montava una isco III inutilizzabile data la scarsa distanza lente telo che permetteva la stanza.....misteri del TAV.
L'Optoma HD86 mi ha convinto riguardo al FI ma molto meno riguardo a qualità dell'ottica....soprattutto considerando che il piccolo HD20, aveva una qualità dell'ottica decisamente superiore con aberrazioni cromatice davvero più contenute rispetto all'ammiraglia.
Una cosa che ho verificato con gli altri forumisti presenti è stata questa: la qualità media delle ottiche era decisamente bassa....non ho visto un vpr che non avesse problemi di aberrazioni cromatiche, alcune evidenti anche ad alcuni metri di distanza e non su schermate di test ma a film in corso.
Personalmente poi ritengo che diversi fossero proprio fuori fuoco.
Come sempre da un pò di tempo, quando ritorno da comparative o manifestazioni dove ci sono anche gli Epson ho sempre questo pensiero: '' peccato che sia un lcd!''
Senza alcuna polemica mi spiace sinceramente di non nutrire fiducia nella affidabilità di questa tecnologia perchè il nuovo Epson è il vpr che mi ha convinto di più.
-
ma fi a parte, la qualità visiva dei nuovi jvc era o no superiore ai vecchi modelli? Epson si vedeva meglio? E i sony?
-
Mi par di capire che JVC stavolta abbia sfruttato il restyling solo per alzare i prezzi o no? :)
-
I Sony non sono presenti al TAV.
I JVC rispetto ai 'vecchi' modelli non possono essere giudicati, avrei avuto bisogno di un RS20 da poter confrontare.
Epson, come ho detto ha migliorato enormemente l'affidabilità del FI e nel complesso mi è sembrata confermare quanto di buono aveva fatto a livello del nero e compattezza di immagine.
FI a parte a me sono sembrati i vecchi JVC; se hanno migliorato il contrasto? E' possibile ma ad occhio è difficile dirlo, l'unica novità visibile era....inguardabile.
-
Tony, paga lo scotto di un FI di prima generazione.
Non crederò mai che sia stato implementato in fretta e furia se non per dare una giustificazione all'aumento dei prezzi....non si può proporre al pubblico una roba del genere....davvero non si può più dopo quello che è successo con Epson.
Restyling? esteticamente sono identici ai precedenti.
Confermo le impressioni avute ragionando sui dati cartacei e lo riassumo con una onomatopea, per variare: PLUF!!!!!
-
Ragazzi secondo me si sta facendo un buco nell'acqua.....quelle sono macchine non definitive e quindi non giudicabili pienamente.
Sono macchine che jvc ha dato per antipasto e che hanno fatto giro del mondo......,ma a quanto ne sò JVC Japan non ha ancora uscito ufficialmente le macchine definitive che dovrebbero avere un firmware totalmente diverso,e forse qualche altra modifica hw,d'altronde fu cosi anche al TAV dell' anno scorso dove c'era un prototipo di 350 con contrasto 15000:1 e poi quando uscirono le versioni definitive diventò 30000:1.
Abbiate fede....:)
-
A me il 550 e' piaciuto davvero poco e non solo per il FI, sembrava impastato e c'era molto rumore video, addirittura tremolii ..., l'anno scorso il 350 pilotato dal C2 era tutta un'altra cosa.
Meglio invece, e non di poco, mi e' sembrato il 950, ma si sa che nelle fiere i giudizi sono da prendersi con le molle.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
ma si sa che nelle fiere i giudizi sono da prendersi con le molle.
più che molle direi MOLLONI :p
p.s....Ciccio ti quoto in pieno.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
.
Il frame interpolation è inaffrontabile, di gran lunga il peggiore che abbia mai visto.
.
si vede che Jvc non ha fatto tesoro del vissuto altrui (Epson ) dello scorso anno, se il FI era la novità siamo a posto.
Melvin, ero lì e ho condiviso la delusione tua (e quella verace di Sasà:p )
-
Ciccio che dire...a me le macchine inviate a Turk, rs25 e rs35 mi sembrano di produzione con tanto di scatoloni etc...quindi mi sembrerebbe molto ma molto strano che i 550 e i 950 siano invece non definitivi.
in ogni caso, mi sembra che il manager JVC sia stato molto chiaro: non si deve usare il FI per il materiale filmico in quanto non funziona.
mi sembra invece che tutte le prove siano state fatte con materiale filmico...mah...probabilmente è inseribile, ma non c'è sotto hw sufficiente per gestirlo.
rimango cmq della mia idea...da jvc-ista convinto...JVC questa volta sta veramente rischiando grosso...
-
@mmoderni
Si infatti forse...gli rs15 e 25 di jason sono definitivi o quasi,ma i 550 che ci sono in giro tranquillo che sono preserie,infatti e se hai letto la sua mini recensione dice che il FI è per lui il migliore, come anche ha visto vari altri miglioramenti in nitidezza, che non concordano assolutamente con quanto detto da molti che lo hanno visto al TAV.
-
Chissà perchè non rimango sorpreso dalle classiche considerazioni dei modelli preserie quando lo spettacolo offerto è pietoso....:D
Cesano, sarà stato il caldo ma non ti ho visto!! potevi dirmelo!
Immagino sarai rimasto soddisfatto dal nuovo Epson :)
Approfitto dell'occasione per invitarti e ricambiare la tua cortesia....dovrebbe venire anche Roberto, non sarebbe male organizzare per vederci tutti insieme...
Per i JVC mi metto il vestitino da Cassandra: forse, e dico forse, questo FI sarà sistemato a 2010 inoltrato....SE sarà sistemato, altro che preserie.
Ricordatevi quanto c'è voluto per sistemare il CMS. E quanto tempo ha impiegato Epson per correggere il suo.( di FI)
Coloro che mostrano così tanta fiducia non hanno certo visto la gravità ed entità dei limiti del FI dei due nuovi JVC.
Il FI non è un qualcosa di modificabile in un paio di settimane: i modelli in vendita ad ottobre avranno il medesimo FI, ci scommetto l'ottica del mio vpr :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
@mmoderni
che non concordano assolutamente con quanto detto da molti che lo hanno visto al TAV.
infatti sembra stranissimo, altrettanto anomalo è che jvc toppa così clamorosamente... :confused:
-
ecchime qua, visto i jvc, non posso che confermare in pieno quanto detto da Melvin, a parte le differenti impostazioni dei 2 vpr jvc (che rendevano già non fattibile un confronto "sensato" tra i 2 nuovi modelli), il FI (motion drive) dei nuovi JVC l'ho visto diverse volte impuntarsi sui panning lenti.
Io l'ho visti solo con il gladiatore (uff!!!), ma se il cavaliere oscuro presentava gli artefatti su edificio bianco iniziale a 53sec. circa (a sx) + facce dei 2 che si lanciano dall'edificio che sdoppiano.......è simile a quanto avviene con il motionflow ricreato sul pc, quella scena non riesco a vederla senza artefatti neanche io, e ieri (tanto per darvi un'idea di come mi diverto :D ) sono stato fino alle 2.40 a rivederla con 5000 script diversi, ma nulla, sono riuscito a ridurre un po' ma non certo ad eliminare gli artefatti, visibilissimi!
La stessa scena con il FI del 5500 epson l'ho visionata 2 volte con actarus di fianco, proprio per aspettare al varco il FI epson.....e sono rimasto basito....artefatti 0.
Antani, se ti ricordi scene in cui andava in crisi il FI epson mandami pm, grazie, voglio controllare cosa si vede sul pc.
Tornando ai jvc, è sicuramente IMPOSSIBILE dare un giudizio complessivo con una prova di visione di pochi minuti (il mio parere sarebbe: "praticamente identici ai jvc precedenti", ma questo è da prendere con i MOLLONI).
Altra cosa invece è valutare il FI jvc, che non penso proprio sia "prototipale" e non lascia molto spazio ad interpretazioni.......o funziona bene, oppure no!
Credere che il motiondrive venga rivisto (quando le macchine sono già in produzione) IMHO è un po' come credere nel paese dei balocchi :D
-
insomma è stata epson a stupire! A questo punto attendo anche il nuovo sony vw85...