Visualizzazione Stampabile
-
@Chance ti parla uno al quale il film e' piaciuto molto, tanto da volerlo rivedere nonche' acquistare quando uscira' in BD.
E' cosi' difficile accettare il fatto che un film, questo o qualunque altro, non piaccia a tutti?
Ognuno coglie (o non coglie) stimoli o messaggi in base alla propria sensibilita' da un film, un'opera d'arte, un componimento poetico etc.
p.s. grossa invidia per l'Arcadia ... io l'ho visto in una sala il cui schermo non era piu' di 10 metri.
-
Anche secondo me il film senza il 3D perderebbe gran parte del suo fascino. Ma dobbiamo ricordarci che è stato girato proprio per essere apprezzato in questo formato, che Cameron ha aspettato 14 anni per farci vivere al meglio questa esperienza. Sono sempre più convinto che siamo di fronte ad un nuova forma d'intrattenimento e che valutare questo lavoro come si fa con i film tradizionali non sia del tutto corretto.
Durante la visione non ero al cinema, mi trovavo su Pandora. Ma non ho viaggiato con la mente, come può accadere con film introspettivi, filosofici. Ero proprio lì, nel mezzo dell'azione. Non mi era mai successo. Ho provato sensazioni nuove e per questo ringrazio chi me le ha fatte vivere.
PS: chance, concordo molto con l'ultima parte del tuo intervento, in particolare gli spoiler e...si...il gesto verso Cameron...visionario e geniale regista...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
p.s. grossa invidia per l'Arcadia ...
Ti capisco...e sottolineo l'importanza di vedere questo film in sale se non di questo spessore almeno che si avvicinino...
Sono stato diverse volte in Sala Energia, ma mai come questa volta ho apprezzato la qualità video unita alla grandezza dello schermo, nonchè all'audio assolutamente (s)coinvolgente.
-
Chance,faccio parte anche io dei gonzi che non hanno voluto mancare all'appello,e lo spettacolo,di eccellente fattura,me lo son goduto sino in fondo.Tuttavia non mi sento affetto da provincialismo cronico se la mia opinione e' quella di aver assistito ad uno spettacolo coi controfiocchi ma che dentro mi lascia non piu' di tanto.Vivo,e ho sempre vissuto,il cinema con gli occhi ma soprattutto con il cuore,e ti dico che in 30 anni di cinema e migliaia di titoli visionati sono davvero poche le volte che un film ha lasciato il segno nella mia anima,a volte anche solo per un giorno,spesso per sempre.Quando usci' Blade Runner(che volli vedere 6 volte in sala)ebbi subito la sensazione di una barriera infranta,di un'opera che toccava l'anima,di una pietra miliare.Questo per dire che a volte l'essere toccati dentro da un'opera dipende dalla diversa sensibilita' di ognuno di noi,e non da ignoranza o provincialismo.Io non mi lascio"comprare"dalla confezione di un'opera,ma devo sentirmi toccato.A me non interessa che Cameron mi trasporti fisicamente su Pandora,se poi il contesto della storia non mi lascia nulla dentro.Il dramma degli Indiani d'America lo conosciamo tutti,almeno chi ha un minimo di cultura e sensibilita' dovrebbe esserne al corrente,ma non trovo affatto in questo film la potenza metaforica per risvegliare la coscienza o sensibilizzare la questione.Tu dici che Avatar e' uno dei tre film piu' importanti di ogni tempo,e la cosa mi fa un po' sorridere,ma il bello dell'arte e' anche la sua soggettivita'.Certamente le due scene da te sottolineate sono emotivamente ben calibrate e perfettamente inserite nel tessuto del racconto,ma hanno la potenza emotiva di almeno 500 scene alle quali posso aver assistito.Al contrario,ancora oggi un finale come quello di Orizzonti di gloria di Kubrick(1957,bianco e nero)ha una potenza narrativa e un impatto che le lacrime sgorgano copiose,alla trecentesima visione.Tutto questo imho,ovviamente.
Del resto,come si suol dire,il mondo e' bello perche' e' vario!
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Al contrario,ancora oggi un finale come quello di Orizzonti di gloria di Kubrick(1957,bianco e nero)ha una potenza narrativa e un impatto che le lacrime sgorgano copiose...
E mi hai detto un prospero! (come si dice da quelle che un tempo erano anche le mie parti). Mi hai citato uno dei film di denuncia ed una delle scene più sconvolgenti, la contadinotta tedesca che canta, della storia del cinema (film mai visto in Francia per non so quanti decenni). Ho parlato di Avatar come di uno dei due/tre migliori film in quanto a potere di sintesi delle risorse cinematografiche, fare delle classifiche di merito artistico è cosa che non mi appartiene e non credo abbia molto senso. Per il resto, il massimo rispetto per chi ha un giudizio diverso dal mio, ci mancherebbe, soltanto mi era sembrato che una certa ansia negazionista delle virtù di Avatar avesse generato delle affermazioni paradossali.
Saluti da chance
-
Grazie,sono felice che quel finale piaccia anche a te:)
per il resto,d'accordo con te;)
-
Che il finale di Orizzonti di Gloria abbia una potenza narrativa che lasci lo spettatore senza fiato, penso siano quasi tutti d'accordo. Ma ripeto, IMHO, sbagliamo se continuiamo a paragonare film "tradizionali" con Avatar (che poi Kubrick di tradizionale non aveva niente, ma vabbeh...). Sono due mondi differenti, su piani differenti. Abbiamo la fortuna di godere sia di uno che dell'altro, perchè non coglierne i lati positivi di entrambi? Godiamecelo questo viaggio, ce lo meritiamo... :)
-
qualcuno che lo ha visto o conosce sia in dolby 3d che in xpand puo' dire le differenze ???
-
Visto all'Andromeda di Roma.
Concordo con chi lo ha definito un capolavoro!
A differenza di quanto hanno detto altri, mi ha emozionato tantissimo tanto che avrei voluto non uscire mai da Pandora.
Il film si inserisce perfettamente nell'attuale momento storico mondiale e spero riesca a sensibilizzare le masse sulle problematiche ambientali ad esso sottese.
Lo andrò sicuramente a rivedere aspettando il sequel.
-
Visto ieri sera al Multiplex di Rimini... A parer mio un capolavoro!
Film emozionante e coinvolgente..
E' il primo che vedo in 3D (occhialini Dolby 3D) e, sinceramente dopo l'emozione iniziale per la novità, credo che c'è ne sia ancora di strada da fare..
-
Film spettacolare con scene 3d bellissime, ho avuto la sensazione di essere in mezzo al film e non di vederllo, purtroppo dopo mezz'ora appagato dalla novità del 3d mi ero stancato del film e volevo andarmene, ai miei figli piaceva e sono dovuto restare fino alla fine :cry:
Mia moglie dopo che gli ho fatto per tanto tempo il lavaggio del cervello per vedere questo film ha detto :
Per farti perdonare devi farti un giorno intero in un centro commerciale (reparto abbigliamento) con me :cry:
Adesso qualcuno mi prenderà per provinciale, qualche altro mi dirà che sono esagerato, credetemi a me non è piaciuta per niente come storia.
anzi l'ho trovata noiosissima.
Sono d'accordo sul fatto che questo film farà il record di incasso, difficilmente sarà un film da rivedere fra qualche anno
(vedi tutti i film citati nei post precedenti)
Giustamente ognuno di noi esprime le proprie sensazioni.
Però anche a chi è rimasto soddisfatto del film afferma che visto in 2d non avrebbe avuto senso o non avrebbe dato emozioni.
C'è forse bisogno del 3d per Titanic? o per Blade runner? per il gladiatore?
O Forse c'è bisogno del grande schermo e del 3d per apprezzare il Padrino?
Avatar è uno spettacolo visivo
Opinione Personale :)
P.S. Cameron oltre alle allegorie sugli indiani sul mondo ecc ecc , ha anche trasmesso che nel futuro si fumerà ancora :p
-
diciamo che un po' tutti stanno almeno ammettendo che il film va comunque visto, al cinema e in 3D. Questo sì è vero, che poi la storia non sia altrettanto pazzesca come lo è la realizzazione tecnica è un dato di fatto: non per questo è da buttare, ma onestamente sono curioso di vedere cosa mi lascerà dopo una visione in 2D a casa.. per quanto sarà un blu ray notevole e di riferimento, temo che il tutto sarà un po', come dire, meno saporito: rivedendolo parecchi dialoghi sono penosi di loro (il doppiaggio non brilla, ma si arrangia), molti personaggi stereotipati, i cattivi non ben delineati, il casus belli povero. Tutta la parte dei Navi'i invece è interessante e di alto livello, ma il succo, purtroppo, è: già visto e stravisto. Poi, sia ben chiaro, promosso con una sufficienza abbondante, perchè molte sono le scene notevoli.
il 3D per quanto mi riguarda non è la rivoluzione: è bello, è un plus ma resta ancora posticcio, i piani sovrapposti spesso sono troppo evidenti, la luminosità paga (anche con l'Xpand) in vari punti e un po' affatica: non mi ha ancora del tutto convinto. per quanto sia una fissa.
-
Esatto,e' davvero una fissa:Pero' per me se togliamo l'hype del 3D non e' neppure,a livello narrativo,il miglior film di Cameron.Diciamo che Abyss lo rivedo volentieri anche a definizione standard,Avatar potrei rivederlo,ma quando uscira' il 3D domestico.
-
A me comunque è piaciuto , e a casa ho rivisto un trailer a 1080p di 3 minuti e mezzo che pur essendo compresso , era nitidissimo e aveva un'ottima profondità e colori stupendi , forse anche migliori che in 3D visto che non ci si mettono di mezzo gli occhialetti.
Quindi IMHO l'impatto visivo resta , ed in più la storia è sufficientemente coinvolgente.
Mi ha attirato parecchio l'espressività delle "animazioni" degli attori in Performance Capture.
-
Golden Globe, trionfa Avatar
Nastro Bianco batte Baaria come miglior film straniero
18 gennaio, 09:47
(ANSA) - LOS ANGELES, 18 GEN - Trionfo per Avatar ai Golden Globe: il film di James Cameron e' stato premiato come migliore film drammatico e per la migliore regia. Miglior attore drammatico Jeff Bridges mentre, a sorpresa, il globo per il migliore attore brillante e' andato a Robert Downey Jr. Sandra Bullock premiata per la migliore performance drammatica mentre Meryl Streep come migliore attrice brillante. 'Il nastro bianco di Haneke ha invece vinto il Golden Globe come migliore film straniero. Battuto 'Baaria'.
http://www.youtube.com/watch?v=S6BO2bpEVk8