Ordinataaaaaaaaaaaaaa, dovrebbe arrivare la prossima settimana, speriamo in bene:D
Siccome non ricordo quali settaggi fare e non ho voglio di rilleggermi tutte le pagine di questo splendido post, mi rammentate quali settaggi fare?
ciao e grazie
Visualizzazione Stampabile
Ordinataaaaaaaaaaaaaa, dovrebbe arrivare la prossima settimana, speriamo in bene:D
Siccome non ricordo quali settaggi fare e non ho voglio di rilleggermi tutte le pagine di questo splendido post, mi rammentate quali settaggi fare?
ciao e grazie
Gentilmente, ho cercato di leggere praticamente quasi tutti i post dello stupendo thread dedicato a questo prodotto.
Vorrei chiedere alcune informazioni per schiarire un pò alcuni miei pensieri (anche dopo aver letto completamente il manuale Italiano del prodotto).
Trà gli accessori di questa telecamera si cita la possibilità di applicare grandangoli e filtri.
Potete confermare che il "tubo" dell' ottica di ripresa è filettato e pronto ad accettare qualsiasi filtro ("standard" da 37/xx mm ?).
Ultima domanda, qualcuno di voi ha provato a girare qualche filmato su cavalletto con esposizioni "lunghe" ad alta sensibilità all'imbrunire o con luce naturale (all'aperto) molto bassa ?
Se sì, quali sono stati i risultati ?
Questa camera mi interessa fondamentalmente per 3 motivi.
Il tipo di CCD utilizzato (da 1/2,5"), la durata della batteria originale (così sembra) ed il peso.
Non reputo essenziale la presenza dello stabilizzatore video meccanico (anche se aiuta molto visto le forme ed i pesi contenuti di questi prodotti), ma critico aspramente l'assenza di prese dedicate a cuffie audio ed ingresso microfono.
Sono molto indeciso trà il prendere questa telecamera o rivolgermi ad altre "soluzioni".
Le mie necessità non sono proprio "basilari" ma quello che mi stuzzica non poco è proprio l'adozione di un CCD mediamente più grande e "definito" di altri prodotti che sì, sono più completi sotto certi aspetti, ma sicuramente meno performanti in video in certi frangenti.
Ringrazio anticipatamente per le risposte che sicuramente riceverò.
A presto e buon fine settimana.
A prescindere dalla dimensioni del sensore, mi sembra che la qualita' del girato sia nettamente peggiore di quello di telecamente dotate di sensori piu' piccoli, anche se dal costo maggiore.
Io ne ho ordinata una oggi.
Alla fine, trà vari ripensamenti e dopo aver visto di persona la Canon HF200 e la Panasonic SD60 mi sono affidato a Sanyo.
Sono stati svariati i fattori che alla fine mi hanno fatto prendere questa decisione, non per ultimo il valore costo/prestazioni.
La Sanyo sicuramente non'è la camera di "riferimento", ma il suo costo "abbordabile" può parzialmente giustificare alcune delle sue lacune tecniche.
I contro della Sanyo sono l'adozione di un mediocre stabilizzatore di immagine digitale (e non ottico) che in condizioni di girato "particolarmente esigenti" può essere assolto brillantemente da altre soluzioni (con costi di esborso ulteriori, però), l'assenza di una presa microfonica ed una presa "monitor" cuffie.
E' una delle poche , ai prezzi di vendita attuali, che offre la possibilità di registrare in progressivo a 1080 linee ..., ed'è vero che adotta un CCD più generoso come dimensioni.
Sebbene la sensibilità minima dichiarata sia di circa 2 lux, quindi sulla carta meno prestante di altre, in presenza di buona illuminazione questo CCD dovrebbe offrire buone performance.
Non stiamo parlando di una camera 3 CCD, ma di una "entry level" di medio lineaggio senza fronzoli.
In rapporto ad altre camere come Panasonic HDC-SD60 (o TM60) offre la possibilità di applicare filtri ed accessori sul tubo del suo obiettivo con filettatura standard da 37 mm ... .
Questo fattore non' è da sottovalutare come la possibilità di calibrare manualmente il bianco usando uno sfondo di riferimento ..... .
Credo che sotto il profilo colorimetria e bianco ci si possa divertire molto anche se il risultato finale non sarà certamente di livello "professionale".
La sua trasportabilità (dimensioni), peso e la durata della batteria fanno da contorno ad un quadro generale sincero, senza eccellere in nessun settore ma con delle punte di "eccellenza" come la reggistrazione a 1080p.
Se tutto segue l'iter "burocratico" come deve, mercoledì prossimo ne entrerò in possesso.
Avendo visionato fisicamente tre camere , questa Sanyo, la Panasonic HDC-SD60 e la Canon EGERIA HF200, mi son trovato spiazzato sulla "bassa qualità" complessiva dei materiali (plastici) utilizzati in relazione al costo di vendita.
Quella che giustifico di più è proprio questa Sanyo, ma solo perchè è venduta ad un prezzo mediamente inferiore di 100€ rispetto la Panasonic e circa 150€ per la Canon.
Vi farò sapere ulteriori mie impressioni "sul campo" con qualche video girato ... .
scusa se te leo dico ma hai fatto una ca....
lo stabilizzatore è aassente e il 60p insomma come qualità non è un granchè
per il resto va bene
ps a basse luci da quel che ho visto è orrenda
Andrea, valuterò di persona ;)
Ho potuto provare una Canon HF200 e ne sono rimasto inorridito per colorimetria (molto fredda) e "grana" visibile con scarsa illuminazione.
Mala che vada ho preso una modesta telecamera senza pretese ... (spendendo meno e sapendolo prima).
Se non sarò soddisfatto di questa, più in là, sicuramente mi dirigerò verso una 3CCD o superiore perchè la "fattezza" delle sorelle ("maggiori" ?) non mi è piaciuta affatto ... :(
Da questa non mi aspetto niente di eccezionale , ma lo sapevo già in fase di scelta .
Però, da quel che vedo da vari video su YouTube e Vimeo, sinceramente, in presenza di buona illuminazione sembra che preferisca questa alla Canon HF200, ad esempio (come gusto personale).
La Pana ha troppe mancanze che a me servono (esempio la ghiera filettata mi consente di usare la camera su vari telescopi e compagnia bella ... . Ed ho già tutti gli anelli adattatori del caso ;) ).
Mi fido di quel che mi dici, altrimenti non lo diresti.
Ma potresti essere più "preciso" così che in seguito possa confermare o meno le tue osservazioni ?!
Per "qualità" che non'è un granchè (1080p 60fps) ti riferisci a quella dell'immagine girata, lo scatto della fotocamera che non userò mai, colorimetria, bilanciamento del bianco o cos'altro ?!
Ed in quali circostanze ?!
Fammi capire un pò meglio, che è sempre piacevole scambiarsi idee e punti di vista :)
mettendo da parte i dati di targa, guardando i girati mi pare che ci siano notevoli differenze tra le videocamere che hai indicato.
Gino, puoi segnalarmi dei link di video di "test" che possano essere usati per analizzare ed eventualmente comparare questa "economica" Sanyo con la Canon Legeria HF200 e la Panasonic HDC-SD60 (o TM60) descrivendomi pro e contro stando al tuo parere personale ?!
Ciò aiuterebbe a capire, secondo il mio punto di vista, quali sono gli eventuali pregi della Sanyo FH1 ed ovviamente quali sono i contro della stessa.
Sarà che io girando per la rete ho trovato discrepanze , come dici giustamente, trà i girati delle varie "macchine".
Ma è anche vero che le condizioni di girato variavano notevolmente e per un analisi "analitica" bisognerebbe girare materiale , con le varie telecamere, nelle medesime condizioni di illuminazione e di ambiente.
A mio modesto parere la Sanyo si fà apprezzare per il suo rapporto costo/prestazioni.
Ma saprò parlarvi dei pro e dei contro, secondo la mia "sensibilità", solo quando l'avrò provata personalmente ... e non per una o due ore di girato :p
Sono comunque abbastanza felice del fatto che si riesca a discutere dei pro ma in particolare a cercare di carpire quali sono le "mancanze" dei vari prodotti.
Sono convinto che il prossimo step (per me!), almeno tra un'annetto, sara un prodotto 3CCD dal costo ben superiore ai 1000€.
Allora , forse, mi sentirò "appagato" :D
Non sono un grande esperto, ho solo cercato in giro e guardato un po' di video. Quelli girati con la sanyo mi sembrava avessero diversi problemi anche in riprese di esterno con buona luminosita'. Mi pare che in questo settore, come un po' in tutti, "come spendi mangi", tranne rare eccezioni.
E' sì Gino, diciamocelo senza offesa ..... .
Quelle che ho visto arrivare anche nei dintorni dei 500/600 € sono dei bei "giocattoli", che come tali rimangono (senza offesa per nessuno, me compreso ... :D ) :p
La qualità si paga , e ripaga in tutto ... anche nel tempo .
Oddio, la Sanyo da quel pò che ho visto non mi sembra malvagia, sempre se consideri il suo costo di mercato.
Dipende anche da come si ragiona. Io sono partito dalla cifra che avrei potuto spendere. Ho cercato il meglio in quella fascia di prezzo. Poi, per curiosita', ha provato a vedere cosa facevano prodotti piu' giu'. Ed ho notato una certa correlazione dei prezzi con le prestazioni. In altre parole non sono riuscito a trovare qualcosa che fosse buono quanto quello che cercavo ma che costasse molto meno delle altre :D
E' sempre stato così Gino !
Non posso che essere concorde con quanto da te riscontrato, però ti dirò che proveniendo da un settore abbastanza "semi professionale se non professionale" (come "hardware" intendo), ancora non riesco a "giustificare" costi dell'ordine dei 500 euro per macchine tutto sommato "plasticose" e concepite per un uso molto "user friendly" ed immediato.
Mi son chiesto quale fosse il reale inquadramento delle handy cam (da palmo / mano) e certamente non mi sento di inserirle in un settore medio professionale.
Ecco, per me sono la base, anche se 3 CCD o con elettroniche sofisticate.
Poi hai detto benissimo te, dipende dall'uso, dalle circostanze, da quanto si è disposti a spendere e quanto si è disposto a chiedere dal "mezzo" che si possiede.
Insomma, diciamocelo, a parte tutte le varie comparazioni "superfiche" alla fine la differenza la farà sempre l'operatore che gira il corto/video.
Però la macchina aiuta .... .
Sarò di "vecchio stampo" , ma se non sono "spaleggiabili" oppure ..... un pò meglio bilanciate e con un certo peso ... continuo a chiamarle "giocattoli" :D
E' una pecca di "gioventù" la mia, ne sono sicuro .
Certamente non sono prodotti semiprofessionali, anche perche' per avere un qualcosa del genere le cifre in gioco superano tranquillamente i 1000-1500 euro. Pero', sara' anche perche' sono sempre stato un po' pignolo, anche tra i giocattoli, le differenze ci sono.
Io mi sto orientando su una sony cx505, soprattutto per via della sensibilita' con poca luce e per il dettaglio in tutte le condizioni. E' pur sempre un prodotto non semiprofessionale, un giocattolo costoso, ma noto notevoli differenza tra il girato di questa macchina e quello di una piu' economica anche da ben 300-400 euro. Differenze che, pur non essendo un professionista del settore, trovo evidenti. Un gradino piu' in giu' ho trovato la panasonic tm60, piu' giocattolosa ancora della sony e con qualita' un pelo (o forse anche piu') inferiore, soprattutto con poca luce, anche se dotata di uno zoom ottico davvero notevole. Anche in questo caso, le differenze con macchine piu' economiche si vedono.
Alla fine credo che andro' sulla sony, perche' per un utilizzo amatoriale ho scoperto in passato, a mie spese, che la sensibilita' in condizioni di luce difficili e' fondamentale.
ARRIVATA, dalle prime prove sembra molto buona, considerando il prezzo!
Mi potete spiegare come effettuare le riprese slow motion? Ho impostato la telecamera con risoluzione 600 fps, ma le riprese sono pietose. Mi sfugge qualcosa? devo fare qualche altro settaggio? Con le altre risoluzione sembra ok
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ho fatto un pò di prove all'interno del soggiorno a casa mia, illuminato solo con 2 lampade a risparmio energetico da 25w l'una, bè devo dire che le riprese sono ottime, veramente ottime.
Mi ha deluso la ripresa slow motion a 600, mentre quella a 300 direi che è sufficiente ma niente di esaltante, aspetto di fare delle prove all'esterno.
Per il resto direi che è molto buona, è intuitiva, insoma una entry level per tutti.
Ma a voi il pulsantino on/off sul telecomando funziona? a me no! Devo fare qualche settaggio sulla telecamera affinchè questo funzioni? Tutti gli altri pulsantini sono ok.
Ciao e buona notte