Si però ho letto: 1000fps video mode (at 224x64px)Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
non è troppo piccolo come risoluzione 224x64 ?!?
SALUTI
MASSIMO
Visualizzazione Stampabile
Si però ho letto: 1000fps video mode (at 224x64px)Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
non è troppo piccolo come risoluzione 224x64 ?!?
SALUTI
MASSIMO
Sì, risoluzione bassina ma forse si intravede qualcosa di quello che si sta cercando, se la qualità è decente (così piccola, vorrei vedere che non fosse almeno decente).
Attendiamo notizie :cool:
Non tratto quella macchina, purtroppo...quindi per ora niente prove...:(
Lorenzo.
Accidenti... peccato! Prima o poi riusciremo a scoprire qualche segreto in più sul funzionamento dei motion compensation.....
Ragazzi scusatemi se faccio la domanda che qui dentro probabilmente tutti date per scontata... ma per quale motivo gli LCD risolvono solo 300/400 linee in movimento?
Ma soprattutto, per quale motivo attivando algoritmi di motion compensation queste linee aumentano?
Scusate l'incompetenza ma non riesco a capire
Il motivo dell'abbassamento di motion resolution è legato alla latenza dei cristalli, all'effetto di persistenza della retina dell'occhio e alla meccanica di visualizzazione dei pannelli a cristalli liquidi (dove non c'è interruzione nella visualizzazione di più frame) ...questi fattori provocano la parziale sovrapposizione a livello percettivo di un frame con il successivo con la conseguente introduzione di blur e quindi una perdita di linee risolte...
I metodi per aumentare la motion resolution su gli lcd mirano a ridurre il tempo di permanenza a schermo dei singoli frame in modo da compensare la persistenza della retina e diminuire il blur...
Lorenzo.
Ora io mi chiedo due cose:
1) Come è possibile misurare con precisione le linee risolte in movimento percepite dall'occhio umano? Che strumenti si utilizzano?
2) In teoria con il black frame insertion e lo scanning backlight non si ottengono artefatti e non si introduce input lag giusto?
Esistono quindi LCD che effettivamente con 100Hz attivi (senza interpolazione) non presentano input lag e artefatti, e risolvono effettivamente circa 800 linee in movimento? Perchè se esistessero sarebbero le tv perfette per giocare, credo!
Ci sono dei dischi test con pattern dinamici a lettura ad occhio dove si evince con buona approssimazione il numero di linee risolte...Citazione:
Originariamente scritto da Marcolindo
No.Citazione:
Originariamente scritto da Marcolindo
L'inputlag aumenta perchè l'elettronica deve inserire scansioni cadenzate a schermo nero o con parti oscurate, come fossero frame interpolati ma senza nuovi intervalli di movimento...questo comporta comunque un'elaborazione aggiuntiva del segnale prima di mandarlo a schermo...
Lorenzo.
L'input lag non è zero nemmeno tenendo tutte le tecnolgie che riducono il motion blur disattivate, tra l'altro.
Si, tra l'altro, neanche su un crt lo è...
Lorenzo.
Altra curiosità: gli artefatti si creano solo con l'interpolazione dei frame o anche con gli altri metodi?
Per artefatti si intendono in linea generale alterazioni di qualsiasi tipo introdotte dal sistema di visualizzazione...come ad esempio il blooming che deriva dall'uso della retroilluminazione con local dimming...ma di solito ci si riferisce a errori di calcolo del movimento su algoritmi di interpolazione dei frame...
Lorenzo.
ho appena letto l'intero topic, risulato un gran mal di testa :asd:
vorrei fare un piccolo riassunto per vedere se ci ho capito qualcosa
praticamente i "100hz/200hz" degli lcd non hanno nulla a che fare con la frequenza effettiva (come negli crt-plasma) ma è semplicemente un nome dato dai geni del marketing
praticamente invece che televisori "100hz" potevano benissimo chiamarli televisori "banana"
il sistema "banana", da quello che ho capito, varia a seconda della casa produttrice, ma alla fine si tratta sempre di un sistema che aumenta la fluidità e la nitidezza dell'immagine inserendo dei fotogrammi "fasulli" tra 2 fotogrammi reali, ed è questo sistema che crea il famoso effetto "telenovela" (più o meno accentuato a seconda del modello di tv)
a me personalmente l'effetto telenovela non piace, sicuramente l'immagine risulta più nitida e fluida, ma è come vedere nitidamente una brutta donna o una bella donna in modo sfocato :asd:
se ho capito bene per il gaming, il sistema "banana" si dovrebbe disattivare per evitare imput lag
praticamente il sistema "banana" sarebbe utile per eventi sportivi
la domanda sorge spontanea, se uno non guarda eventi sportivi e deve disattivare il sistema banana per i film e il gaming, ha senza prendere un televisore "banana"? se anche se disattiva il sistema di interlaccio che aumenta la fluidità ci sono altre caratteristiche utili nella tecnologia 100hz (o banana)?
scusate la mia nabbanza ma sto cercando di capirci qualcosa :cry:
Generalmente la cosa funziona così anche per plasma e crt...ma non sempre, sui 3d infatti pare che nel caso dei 200Hz la frequenza di quadro sia effettivamente di 200 scansioni al secondo...ovviamente niente di confermato...i plasma utilizzano pulldown a ripetizione dei frame originali quindi refresh variabili a seconda del materiale e del tipo di pulldown applicato (50/60/72/96Hz ecc).Citazione:
Originariamente scritto da cx3200
Se per sistema banana intendi l'interpolazione dei frame e a te non piace l'effetto telenovela direi che non ha senso prendere un tv con un simile sistema se non per il fatto che spesso e volentieri i tv con questi sistemi di motion compensation hanno anche elettronica e pannelli migliori...Citazione:
Originariamente scritto da cx3200
Considera anche che ci sono sistemi di MC che non aggiungono frame quindi niente alerazione di fluidità, niente artefatti e ottima definizione percepita sul movimento...ma input lag più alto...
Lorenzo.