Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Basta vedere cosa ti permette di fare il mac e cosa ti permette di fare un pc (anche se la colpa non è tutto del sistema operativo).
Mah, che il Mac sia bellissimo come interfaccia non ci piove. Che sia facile da usare... lo era una volta: in caso di crash il ripristino può essere estremamente complesso.
Sull'affidabilità del sistema, windows rules. ;)
Come music server non è comunque male.
-
@pimandro: L'uscita jack del mac è anche ottica, non mi ricordo il termine esatto della connessione.
ciao
Giovanni
-
Uno dei minijack funziona anche da uscita ottica. Ci vuole però un adattatore.
Secondo me i pro e contro del Mac per utilizzo audio sono:
PRO
- HW molto silenzioso e completo (a costo ragionevole)
- Estetica (tutti i Mac sono trendy)
- Facilmente integrabili su network per utilizzo con altri dispositivi audio come Appletv, AirTunes, iPhone, iPod.
- Facilmente configurabili per avere un bitperfect
- Consentono con qualunque scheda audio di insertire DSP in modo semplice
CONTRO
- Non cambiano automaticamente frequenza di campionamento al cambiare del file audio riprodotto
- Non hanno la stessa scelta di sw di riproduzione che c'è su Windows
- Non leggono blu ray
-
eiste anche un adattatore per utilizzarla come uscita coassiale ? e sia in questo caso che nel caso dell'ottica c'è perdita di qualità del segnale ? o è perfettamente sovrapponibile rispetto ad una uscita ottica nativa ?
e secondo voi eistono differenze qualitative (sempre per l'ascolto 2 canali ) tra il minimac e l'appletv ?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
scusate l'ignoranza ma dove sono le uscite ottiche sul minimac e sui imac? io vedo solo uscita audio con jack da 3,5 ,l'unico che ha quelle che io credo siano uscite ottiche è l'appletv ,o no ?
in realtà ho già un htpc ma l'ho caricato talmente tanto tra filmati ,foto e musica che sta per scoppiare quindi volevo fare una cosa dedicata per l'audio
proprio nel jack, è combinata ottica/analogica
se mi posso permettere se ti serve solo per l'audio perchè non un modestissimo wd hdtv?
suona i flac, ha l'uscita ottica, non fa rumore e costa poco
serve altro?
-
L'uscita è ottica, se vuoi il coassiale devi usare un convertitore. Se vuoi ti fornisco sia cavo che convertitore a prezzo modico, visto che li ho comprati ma non li uso più :D .
Come qualità, io li ho usati con soddisfazione. Probabilmente il convertitore non è il massimo in termini di jitter, ma se hai un DAC decente non è un problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
quali sarebbero le superiorità di MacOSx rispetto a Vista? Con il lavoro che faccio e lavorando su entrambi i sistemi, devo ancora scoprirle.
personalmente sono allergico agli antivirus
-
Citazione:
Originariamente scritto da alluce
personalmente sono allergico agli antivirus
Non capisco: cosa intendi? I virus esistono per Mac, Windows, Linux, Unix e così via.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Mah, che il Mac sia bellissimo come interfaccia non ci piove. Che sia facile da usare... lo era una volta: in caso di crash il ripristino può essere estremamente complesso.
Sull'affidabilità del sistema, windows rules. ;)
a parte l'ot, ma permettetemi di dissentire sulle difficoltà di ripristino di un qualsiasi sistema unix-like
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Non capisco: cosa intendi? I virus esistono per Mac, Windows, Linux, Unix e così via.
magari in un altro 3d, chiedi a quante persone che utilizzano linux o macosx usano antivirus...
certo, se per cortesia nei confronti del resto del mondo, vogliono evitare di trasmettere allegati email "infetti" allora controlleranno questi, altrimenti...
-
Io l'antivirus su Mac non ce l'ho, e non ne ho mai sentito la mancanza.
Se vogliamo andare sul tecnico, il mixer interno di Leopard è ottimo, nettamente migliore di quello di XP.
Il mixer di Vista è assai meglio di XP, in quanto almeno è a 32 bit. Però rimane il fatto che senza driver particolari Vista converte tutto a 32 bit e poi di nuovo alla lunghezza di parola della scheda audio aggiungendo dither, e questo non è bello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alluce
a parte l'ot, ma permettetemi di dissentire sulle difficoltà di ripristino di un qualsiasi sistema unix-like
Chiudo l'OT con questo mio ultimo post, eventualmente lo possiamo riaprire nella sezione OT: prova a ripristinare un sistema Unix in cluster con un sistema di dischi in RAID 5 e kernel corrotto e poi ne riparliamo. :)
Usare un PC esposto su internet senza antivirus e firewall si può fare, ma secondo il mio parere (professionale) è un comportamento a rischio.
E' ovvio che su un HTPC o su un Music server non ha molto senso: ma in ogni caso le mie macchine, compreso l'HTPC, sono protette a casa da un Firewall MS ISA 2006 e da un antivirus centralizzato Panda. :)
Che su Linux e su Mac esistano meno virus è vero, ma del resto è ovvio che i virus si creano per i sistemi più diffusi sul mercato e quindi per Windows. Comunque esistono dei virus molto interessanti anche per Mac e Linux, ne ho visto all'opera uno poco meno di un mese fa.
Del resto, fanno i virus anche per AIX, quindi non c'è da stupirsi. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se vogliamo andare sul tecnico, il mixer interno di Leopard è ottimo, nettamente migliore di quello di XP.
Il mixer di Vista è assai meglio di XP, in quanto almeno è a 32 bit. Però rimane il fatto che senza driver particolari Vista converte tutto a 32 bit e poi di nuovo alla lunghezza di parola della scheda audio aggiungendo dither, e questo non è bello.
Vero. XP per la musica è pessimo, Vista un poco meglio. Motivo per cui sono dell'idea che il PC debba essere solo un serbatoio, ma non la macchina sorgente. In pratica, soluzioni come Squeezebox e cose simili.
-
x antani
grazie per la proposta ma al momento sono ancora confuso sul da farsi ,l'unica certezza che ho è che queste soluzioni che stiamo valutando siano in linea di massima superiori o almeno equivalenti a lettori cd dedicati e d'altra parte già le utilizzo da qualche mese.
il punto è che dato che ho speso non poco per pre-finale e diffusori (ho appena comprato le saffhire dynaudio ) vorrei cercare di allestire al meglio anche la sorgente .
la wd tv l'ho provata per me era esattamente sovrapponibile al mio htpc ,nel senso che utilizzando lo stesso convertitore non ho apprezzato differenze ,i problemi sono 2
1-semplicità di navigazione dell'htpc rispetto al wdtv
2-dato che non sono in grado di settare al meglio htpc sembra che i mac vadano meglio
se ne sentono tante in giro e ho capito che l'unica è provare ,quindi vorrei comprare uno (ma 1 solo ) per questo chiedevo se secondo voi (o meglio ancora se li avete confrontati ) quale va meglio tra l'appletv ed il minimac
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Motivo per cui sono dell'idea che il PC debba essere solo un serbatoio, ma non la macchina sorgente. In pratica, soluzioni come Squeezebox e cose simili.
eccolo qua, perfettamente d'accordo
trovi il mediaplayer che più ti piace, lo colleghi a un buon dac e vivi felice