Si, il video è spettacolare ma imho il DNR c'è.
Preso Generazioni, e vista (col plasma) una mezz'ora sparsa. Ebbene, il DNR, imho, c'è. Non a livelli drammatici, però c'è.
E' palese sugli sfondi chiari, e, a volte, sulle facce, soprattutto nei piani medi e quando c'è movimento. In tali casi, la "limatura" della grana (o meglio, della "trama") si nota, imho: infatti proprio la grana (finissima) resta come spalmata sullo schermo durante le panoramiche ed ha una consistenza un po' "elettronica". L'immagine, di conseguenza, ha quel tipico aspetto "lucido", lievemente artificiale, non proprio "da pellicola".
Per fortuna, la qualità del master è -strepitosa-: la definizione, infatti, è taglientissima, il nero profondo e i colori, complice un contrasto esemplare, sono qualcosa d'ipnotico. Inoltre, la porosità dei primi piani riesce ad emergere e ad esaltare, a tratti, e lo stesso vale per le trame degli oggetti (muri, pareti metalliche, vegetazione).
Però, paradosso dei paradossi, la resa è più simile a quella di Zodiac o di Speedracer. Cioè a film girati in digitale e non in pellicola. Di certo non è questo il BD per cui stracciarsi le vesti causa DNR: ma, al solito, ci metterei la mano sul fuoco che senza DNR la resa sarebbe stata più naturale.
D'altronde basta vedere il trailer, che è si "consumato" e di grana ne ha troppa (in quanto, come di Aply, copia della copia) ma che lascia ben intravvedere la "trama" più autentica dell'immagine.
Oh, ben inteso, questo del BD di Generazioni è pur sempre un video spettacoloso e che sul mio blog valuterei con un 9 secco. Solo non risponde, causa lieve DNR, a quei canoni di qualità "fotografica" che mi aspetto da un film in pellicola. Almeno, non al 100%.
E questo, per ora, è tutto. Magari nel Weekend lo visiono per intero e lo recensisco ;)