Visualizzazione Stampabile
-
Per quel che mi riguarda trovo il 3800 ottimo e abbondante sotto tre punti di vista: qualità eccezionale con i dvd, con i bd grazie ai tanti parametri su cui poter intervenire si ottengono risultati di rilievo, con i cd l'ho trovato un' ottimo compagno del PMA2000AE molto più che con il precedente lettore audio che avevo, il DCD1500AE. Se vogliamo l'unica pecca, imho, è la lentezza di risposta ai comandi e non è un fulmine nel caricare i bd (il bd-live non lo prendo neanche in considerazione ce l'ho su un altro lettore, un Sony BDP 350S, e l'ho provato una sola volta senza grandi soddisfazioni). Al prezzo a cui è proposto ora (anche rispetto ai concorrenti di altre marche) e per il livello qualitativo di costruzione e finitura non mi sembra esagerato definirlo un best-buy, ed è un lettore che mi farà sicuramente compagnia per lungo tempo:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxximo69
...... ed è un lettore che mi farà sicuramente compagnia per lungo tempo:D
Ho letto che il nuovo arrivato (il 4010) ha dei Dac leggermente inferiori
al 3800 ed inoltre sia anche più lento a causa dell'hardware che prima
di iniziare la riproduzione, deve rendersi conto che tipo di supporto è
stato inserito (BR DVD SACD CD DVD-A ecc.).
Ne parlano ampiamente i possessori su AVSforum con tanto di
cronometraggi.
Ora, della mancanza del Realta me ne ero quasi fatto una ragione
visto che posseggo anche il 3930 ma queste ultime notizie mi hanno
un po turbato.
Alla luce di quanto sopra, credo che che seguirò le orme di maxximo69
(almeno fino a quando le cose non si saranno chiarite un po).
-
il principale motivo per cui voglio il denon è la visione dei dvd in fullhd..
secondario quello dei bd.. perchè dopo averne usati un po' mi sono reso conto che la qualità dipende dal supporto più che dal riproduttore.. avrei preso il 2500 della denon.. molto più economico.. ma il 3800 pare un pelino migliore come dvd e ha un plus.. le uscite analogiche (soprattutto stereofoniche) che mi permettono.. nelle mie intenzioni.. di mantenere il 3800 fino alla sua morte fisica..
in teoria.. con quello che promette.. e quello di cui parlano i possessori.. dovrei avere un ottimo compagno per ascoltare musica da cd e vedere tutti i bd e dvd che ho per molto tempo.
il 4010 l'ho scartato per due motivi.. il costo.. +50% rispetto a quello a cui trovo il 3800 nuovo.. e la "minore" qualità di upscaling
SACD non ne ho.. quindi non mi cambierebbe la vita.. la lentezza di caricamento non mi interessa.. ne quella dei comandi.. il grosso del tempo sto seduto sul sofà ad ascoltare la musica o a guardare il film e non a cambiare supporti.. se perdo 1 munito per inserire il cd o bd o dvd poi lo ascolto da 1 a 2 ore.. quindi non mi spaventa..
se avesse avuto la stessa qualità video e audio sarebbe stato il mio preferito (vista la porta ethernet..) purtroppo denon ha castrato il 4010 per non metterlo in competizione con il suo top di gamma creando di fatto una versione "economica" del 3800 (a mio parere..)
peccato
p.s. ho trovato la soluzione per la visione dei contenuti dai miei nas ;-) e credo che ne sarà soddisfatto
-
quindi vai per il 3800 o sei ancora indeciso?..
di dove sei? se sei delle mie parti e una prova d'ascolto/visione può toglierti gli ultimi dubbi ti ospito volentieri
Maurizio
-
Un consiglio da voi esperti.
Attualmente ho un samsung bdp 2500 che lavora su un 46'' lcd sharp x20,
avendo una cospicua collezione di dvd (circa 600) e un discreto numero di BD(80 circa) secondo voi il salto di qualità nell'upscaling dei dvd sarebbe notevole (lo noterei sul 46'') o mi consigliate di tenermi il samsung? Ne beneficierebbe anche la visione dei BD? E l'audio (DD e DTS) in hdmi sull'ampli marantz sr5003?
Grazie.
-
ragazzi vorrei riuscire ad avere piu' frequenze basse su tutti i canali..il 3800 è impostato sulle uscite multicanale analogiche....dovrei lavoreare sui crossover.....a quanto dovrei regolarli secondo voi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Appunto! ;) )
Spendere migliaia di euro per sapere che poi chi ha un Pana BD50 (BD55 ?) vede allo (piu o meno) stesso modo l'HD non mi va proprio a genio :cool:
Diverso il discorso per i DVD-SD con il Realta,
Scusate, ho appena acquistato il suddetto lettore, ne sono contentissimo ma vorrei solo capire una cosa, per la famosa parte HD cioè la visione dei bluray, non interviene il chip realta? cioè vorrei capire il segnale hd viene elaborato dal chip panasonic? mi chiedo allora nel top di gamma a1ud il segnale HD viene elaborato da cosa? visto che mi pare di capire che le due macchine sono uguali nella circuiteria video. Toglietemi il dubbio :(
-
Avevo trovato il 3800 ad un ottimo prezzo, volevo prenderlo ma ho fatto delle considerazioni, non ha bd-live (cosa forse al momento poco importante, ma dopo?), legge solo cd/dvd/bd (mi potrebbe anche stare bene), meccanica lenta, con i dvd è imbattibile (io ne ho tanti ma non li uso più), non legge gli mkv, insomma, è almeno 2 generazioni indietro, e poi, € 1200 è relativamente un affare, se confrontato a lettori di altri marchi sono tantissimi. Alla fine ho scelto l'oppo, sono sicuro che perderò qualcosa sui dvd, Realta su queti ultimi dovrebbe essere migliore dell'ABT(ma di quanto?), ma su tutto il resto l'Oppo, almeno per quanto riguarda la versatilità, è migliore, sulla qualità non mi pronuncio, non voglio innescare reazioni.
E' chiaro che se si trovasse a € 700 avrei fatto delle considerazioni diverse, ma se devo spendere € 1200, allora preferire guardare altrove, ad esempio avevo trovato un pio 91 a € 1300 usato pochissimo, e un prezzaccio sul nuovo, qualcuno dice che il Qdeo sia sopra il Realta (io non l'ho visto).Ad ogni cosa io do il mio prezzo, non è una questione di budget, e l'oppo per mè è un lettore onesto (molto più di altri) ad un prezzo onesto.
-
A mio modestissimo parere (ho posseduto un Oppo DV983) il 3800 rimane un lettore di elevata qualità con tutti i supporti che è in grado di leggere ovvero DVD, BD e non da ultimi i CD e non teme confronti, è infine risaputo che con i dischi blu le differenze tra lettori di varie fasce si assottigliano molto (a livello video almeno) se poi ne facciamo una questione di budget è chiaro che non si trovano lettori top di gamma a 700€ . Il bd-live se permetti è una s-----ata l'ho provato con un altro lettore entry-level che possiedo ed è stata una delusione su tutti i fronti.
-
scusate ho come l'impressione che l'audio di questo denon non esca forte come la ps3. oggi ho provato un bluray da ps3, con stesse impostazioni di volume al tv si intende, e subito dopo sul denon appena acquistato, ebbene ho come la sensazione che il denon sia palesemente più bassa ed anche i bassi non sono enfatizzati come nella visione sulla "misera" ps3. Non dovrebbe essere 100 volte meglio sul denon grazie ai suoi dac audio interni? premetto che il mio kuro krp ha solo due casse esterne della indiana line (le nano) ed è collegato al denon tramite HDMI, nelle impostazioni audio del denon ho settato HDMI normale, ci sarebbe anche la multi hdmi, (lcpm)anche se non ho capito a cosa serve o hdmi 2ch. le ho provate un po tutte ma la sensazione percepita è sempre di un audio più basso e meno enfatizzato rispetto alla mia ps3. Qualcuno saprebbe postarmi meglio la questione audio del denon? come alzare il volume, se si può fare, o che impostazione mettere? anche la ps3 è collegata allo stesso modo alla tv, cioè cavo hdmi di eguale marca e fattura.
-
Infatti non ho deto che l'oppo è migliore del 3800, in parole povere ho solo detto che "oggi" un 3800 a € 1100/1200 non è certo un grande affare. Secondo mè l'oppo perde il confronto con il 3800 con i soli dvd, propio pechè il Realta (dicono meglio il Qdeo del 91) con materiale filmico ha una marcia in più rispetto l'abt, ma su tutto il resto non mi pare ci siano differenze in peggio, anzi, velocità, setup avanzato e flessibilità dell'oppo sono ai massimi livelli, e parliamo di un lettore che costa un terzo del denon, se poi invece prendi la versione SE (che costa sempre meno del 3800 super scontato) a livello audio siamo anche sopra.
Sono un grande estimatore di Denon (ho un AVC-A11XVA e me lo tengo stretto), ma il lettore in questione lo comprerei solo se avessi una buona collezione di dvd, ma parliamoci chiaro, un appassionato come noi visti i bd difficilmente torna indietro, certo, il Realta attenua questa voglia di non tornare indietro, ma anche l'ABT non è che è da buttare, insomma, sto Realta vale veramente € 600 in più?
-
Io oltre al discorso video ho scelto il 3800 anche per come è in grado di leggere i cd, e credimi in accoppiata al PMA2000 è superiore a lettori dedicati al solo audio di fascia media, più di qualcuno lo paragona (con i cd) al DCD2000AE e per me non era una cosa da sottovalutare in quanto cercavo una macchina a tutto tondo e l'ho trovata.
-
Il mio prossimo step è il PMA 2010, quindi sò di cosa parliamo, il 3800 si sposa al PMA in modo eccellente, esattamente si dovrebbe trovare prestazionalmente fra il dcd 1500 e il 2000, io però voglio dirti una cosa, ho delle B&W CM, ho un ampli denon, seppur multicanale, l'mpronta è sempre quella, in questa configurazione il suono si mantiene piuttosto neutrale, infatti gli ho abbinato un lettore cd dedicato con stadio di uscita a valvole, rende il suono più caldo e colorito, ma qui andiamo sul personale, il mio lettore a valvole lo preferisco a lettori denon che ho provato, l'oppo lo proverò in settimana, mi aspetto molto, pensa che lexinton rimarchia l'oppo NE.
-
@Gaetano
Se non ricordo male con HDMI normal esce un segnale bitstream che quindi viene decodificato del sinto a/v, mentre con HDMI lpcm è il lettore che decodifica il segnale audio. Infatti in questo caso hai la possibilità di settare i livelli dei vari canali ed i ritardi.
Altro non ricordo perchè non ho più il manuale di istruzioni :D che peraltro mi sembrava abbastanza chiaro.
Ciao
Franco
-
grazie :) comunque che dire, davvero sbalorditivo e strepitoso per i dvd :D in certi casi mi sembra veramente di guardare un bluray