La funzione I-P non è attiva con segnali non interallacciati cioè gia progressivi.
Che lettore usi ? Come è collegato? A che risoluzione è il segnale che mandi dal Lettore ?
Visualizzazione Stampabile
La funzione I-P non è attiva con segnali non interallacciati cioè gia progressivi.
Che lettore usi ? Come è collegato? A che risoluzione è il segnale che mandi dal Lettore ?
Un grazie a Fedayn per l'ultimo post pubblicato che mi ha permesso di migliorare il mio settings.
Premetto che lo uso preminentemente su servizi televisivi SKY HD SD DIGITALE e anche per DVD FILM (in quest'ultimo caso con qualche leggerissima variazione sulla Temperatura colore).
Dal mio punto di vista e per le mie esigenze televisive è il miglior "compromesso" per la TV.
IMMAGINE: FILM
Contrasto 36
Luminosità 0 ( con 0 maggior profondità +1 maggior dettaglio)
Colore +3
Sfumatura 0
Definizione -10
REGOLAZIONE AVANZATA
Pure Cinema: da collegare alla tabella a suo tempo proposta da FEDAYN (cfr. qualche pagina dietro)
-----------------------------------------------
Intelligent Mode: spento
Ottimiz. Testo: spento
------------------------------------------------
Dettaglio immagine
Contrasto dinamico: spento (BASSO produce maggior profondità negli eventi sportivi e non solo)
Livello Nero: spento
ACL : spento
Modalità Aumenta: 1
Gamma: 2
------------------------------------------------
Dettaglio Colore: MANUALE
Temperatura Colore:
Ra: +4
Ga: 0
Ba: +5 (Vi consiglio fare delle prove per trovare quello migliore per il vs. occhio in quanto un leggero cambiamento può creare un "azzurro" fastidioso)
Rb: 0
Gb: +1
Bb: 0
CTI: spento
Spazio Colore: 2
GESTIONE COLORE
Red: -2
Yellow: +1
Green: -1
Ciano: -1
Blue: +1
Magenta: -1
-----------------------------------------------------
Riduzione Rumore
3DNR: BASSO
Campo NR: spento
Blocco NR: Acceso
Ronzio NR: spento
Modalità attivazione: da collegare alla tabella a suo tempo proposta da FEDAYN (cfr. qualche pagina dietro)
Risparmio Energia spento
funzione I-P : 2
Spero non aver commesso qualche errore di trascrizione.
ciaoa tutti, qualcuno mi può dare i settaggi per questo favoloso lcd pioneer, non li trovo da nessuna parte..........
Citazione:
Originariamente scritto da fajo75
mmmm parti malissimo.....:D
vai nelle discussioni ufficiali degli lcd,li trovi il 3d dedicato ai krlCitazione:
Originariamente scritto da fajo75
un'altra uscita del genere e ti squalificano a vita:) ...scherzo chiaramente..comq fai piu attenzione qua si parla di plasma
Ciao Fedayn, grazie. Dunque, questo ovviamente perché i film su DVD sono gia progressivi. Il mio è un lettore Panasonic DVD S52 con uscita HDMI che ho collegato al Kuro. Ho selezionato dal lettore la risoluzione a 576 come consigliato su questo thread.
Si vede benissimo, intendiamoci, ma di tanto in tanto sorge quel problema di flickering e seghettature nei controni di cui dicevo.
Ciao C.
Prova altre risoluzioni per un miglior confronto; io per es. non uso la 576 e vedo benissimo specie adesso con i settings proposti da Fedayn anche se leggermente modificati.
B.C. se il lettore può uscire a 576i dall'HDMI sarebbe la soluzione ideale.Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
Se nn fosse possibile xche esce a 576p allora impostalo a 1080i in uscita HDMI.
Anche in Component 576i dovresti ottenere buoni risultati.
Ricordati il Pure Cinema attivato in Avanzamento sul Pannello (soluzione ideale)
Alternativa Pure Cinema attivato su Standard e Modalita Attivazione 3 (soluzione secondaria)
Ciao S.
Grazie! Naturalmente seguirò i tuoi consigli.
Ciao Claudio.
Fedayn:
"....B.C. se il lettore può uscire a 576i dall'HDMI sarebbe la soluzione ideale.
Se nn fosse possibile xche esce a 576p allora impostalo a 1080i in uscita HDMI..."
Il mio lettore presenta la migliore resa immagini a 1920*108i (nitide, definite, ben contrastate, spiccatamente dettagliate, chiare ricche di colore tipo Film cinematografico es: stavo giusto provando le spettacolari immagini del film TITANIC) rispetto alle altre primarie risoluzioni (nel mio caso magari "scontornate") da tè consigliate.
Desidero comprendere quale valutazione tecnica ti porta a consigliare (mi sembra ne ha parlato anche FreeAngel ma non son sicuro e non trovo il post) tal risoluzione giusto per verifica con le mia. Grazie.
Ciao, purtroppo niente da fare. Il mio lettore legge solo il 576p per cui anche con il 1080i il flickeraggio non si elimina. Ho fatto la prova con il film Tombstone dove c'è una scena in pieno sole con un tizio che indossa un vestito a righe. Lo so è sicuramente una situazione-limite per il microcontrasto rapido fra chiari e scuri.
Comunque pazienza, aspetterò di potermi permettere un lettore BD, magari riesco a risolvere il problema, che ne dite?
Grazie ancora.
Se si imposta 576i HDMI dal lettore (ma nn è possibile da tutti i lettori) il Pannello effettuerà sia Scaling che deinterallacciamento a 1080p.
Situazione ideale almeno che uno nn possiede un Lettore Top Gamma o un processore esterno che usi chip Abt o HQV Realta che sicuramente sono più performanti rispetto al Processore del Pannello.
Seconda situazione comunque valida e uscire a 1080i HDMI dal Lettore, il lettore effettua lo scaling a 1080i il pannello il deinterallaccio a1080p.
Ciao
B.C. hai provato i filtri Rumore?Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
No, i filtri rumore non li ho nemmeno presi in cosiderazione. Farò delle prove poi vi farò sapere.
Grazie.
Nel mio caso esco a 1920*1080i per sfruttare in toto l'elevata qualità delle immagini digitali e dell'audio attraverso i segnali video correnti in HDMI OUT.
Altre risoluzioni non mi permettono ciò o in misura minore, vedi 576i, anzi in qualche caso le immagini con impostazione diversa da 720*480p o 720*576p tendono leggermente ad allungarsi verticalmente (576ì).
Edit: Fedayn perchè consigli a BC l'uso dei filtri?? quale la considerazione che ti porta all'uso degli algoritmi! premesso che io li uso in parte come puoi ben vedere dal settings precedentemente postato. Ma in sincerità con questi filtri io ci "gioco" giusto perchè vorrei ben comprendere la loro validità effettiva.