E di che altro si puo' parlare?
Nell'onkyo e' quello che fa la correzione ambientale.
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
E di che altro si puo' parlare?
Nell'onkyo e' quello che fa la correzione ambientale.
Saluti
Marco
Con audyssey usare l'equalizzature manuale vuole dire rinunciare alla correzione propria basata su centinaia di punti (non ricordo de 256 o 512) per passare ad una equalizzazione a bande. Inoltre, la correzione audyssey viene fatta anche nel dominio temporale, cosa che si perde equalizzando a mano. Ho fatto centinaia di prove con il Denon che aveva più o meno la stessa logica dell'Onkyo. Il vantaggio del Denon che in Onkyo manca è la possibilità di visualizzare la curva rilevata da audissey, nonchè la possibilità di "mappare" sull'equalizzatore manuale una semplificazione della correzione audyssey, da usare almeno come punto di partenza. A parte queste considerazioni, c'è qualcosa di indefinibilmente diverso tra l'audyssey dell'Onkyo e del Denon, o perlomeno, c'è un abisso tra il pure audio dell'Onkyo e l'ascolto "corretto". Non mi fido tantissimo dei confronti a orecchio tra ciò che sentivo una settimana prima e ciò che sento oggi, quindi è difficile essere più precisi.
Ovviamente, per l'ascolto di film che non ho ancora approfondito, POTREBBE essere diverso, ma potrebbe anche non esserlo.
Certo è che la differenza tra l'ascolto in pure audio rispetto a quello "equalizzato" la sente anche un sordo, non è roba da audiofili dai "medi setosi" ecc. E' palese!
io credo che il pure audio escluda l'audissey in automatico o sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da william
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Appunto!
Ragazzi, vi chiedo cortesemente di aiutarmi.
Tra qualche giorno mi arrivera' l'ONKYO SR606 e gia' ho molti dubbi sulle connessioni, io ho il seguente:
Plasma Panasonic 42"
Lettore BluRay Sony BDP 350S
4 Jamo E350
1 Centr. Infinity Reference II
Sub JBL
Come di devo connettere per avere il miglior compromesso?
Tutto HDMI?
Che suggerimenti mi potete dare?
Eventualmente per le impostazioni dell'ampli, cosa mi consigliate?
Non appena avro' la possibilita' combiero' il centrale e i 2 frontali, ma adesso devo accontentarmi cosi'.
Vi ringrazio anticipatamente e aspetto le vostre indicazioni.
Salutoni
@frank68
Devi porre la domanda nella discussione appropriata, questa è la discussione ufficiale dedicata al pre onkyo 886 non al sinto onkyo 606
più attenzione grazie
Qui devo chiedere aiuto, a microfast o chiunque mi sappia dare un suggerimento serio: ieri, in occasione di alcuni test con un finale hypex in classe D che ho abbinato al pre onkyo, ho fatto prove approfondite. In pratica ho provato, sempre in stereo, le seguenti soluzioni:
1) ascolto normale con eq audyssey inserita
2) ascolto in "direct"
3) ascolto in "pure audio"
4) ascolto normale ma con eq disinserito.
Ora, come avevo già notato la eq audyssey "sporca" abbastanza il suono, che invece è di ottima qualità in "pure audio". Con l'opzione 4 il risultato è buono, ma mi sembra che il pure audio continui ad avere qualcosa in più. Ora il problema è questo: con il "pure audio" ho un suonio più pulito, ma con l'ascolto normale (senza eq) ho il sub che mi rifinisce il basso in maniera quasi irrinunciabile. La domanda è: come faccio a gestire il sub DOPO il pre, in modo da potere usare il "pure audio"? Esistono apparecchi, o la cosa giusta è autocostruire qualche aggeggio? Microfast ha fatto un accenno a questo, ma ogni consiglio è benvenuto.
Grazie a tutti!
ma scusa , basta che colleghi i front al sub e da questo vai ai diffusori.
mi sebra che si chiami collegamento in alto livello. Escludi poi il sub dalla configurazione.
naturalmente devi avere un sub con i morsetti per i cavi.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ci avevo pensato, ma non è la soluzione migliore. Il problema è il taglio del SUB, così facendo avrei un taglio che devo definire sul sub, per forza molto in basso, perchè i miei diffusori scendono abbastanza, diciamo che lo taglierei a 40/45 Hz. Con i film però preferirei invece avere un taglio diverso, più in alto, in modo da riprodurre tutta la traccia SUB. Mi dirai che non è un problema, che quello che non riproduce il sub lo riproducono i diffusori principali, ed è vero, ma nonostante ciò la soluzione ad alto livello non mi convince. Però ci proverò...Citazione:
Originariamente scritto da mirco821
scusate la domanda ma la mia pochezza in fatto di tecnica è smisurata:rolleyes:
se nell'ascolto in pure audio vengono esclusi tutti i circuiti di elaborazione sia video che audio, cosa succede se metto in direct oltre a non escludere il circuito video??
è notevole in direct un aumento della dinamica anche eliminando l'audissey , ma non capisco a cosa sia dovuto:rolleyes:
grazie
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Non mi risulta che Audissey sia applicabile in direct.
Comunque, ho notato che sia in DIRECT, sia in PURE DIRECT più che un aumento di dinamica rispetto ad esemoio a STEREO, vi è un aumento di volume, che ho quantificato in 10 step della scala del volume, appunto.
Ho paura che molte delle segnalazioni che dicono che in direct e pure direct si sente molto meglio, sia dovuta alla (falsa)percezione di una
maggior dinamica, dovuta proprio a questo scompenso di volume.
Anch'io all'inizio la pensavo così, ma poi scoperto l'inghippo, ho provato
il confronto in STEREO + AUDISSEY con DIRECT e PURE DIRECT abbassando il volume di 10 punti di queste ultime e ...sorpresa,
preferisco il suono con la correzione ambientale: miglior fuoco, bassi e mediobassi con più armoniche e zero (o quasi) rimbombi.
Per quanto riguarda dinamica e dettaglio non ho notato differenze apprezzabili.
ciao
Mauro
Ovviamente l'equalizzazione non puo' mantenere i livelli inalterati, ma la maggiore qualita' in pure direct c'e' tutta ed e' ben rilevabile strumentalmente.
Ovviamente l'equalizzazione ambientale pur deteriorando un po il segnale toglie magagne ben maggiori e piu' udibili, provassi con una correttore ambientale dedicato e regolato come si deve, penso rimmarresti sorpreso ...
Saluti
Marco
Io non sento variazioni di livello o di dinamica, sento proprio il suono più pulito, come togliere un velo. Ora ho fatto delle modifiche ai diffusori che scarseggiavano sulle alte, e riequalizzando tutto con audyssey la differenza è leggermente diminuita, ma decisamente percepibile.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
E' vero che audissey toglie un pelo di rimbombi, ma è sulle medie frequenze che sento un suono con più "grana".
L'effetto dell'equalizzazione e' fortemente legato all'acustica dell'ambiente, quindi e' normale che sia differente da caso a caso.
Dopo diverse peripezie sono riuscito a fare l'upgrade del firmware e DSP.
Le mie versioni PRIMA dell' UPDATE:
Main 87 1.01 08801A
DSP 1 : 8611A
DSP 2 : 8605C
DSP 3 : 8506A
HDMI : 1.0
NET: 1.0
DOPO l'update di firmware e DSP:
Main 87 1.04 08Z22A
DSP 1 : 8919A
DSP 2 : 8605C
DSP 3 : 8506A
HDMI : 1.0
NET: 1.0
bye
Manuel