fai la schermata di reclock mentre gira il filmato e le 4 schermate
delle 4 schede di configurazione
Visualizzazione Stampabile
fai la schermata di reclock mentre gira il filmato e le 4 schermate
delle 4 schede di configurazione
Agli ordini capo!
Ecco la configurazione di reclock :
Pagina advanced
http://img697.imageshack.us/img697/2816/39952205.th.jpg
Pagina video
http://img407.imageshack.us/img407/9797/54762965.th.jpg
Pagina audio
http://img407.imageshack.us/img407/2955/94035108.th.jpg
..ed in fine in corso di riproduzione
http://img697.imageshack.us/img697/4236/25674887.th.jpg
Fatto.
"hardware access method" io lascerei il default cioè automatico.
ma non credo a questo punto che la questione sia reclock.
penso più a qualche problema legato al filtergraph cioè allo schema dei codec che viene costruito su questo pc che tra l'altro è un 64bit quindi soggetto ad eventuali conflitti tra codec che in genere non sono costruiti per funzionare nativamente ma solo in emulazione con questo s.o.
se vuoi provare con il graphedit
http://www.4shared.com/file/72375094...1030_dx10.html
puoi connetterti al graphedit e salvarne l'immagine
come questa.
http://img46.imageshack.us/img46/8343/83844914.th.jpg
può dare un 'idea di come gira il filmato.
attendiamo anche qualche altro forumista per qualche idea.
Graphedit non funziona :(
La versione a 64 bit funziona ma ovviamente carica filtri a 64 bit e quindi disegna un grafico non corrispondente alla realtà. La versione 32 bit all'apertura di qualsiasi file multimediale si blocca e basta e devo ammazzare il processo con il task manager :(
Miii windows di merdaaa
:cry:
per quanto mi riguarda non installerei mai un Windows a 64bit come htpc.
purtroppo il problema non è Windows ma le componenti cioè i codec che raramente sono a 64bit. Vediamo se qualcuno può consigliarti con questa configurazione.
Che faccio ? Butto 7 x64 ed installo Vista 32 ?
Il problema è che con 4GB di RAM ne perdo una parte con il sistema a 32Bit :(
Ad ogni modo a suon di prove e formattazioni successive ho già ridotto la vita del SSD di metà :(
Oireen
Dico la mia.
Anch'io oggi non installerei Windows a 64 bit, perchè ad oggi i vantaggi sono pochi (pochissimi software sfruttano il codice a 64 bit) e gli svantaggi (incompatibilità e stranezze di ogni tipo che leggo sui forum) sono tanti, specie nel campo audio/video.
Forse tra un anno la situazione sarà diversa e inversa.
Per quanto riguarda la memoria, anch'io ho 4GB su Windows 7. Ho provato a installare la 64bit e poi la 32bit.
La 64bit vede 4GB pieni, ma prende circa 1.8GB per il S.O. Risultato: 2.2GB disponibili per i programmi.
La 32bit vede circa 3.5GB (con l'estensione epa precaricata in Win7), e prende circa 1.2GB per il S.O. Risultato: 2.3GB disponibili per i programmi.
Praticamente con 4GB non ci sono vantaggi usando la 64bit.
Avendo più di 4GB il discorso cambia radicalmente.
Ho provato con Graphedit Plus (il quale, stranamente funziona). Ovviamente lui si connette ai vari filter di default, non quelli di MPC-HC. Se apro uno dei miei XVID con Graphedit Plus la catena è composta così :
File - > AVI Splitter ---> Mpeg4 Decoder DMO ---> Video renderer(quartz)
|--> MP3 Decoder DMO -> Default DS Dev(ReclockDS)
Se invece apro lo stesso file con la versione a 64bit cambia solo il Default Direct Sound Device che diventa quartz al posto di reclock.
Aiuta ?
P.S.: sono incazzato nero. Mi sembra di essere tornato ai tempi del Commodore 64 dove per far partire la cassetta di Bubble Bobble copiata con lo stereo dovevi mettere mano all'azimuth della testina del registratore a cassette. Tale e quale. Con l'unica differenza lo SPRECO di soldi che questo HTPC mi è costato. Cactus. Esisterà una via SEMPLICE che mi permetta di vedere quei 4 e dico QUATTRO formati video (DVD-BD-DIVX-MKV) in maniera decente senza ricorrere a "trucchetti" e "maialate" ?? Una combinazione di SO+drivers+software in grado di funzionare come dovrebbero, vale a dire out of the box, senza che io ci debba perdere 20 preziosi giorni della mia vita in tweaking e postando su un forum ???
Germano Mosconi docet...
Oireen
Se hai a disposizione Vista 32 bit è una buona idea. Perlomeno ti allinei con una buona parte degli utenti del forum che io sono abbastanza convinto non hanno ne Windows 7 ne tantomeno quello a 64 bit.
io ho Vista32 bit per esempio.
se ti può essere di conforto io ho passato almeno 2-3 mesi a mettere in quadro tutto. quindi hai ancora un credito con il diavolo.. :D
Si si ho vista 32.
Devo solo distruggere per l'ennesima volta quel povero disco allo stato solido riformattando tutto con sanity erase, riflashandogli il firmware senza funzione trim ma con il garbage collector e rifare tutto daccapo !
Suggerimenti sull'ordine delle cose da installare in vista perché tutto funzioni ? Domani visto che sono a casa ed è brutto tempo (oltre che epifania) piallo tutto di nuovo (tanto ho un'immagine fatta con acronis in caso ripristino 7)...
Any suggestion is more than wellcome ^^
Oireen
nessun particolare ordine.
non usare KMP però rimani con la maggioranza degli utenti del forum quindi con Mpc home cinema. installa solo reclock. non installare nessun "pacco della morte" come lo chiamo io. mpc hc consente da solo di vedere pressochè tutto.
EDIT: fatta la prova con Vista. Risultato.. scatta.
A seguito di ulteriori indagini ho scoperto che alcuni filmati della mia piccola collezione di anime "scattano" più di altri. Ho provato quindi ad aprire uno di questi sulla PS3 e, incredibile, scatta anche li. Pertanto non è un problema di impostazione PC ma la "codifica ortofrutticola" di alcuni file che mi ha reso l'esperienza di valutare il mio nuovo PC un inferno. E' possibile mettere a posto sti file magari ricampionandoli in qualche modo e convertendoli successivamente ?
Grazie a tutti per la pazienza :(
(fa aria contrita)
Salve ragazzi,volevo prorvi una domanda,ho una scheda audio x-fi xtreme music collegata ad un impianto (tramite tre mini jack 3.5 mm) logitech 5300 5.1 (con amplificatore incorporato). La scheda video è collegata all'lcd samsung (656) con connettore dvi to hdmi. Uso media player classic con core avc ed ffdshow audio. Volevo sapere due cose. Come faccio ad evitare che reclock rielabori l'audio ma mantenga il mio mkv fluido?
Devrei settare Accept SPDIF formats (not recommended) o slave reference clock to audio? Ovvimente devo prima far combaciare il refresh dell'lcd a quello dell'mkv.
Un'altra cosa nell'haali's video render il luma range come lo settate su tv o pc? Impostando su pc(0-255) i neri nelle riprese allo scuro non sono pieni,anzi direi grigi,mentre su tv(16-235)i neri sono perfetti nelle suddette scene,ma intaccano i colori nelle scene successive rendendo il tutto troppo scuro. Non riesco a trovare un compromesso giocando con la luminosità dalle impostazioni dell'lcd.
Grazie
impossibile . se mancano frame non si può .Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
ti mando in pm un link ad un mio file di riferimento
(una porzione di mkv cod. h264, 23,976 fps) che ho usato per dei test relativi ai sottotitoli di media portal. cosi ha un test senz'altro codificato bene.
Sono alle primissime armi con Reclock quindi scusate le domande da niubbo:
1) la barra "Target VSync Position" ( negli advanced settings ) cosa rappresenta ?
2) Se uso reclock, il Vsync del render di mpc-hc va disabilitato ?