Visualizzazione Stampabile
-
grazie a tutti delle risposte.
@ malvin
senza andare troppo OT, la scelta per la quale mi sto scervellando:D , era la esclusione dei lcd per il patema della polvere, non spendere troppo:cool: , in lizza quindi rimarrebbe ben poco, il piccolo sony, il nuovo sharp 15000 (però bruttissimo) intorno ai 2000-2500e, altrimenti fare il saltino sul jvc 350. il planar cè un'offerta:cool: conveniente che se arrivo a prenderla bene altrimenti nisba. il tetto comunque è non superare troppo i 3k.
Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
consigliare Andrea proprio perchè non ne soffre, almeno, se lo avverte in rari casi
mah comunque è sempre un'icognita, per la pochissima esperienza di visione di un vpr (2 vpr visionati:( ) l'unico che ho percepito un paio di volte le flasshate era un infocus IN72 vecchio, mi sembra neanche hd ready, ma gli infocus da quello che ho capito son i + bastardi.
-
Se devi risparmiare ti consiglio l'hw10 per ora non ho visto di meglio a quel prezzo.
Se invece puoi fare il sacrificio di arrivare ai 3k....e credimi ne vale la pena, sai già quale è la mia preferenza :)
-
grazie all'intervento di REM il Planar ha ripreso a funzionare :D
In pratica hanno fatto un reset interno (solo i centri assistenza possono farlo in quanto il VPR deve essere aperto) e poi caricato il firmware
mannaggia agli aggiornamenti del firmware :mad:
-
dimenticavo...per la lampada che impostazioni usate: eco o standard?
-
Io uso eco ma in modalità 'video' che attivato da il medesimo effetto del vpr con la lampada in standard :)
Per il firmware e le modalità di soluzione era quella la strada :)
Spero almeno adesso sia aggiornato..
-
gentilmente vorrei un aiuto sull'aggiornamento per l'8150 , ho comprato un cavo usb seriale (so che non è l'ideale ma non sono riuscito a trovare ne il cavo nullmodem ne un pci seriale ) ho collegato il tutto e ovviamente non funziona mi da errore al test , ho cambiato dal pannello di controllo la porta che utilizza ,ho provato sia con la 1 che con la 2 -ma niente mi da sempre errore nel test ,tra l'altro non ho neanche capito se il vpr deve essere acceso o no ,perchè da quanto ho letto in inglese mi sembra che debba esssere acceso ma da una traduzione su questo sito dice che deve essere spento .qualche consiglio ?
grazie
-
Come si fa a pulire il filtro ? Non ho il manuale sotto mano, ma qualcosa mi dice che bisogna rimuovere la scocca superiore..:confused:
-
A quanto pare, non ne ha bisogno..:confused:
http://img300.imageshack.us/img300/8436/inneno.jpg
Da cine4home: Anche da problemi di polvere, uno non deve avere paura: il proiettore è incapsulato in modo che tutto priva di sistema di filtraggio della polvere. Anche senza la pulizia del filtro è in tal modo garantisce una lunga vita. Ecco la tecnologia DLP trarranno beneficio dal fatto che il chip DMD da dietro, al di fuori del percorso della luce può essere raffreddato.
-
Caspiterucciola! BELLA MOSSA Planar !! :D
-
Ritiro sul il Thread perché è ormai da qualche settimana che ho questo Planar e ne sono davvero moooolto contento :D il salto dal mio vecchio benq w5000 è piuttosto importante.
Dicevando che l'ottica del benq era razor... beh non hanno visto bene il planar allora :D
Una pulizia e nitidezza ottica notevoli, 0 aberrazioni e matrice perfetta.
Più una luminosità fantastica e out of the box davvero ottimo, non mi viene nemmeno tanta voglia di prendere la sonda per tarare, preferisco vedere i films ;)
Che dire sono davvero felice, volevo chieder ai posessori qual'è il numero per contattare planar italia per farmi spiegare bene la procedura upgrade firmware se correre in eventuali rischi :)
Grazie mille a chi mi aiuterà.
PS: buon planar a tutti!
-
Ciao, mi fa piacere legger conferma di quanto di buono ho sempre detto sulla qualità dell'ottica di questo vpr, effettivamente la migliore che ho avuto modo di vedere.
L'aggiornamento firmware è decisamente semplice.
A vpr acceso colleghi il cavo rs232 al pc ( se hai Vista potresti avere problemi nel caso la Planar non abbia aggiornato il programm di aggiornamento a Vista; avevo contattato il capo programmatore in USA e mi aveva garantito che entro breve avrebbero fornito il programma in questione) fai partire il programma contenuto nel firmware - che scarichi dal sito della Planar nella sezione download.
Unica avvertenza, Bagarospo docet, MAI, in caso di errore nel corso della procedura di aggiornamento, spegnere il vpr che in quel caso non si riaccenderebbe più e dovresti inviarlo all'assistenza alla R.E.M. di Milano.
Se dovessi avere problemi ( ovvero la procedurache dura 10 min si dovesse per varie ragioni interrompere ) basta riavviare il programma di aggiornamento ed il gioco è fatto.
Ottime visioni :)
P.S. anche out of the box il vpr rasenta la perfezione, unico consiglio, non usare il contrasto adattativo: anche se a primo impatto crea un boost aggiuntivo alle immagini tende a crashare sui bianchi e a donare incarnati rossastri.
prova a verificare quanto dico fermando l'immagine qualora ci sia una scena con forti contrasti di luce e noterai imperdonabili perdite di dettaglio nelle alte luci.
Ciao
Ah, rigurado alle ottiche...il Benq ha una ottima ottica ma come sempre la maggior parte delle persone scrive e parla di cose che non ha mai avuto modo di verificare :)
-
Grazie per le info :)
Allora ho windows 7 e mi da problemi quindi direi che sarà meglio se prendo un portatile con seriale nativa e windows XP visto che lessi tempo fa che gli adattatori usb-seriale posso crear grossi problemi.
Leggendo le istruzioni sembra che si debba lasciare acceso il vpr durante l'aggiornamento e mai spengerlo infatti... Beh farò come dici sperando che non mi dia errore all'infinito!
Sinceramente un bel po' di paura la ho anche se per eventuali blackout ho il vpr collegato all'ups :)
Per il contrasto adattivo in effetti sono in dissidio a volte a lo abilito e a volte no proprio perché in effetti crea un boost generale ma sulle alte luci si perda davvero del dettaglio... Comunque son contento che sia veramente ottimo out of the box, ultimamente il tempo è poco e do priorità assoluta al godimento della visione filmica che è davvero un notevole salto avanti rispetto al mio vecchio vpr.
Per i miei gusti: immagine razor nitida pulita e con bei colori ricchi ho il vpr che fa per me finalmente, peccato che avendo le pareti bianche non posso godere di un nero ottimo per via della riflessione :(
-
Si ti consiglio un portatile con xp ( al tempo presi in prestito quello di mio fratello ) e la seriale nativa, almeno nel mio caso, non è stata necessaria perchè con un adattatore usb ha funzionato perfettamente non appena ho installato il driver ( è questo il reale eventuale problema).
Il fatto che tu abbia una una UPS è una gran cosa: al tempo ricordo di aver provveduto all'aggiornamento dopo aver staccato qualsiasi elettrodomestico presente in casa ( frigo escluso ).
Il contrasto adattativo è infame....in effetti l'immagine pare ancora più di impatto, una tridimensionalità spaventosa ma il prezzo da pagare a volte è alto.
Considerando che se lo disattivi le immagini che puoi gustare sono di livello assoluto senza controindicazioni la scelta è abbastanza semplice :)
Personalmente ho trovato la soluzione per i bianchi tarando il contrasto sul bianco 235 con contrasto adattativo su on utilizzando il Merighi dvd test.
Risolto il problema sui bianchi però rimane l'alterazione degli incarnati troppo rossi e quindi ho definitivamente rinunciato ed in definitiva preferisco così.
Per quanto riguarda le pareti bianche è un vero peccato perchè quello che più perdi è forse il vero punto di forza di questo vpr: il contrasto intrascena che contribuisce sensibilmente al tipico ed impareggiabile effetto pop tipico dei DLP.
Comunque dici bene: definizione massima, compattezza immagini e colori precisi e convincenti; convengo con te che attualmente ho trovato la pace dei sensi :)
Considera un'altro aspetto che potrai verificare solo negli anni ovvero la costanza delle prestazioni della matrice: cambi lampada dopo 3000 o 2000 ore a seconda dell'utilizzo ed hai un vpr nuovo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Risolto il problema sui bianchi però rimane l'alterazione degli incarnati troppo rossi e quindi ho definitivamente rinunciato ed in definitiva preferisco così.
Alleluja, era ora che ti convincessi a disattivare quell' affare !
eppure aver verificato, sonda alla mano, che portava le saturazioni 75% a ridosso di quelle 100% ( cosa che si vedeva benissimo sugli incarnati ) credevo che ti fosse bastato :D
attivare quella funzione quando si ha un gamut lineare quasi perfetto è puro autolesionismo :D
PS: se vuoi più pop, bando all' avarizia e metti la lampada alta ^^
-
Sai bene che sono un San Tommaso sui generis....:)
E' innegabile che il nero diventi pece e che la sensazione di immagine ancora più reale sia evidente...solo che è inaccettabile sotto tanti aspetti....il problema della perdita di dettaglio nel bianco l'ho risolto :)
Gli incarnati Apache no :D
In effetti, dato che basta metterlo su off per avere immagini spettacolari....