Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sussulimano
...........................puoi dirmi mediamente quanto differiscono i tempi di caricamento tra il pio ed il samsung??grazie
Con il Samsung non ho provato perchè l'ho venduto prima di acquistare LX08.
Il paragone l'ho fatto con il Sony 350.
Prova effettuata caricando il BD Batman cavaliere oscuro
(dalla chiusura completa del carrello porta disco all'inizio della riproduzione)
Sony 350: 20 secondi
Pio LX08: 1 minuto e 12 secondi
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
@luckye
Non fare lo sbaglio che ho fatto io!! Se hai sinto ampli di ultima generazione e fai fare a lui le decodifiche audio prendi il Sony.La qualità video su bluray è ottima e sovrapponibile su ormai tutti i modelli e su DVD il Pio non è granchè.In quanto a velocità di caricamento non c'è paragone il Pio è una cosa indecente.
Io ho catena Pio (Kuro 5090H,sinto ampli LX70)ma il lettore Pio non mi da niente di più del Sony 350 o del Samsung 2500 che ho provato,anzi nell'upscaling dei DVD il Samsung è il meglio.Ciao
Beh diciamo che potrei "Downgradare" al 51 o radico cambiamento Sony S550 ma con quet'ultimo mi perderei le ottimizzazioni Pio...
-
[QUOTE=luckye].................................. o radico cambiamento Sony S550 ma con quet'ultimo mi perderei le ottimizzazioni Pio...[/QUOT
Io le ottimizzazioni del Pio non ho ancora capito in che consistono visto che con i miei occhi proprio non le noto quindi....... Ciao
-
Una semplice domanda : collegando questo lettore via coax o digitale ( non hdmi ) ad un ampli non dotato di ultime codifiche audio come è la resa in analogico ? e quali le configurazioni corrette ? insomma sul 51 che ha la stessa qualità audio del 71 io ho notato una grande differenza tra qualità audio digitale ( in coax ) rispetto all'analogico.. Quindi se non esci in hdmi , molto meglio aspettare il 91 immagino ?
-
@ tutti
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale e non sono ammessi paragoni/confronti con altre marche.
Da questo momento ogni OT verrà sanzionato
@ luckye
Sei pregato di editare i tuoi quote integrali, vietati dal regolamento.
Grazie
-
Io avrei una domanda: forzando i 24p del pionner, anche i menu di un bluray ed i contenuti speciali vanno a 24p oppure quelli restano a 60? Non sopporto piu i continui cambi di refresh della PS3 :mad:
Stefano
-
con source direct impostato sul lettore la risoluzione è quella nativa del disco. La forzatura consiste che comunque invia il segnale verso quei display o VPR che non hanno il 24p nativo. Se i contenuti extra o i menu sono registrati a 24p avrai in uscita questa risoluzione, altrimenti avrai la risoluzione con cui sono stati incisi.
-
Novità sul discorso "analogico"?
-
Bene, arrivato anche a me, grazie Alex;)
Collegato solo al volo al JVC: confermo la incredibbile lentezza del lettore. Tralasciando il tempo di caricamento, tanto finchè torni sul divano e ti accomodi...non mi preoccupa. Ma persino il tempo per un campio di capitolo :eek: Sul pc o PS3 immediato, con il pionner 2-3 secondi!
Il quadro immagine mi è semprato invece bello pulito e colori piu brillanti, ma potrebbe essere solo un effetto psicologico :rolleyes:
Comunque questo è il thread ufficiale, basta comparazioni. Dico solo che tra breve, con gli amici dell'EGAS, faremo una piccola comparativa con la PS3.
A presto
Stefano
-
Apprfitto del vostro futuro test per chiedervi una cortesia.Potreste riportare le vostre impressioni anche sulla visione di materiale in dvd su di un vpr full-hd? Grazie in anticipo.Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
B Ma persino il tempo per un campio di capitolo :eek: Sul pc o PS3 immediato, con il pionner 2-3 secondi!
Ma che firmware hai !? Dal momento che si preme con un Blu-Ray meno o al massimo intorno al secondo...
-
Sinceramente non ho ancora controllato :rolleyes:
Stefano
-
Qualcuno ha il concerto di Lionel Richie in Bluray ? Il mio lettore si rifiuta di leggerlo :mad:
Per fortuna c'è l'HTPC :rolleyes: ma non è giusto, mi perdo le codifiche HD!
Stefano
-
Si ce l'ho anch'io stesso problema avevo gia avvisato nella sezione BD musicali.
-
mammabella, gli aggiornamenti firmware servono anche per fare in modo che problemi di non lettura di alcuni dischi vengano superati (ed è problema comune a praticamente tutti i BDP in commercio).
Installando regolarmente gli aggiornamenti, non ho MAI avuto alcun problema di lettura, anche con BD ostici per altri lettori.
L'aggiornamento non è un'opzione, ma una necessità per tutti i BDP.