grazie della delucidazione.
Ti ho scritto msg PV.
Visualizzazione Stampabile
grazie della delucidazione.
Ti ho scritto msg PV.
Non capisco cosa aspettano i produttori ad uniformarsi alle specifiche rilasciate da HDMI licensing LLC:Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
http://www.hdmi.org/press/press_release.aspx?prid=101
Con l'avvento delle specifiche HDMI 1.4 saranno immessi sul mercato nuovi cavi in grado di poterle supportare appieno:
- Standard HDMI Cable - supporta trasferimento dati fino a 1080i/60;
- High Speed HDMI Cable - supporta trasferimento dati oltre 1080p, compreso Deep Color e tutti i formati 3D previsti dalle nuove specifiche 1.4;
- Standard HDMI Cable with Ethernet - comprende la connettività Ethernet;
- High Speed HDMI Cable with Ethernet - comprende la connettività Ethernet;
- Automotive HDMI Cable - permette la connessione di apparecchi HDMI esterni ad un sistema HDMI automobilisitico.
Poichè sto per acquistare dei BlueJeans Cable, potreste cortesemente spiegarmi con parole povere la differenza tra BJC Belden Series-F2, BJC Belden Series-1 (i più costosi) e BJC Series-2 (cinese e più economico)?
Io avevo optato per i Series-F2... Però vedevo che i Series-2 costano molto meno (un motivo ci sarà, ma giustifica davvero una spesa maggiore?)...
Vi ringrazio in anticipo!
tutte le differenze sono ben spiegate sul sito della BJC, che vuoi sapere di più?
BJC Belden Series-F2: certificato "high speed" fino a 4,5 metri, cavo Belden Made in Usa da 28 awg, 11mm diametro esterno, piuttosto rigido, ma si può piegare in curve di 5 cm di raggio.
BJC Belden Series-1 Bonded-Pair: certificato "high speed" fino a 7,5 metri, standard fino a 15 (ma provato che funziona senza problemi a 1080p/60), cavo Belden Made in Usa da 23,5 awg, diametro esterno sui 14 mm, decisamente rigido, ma può essere piegato in curve di 5 cm di raggio
BJC Series-2: in saldo, in esaurimento, sostituita dalla serie "Tartan": cavi cinesi di buona fattura (lascerei perdere, non valgono la spesa della spedizione a meno che non si prendano in stock per interconnessioni da metro tra sorgenti e amplificatore ad esempio (non sono sicuramente peggiori dei G&Bl e degli Hama da metro che vendono a 19,90 al Mediaworld :rolleyes:)
Tartan: cavi cinesi di buona fattura, di diverse qualità (22 awg> 24 awg> 28 awg) vedi spiegazione dei Series-2, magari i 22 o i 24 awg non sono nemmeno male, con una calza a rete e dei connettori colorati potrebbero venderli a dieci volte il prezzo :p
Se stai sotto i 5 metri prendi gli F2, se stai sopra prendi il Series-1.
Ho appena preso l'onkyo 608 e mi appresto a montarlo proprio ora e mi chiedevo se i cavi che ho ora (profigold e G&BL), che credo siano certificati 1.3 con contattiera placcata (di che non si sa ma l'importante è che sia placcata :D) e sezione generosa di 1,5 e 5 metri, siano compatibili per veicolare segnali 3d e, nel caso, se lo trasportino senza "perdite"...non esiste test per verificare una cosa del genere?
Lorenzo.
Tutto quello che hai appena scritto :DCitazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Mi orienterò sugli F2.
Grazie davvero! Ciao!
Ciao a tutti,
Mi sono letto buona parte del topic facendomi una cultura sui cavi hdmi :D e vedo che consigliate molto (soprattutto iaiopasq_) i cavi bluejeans (di cui non avevo mai sentito parlare)... ho ancora un paio di dubbi al riguardo, principalmente perché per la maggior parte del topic si parla di cavi di lunghe distanze mentre io necessito di cavi molto più corti (se dovesse trattarsi di ripetizione di cose già trattate mi scuso in anticipo):
1) tutte le mie sorgenti sono vicine al receiver, quindi in questo caso cavi da 1m bastano ed avanzano. I cavi bj non sono molto cari, ma prendendo dei cavi lindy pagherei comunque la metà.
Vista la distanza molto breve, ci sarebbero differenze tra i lindy o i bj (e quindi sono consigliabili i bj), oppure difficilmente se ne noterebbero?
2) Dal receiver alla tv prenderei un cavo di 2m, e mi serve che sia compatibile con l'audio return channel. Anche qui, sono consigliabili i bj o bastano i lindy in quanto non ci sarebbero differenze degne di nota?
3)Un'altra domanda riguarda i cavi flat (come questo). Siccome per me non fa alcuna differenza che siano piatti o meno, vi chiedo: come qualità sono preferibili questi oppure quelli circolari tipo questo?
4) Infine una domanda a titolo di curiosità: in un negozio ho visto questo cavo, e dava un'impressione di grande solidità per via della copertura di nylon (sembrava il lucchetto di una bici!). Pensavo fosse molto caro ma in realtà era uno dei cavi più economici. Il motivo è per caso che la copertura di nylon non è indice per forza di alta qualità? (O che addirittura possa essere uno svantaggio?)
EDIT: Un'altra cosa... quella che io definisco volgarmente "copertura di nylon" è quella che voi chiamate calza a rete?
Grazie!
1: prendi cavi qualsiasi
2: vedi 1
3: prendili rotondi, i piatti sono peggiori (la specifica parla di cavi tondi e c'è un motivo, che poi piatto funzioni lo stesso e/o ve lo vendano a dieci volte il prezzo perchè vi serve che sia piatto è un altro discorso...)
4: la calza a rete serve a circonvenire gli incapaci e/o a rendere più sexy le signorine che lavorano in tangenziale. Se vuoi puoi comprarla a metro per rendere il tuo cavo qualsiasi più cool. E' di plastica, non può influire in alcun modo sulle caratteristiche del cavo.
Ti ringrazio, in realtà sono + o - le risposte che mi aspettavo, ma avevo bisogno di conferme (soprattutto per il 3: mi domandavo solo se avesse altri vantaggi oltre ad essere piatto - in realtà a quanto pare può avere solo svantaggi).
Per il 4, fammi capire: quindi in realtà all'interno c'è il solito cavo standard con copertura in plastica, ma viene aggiunta una copertura supplementare che in realtà non serve a nulla (se non a farci pensare che il cavo sia il non-plus-ultra della qualità quando magari in realtà è un cavo sottilissimo di pessima qualità). Esatto?
Ciò spiegherebbe perché quel cavo costava così poco e aveva alcune pessime recensioni...
ah beh, potevano farlo costare dieci volte tanto, qualcuno lo avrebbe comprato lo stesso per via delle calze a rete, sono stati onesti...
Ci sono cavi come questo "AUDIOQUEST CHOCOLATE 8 m €.339,00" che fanno rabbrividire, visto che non si sa cosa ci sia dentro a parte i connettori gioiello e la guaina di pelle d'anguilla. con gli stessi soldi prendi:
Un extender HDMI cat5 di massima qualità col quale puoi fare fino a 100 metri,
Cinque cavi Belden Bonded Pair da 25 piedi (8 metri) spediti a casa
E comunque c'è chi li compra, tranquillo!
ok, beh grazie ai tuoi consigli non sarò uno di quelli che li compra ;) grazie 1000, ciao!
p.s. tanto onesti non sono neanche loro, hanno anche la serie prowire che costa 10 volte tanto :-)
Attenzione, se hai bisogno del canale audio di ritorno il cavo che sceglierai deve essere omologato 1.4 e in questo momento non ce ne sono tantissimi, anch'io ho visto i Lindy (attualmente non disponibile quello da 1 m.) e i Thender. Goldkabel li ha a prezzi più alti e Blackconnect a prezzi umani ma difficili da trovare o costosi da farsi spedire.
Sbaglio o i Belden non supportano ancora l'1.4?
- l'Audio Return Channel è supportato da qualunque cavo HDMI: "All HDMI cables will support Audio Return Channel functionality when connected to Audio Return Channel-enabled devices. You can use your existing HDMI cables or choose a different cable type." (http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/arc.aspx ).
- non esiste un'omologazione 1.4 per i cavi; in realtà non esistono neanche cavi 1.4;
- alcuni produttori chiamano impropriamente 1.4 i cavi "with Ethernet". L'unica caratteristica aggiuntiva di questi cavi e che trasmettono anche il Fast Ethernet (100Mbps) in Half-Duplex (http://www.hdmi.org/manufacturer/hdm...ght_cable.aspx ).
Da quello che ho capito, con la nuova denominazione per l'arc mi basta un cavo high speed (che molti produttori impropriamente chiamano ancora 1.3). Infatti sul sito della lindy per i cavi 1.3 viene indicato:
# Compatibile con lo standard HDMI 1.4 CAT2 per risoluzioni fino a 1440p60 e 2160p30
# Non supporta HEC HDMI 1.4 Ethernet Channel
(Per supportare quest'ultimo ci vorrebbero i cavi high speed with ethernet, ma a me non serve l'HEC)
EDIT: Mike5 mi ha preceduto, confermando ciò che ipotizzavo
Scusa se insisto, ma se guardi nella tabella colorata che trovi qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
si legge che solo le specifiche HDMI 1.4 supportano:
3D Over HDMI
Ethernet Channel
Audio Return Channel
4k × 2k Resolution Support
Non sono esperto, mi sto informando perchè vorrei acquistare anch'io un cavo di qualità che abbia almeno il canale audio di ritorno da sfruttare tra Pana G20 e Onkyo 608 che hanno entrambi connessioni 1.4