Visualizzazione Stampabile
-
Per non avere gli effetti negativi del ABL quando calibro. Alla fine della calibrazione faccio sempre una verifica con i Window Pattern e i Large APL e di solito non ci sono grosse differenze.
La THX è stata messa appunto con dei pattern piccoli se la controlli con questi vedrai che il gamma è molto lineare. I Windows Pattern sono troppo grossi ci vorrebbe una via di mezzo tra i small apl e i windows pattern per non fare intervenire l'abl.
-
Capisco, ma con materiale reale questo abl entra in gioco?
Io di solito uso AVS HD e su quello imho i piccoli sono poco attendibili per i plasma, buoni per i grafici ma non abbastanza "luminosi" per simulare l' utilizzo reale della tv, certo che se c'è una limitazione software è una bella gatta, ma non era stato tolto da un aggiornamento?
-
Ma non possono toglierlo di certo.
I plasma diversamente dagli LCD consumano quanto più le celle sono accese, se fossero tutte accese al massimo gli alimentatori e altro salterebbero.
-
No purtroppo non è stata tolta (esiste un fix ma solo per i modelli americani).
Con il materiale reale difficilmente l'abl entra in gioco, ho provato a fare delle misure con la sonda facendo andare un bluray e i valori di luminanza sono sempre molto bassi (a parte nelle scene in montagna con la neve).
Comunque devo ancora fare delle prove con il VT30, aspetto di avere più ore per fare la calibrazione "definitiva".
Come dicevo con i small pattern si ottiene un risultato molto simile alla THX (che è la più luminosa delle impostazioni per il cinema). Farò una prova con i windows pattern e la modalità pro1 (che è la meno luminosa) e la pro2 (uguale alla pro1) con i small APL per vedere la differenza con materiale reale (si può passare da una all'altra facilmente).
-
@Neros22
Certo, ma mi pareva di aver capito che qui la limitazione fosse troppo stringente, forse per risparmio energetico invece che per limiti di alimentazione. Tutti i plasma si "siedono" quando c'è troppo bianco e in calibrazione giustamente non vai a forzare la cosa, ma nemmeno la eviti completamente, altrimenti hai dei grafici perfetti ma che non corrispondono all'utilizzo reale della tv appena c'è un pò più di bianco
@salamdre40
Interessante la prova. Quindi delle misure noti una maggiore vicinanza tra immagini reali e pattern apl piccoli che non con i pattern apl grandi? Pensa che non ci avrei messo un cent. Fammi sapere come evolve
-
Si, sono d'accordo bisogno a trovare una via di mezzo e per questo che controllo i risultati con i 3 tipi di pattern. Come dicevo per il VT ci vorrebbe un pattern tra i small e i windows. Anch'io uso AVS HD ma ho anche DVE (ma mi sembra che i pattern sono più grossi). Ci vorrebbe un generatore di segnale...
Comunque il limite nella modalità pro è troppo basso e non corrisponde a quello che viene visualizzato in contesto reale, crea problemi durante la calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Il problema con la calibrazione automatica e che non agisci sulla sorgente.
Io uso il PC come sorgente per i bluray, ed è lo stesso PC in cui andrei ad installare il software.
In questo caso, credi possa andare bene il KIT ?
-
No, è lo stesso con il kit calibri lo schermo e non la sorgente.
Comunque te lo consiglio lo stesso ho fatto alcune prove calibrando lo schermo con il pattern HD del service menu e modificando solo i drive e il risultato è perfetto (delta E inferiore a 3 su tutta la scala dei grigi, il gamma è già molto buono out of the box) , ci vuole 10 minuti e sistemi tutte le scale dei grigi delle impostazioni THX, Cinema, Pro ecc...
Ho provato a misurare di nuovo con dei pattern mandati dalla sorgente e il risultato è identico quindi l'auto calibrazione dovrebbe funzionare bene, non otterrai il 100% dal display ma sicuramente migliorerai notevolmente l'immagine.
-
Ciao a tutti,
ho un problema di configurazione della mia tv con il sintoamplificatore.
Ho collegato la mia tv panasonic 50vt30 tramite hdmi al sintoampli denon 1912, tutte e due le periferiche sono compatibili con modalità ARC.
Il problema è il seguente: quando guardo la tv è normale che l'audio venga rediretto sia alle casse della tv sia a quelle dell'amplificatore? Io mi sarei aspettato che le casse della tv venissero disattivate in automatico dalla tv.
Grazie
Luca
-
Devi attivare il controllo HDMI...
-
ho attivato il controllo hdmi sull'amplificatore ed in effetti l'audio viene inviato all'amplificatore, però viene anche lasciato sulle casse della tv. Devo attivarlo anche sulla tv? se si dove?
-
Potrebbe essere una funzione Viera Link, quindi prova a fare così:
Premi il tasto "link" sul telecomando del VT30 e vai su selezione altoparlanti, e metti su Home Cinema.
Dovrebbe funzionare... Sul manuale da pagina 103 in poi ci dovrebbero essere tutte le istruzioni al riguardo...
-
Grazie funziona, ieri sera avevo provato ma quando schiacciavo "link" mi diceva funzione non disponibile.
Risolto
-
ciao a tutti, sapete dirmi se è possibile utilitzzare il wi-fi dongle su PC? Da qualche parte ho letto che è supportato ma non sono riuscito a farlo funzionare (con la TV invece funziona); ho il sospetto che sia in qualche modo "bloccato" per funzionare solo con il televisore.
-
@ilbeppe
caro, scusami col ritardo con cui ti scrivo ma per motivi di lavoro sono stato impegnato...
Il tv è rientrato dopo pochissimi giorni dall'assistenza i quali hanno effettuato tutta una serie di test che non hanno rilevato alcun tipo di malfunzionamento... Effettivamente il tv funziona ottimamente, anche se la tendenza al verdino permane, ma non me ne faccio tranquillamente un problema.
Attualmente sono ancora in fase di rodaggio a 154 ore come indicato dal sistema.
Fammi sapere a te come procede a seguito del ritiro, grazie ;)