zio diccelo altrimenti facciamo ma macumba e ti arrivano rotte...
Visualizzazione Stampabile
zio diccelo altrimenti facciamo ma macumba e ti arrivano rotte...
tannoy....
Ok, visto che non resistete proprio ve lo dirò .... :D
LINK
Pareri ?! ;)
zio lo sapevo... :)
però meglio queste
LINK
Le "piccole" AE1 hanno avuto molti riconoscimenti.
Non le ho mai sentite suonare, ma se il "carattere" ècome le Aelite ... non c'è male !!
Ormai ho deciso che le volgio dapavimento .. e mi son convinto.
Te pensa che stavo quasi per farmi tentare dalle Indiana Line Tesi dipunta, poi ho fatto un paio diriflessioni e non ci sono riuscito mentalmente (visto che veng da ProAc).
Sai la cosa che mi ha fatto "sciogliere" delle Aelite Three ?
L'ottima riproduzione dei medi ed u na riproduzione degli alti pernulla fastidiosa ma sempre presente.
Sono un pò ilcontrario delle Studio 110.
Le Aelite 3 mi son sembrate molto dettagliate e riposanti ulle mediomedio/basse e meno definite sui medio/alti alti.
Non lo trovo un "difetto" paun pregio per le mie orecchie stanche.
Nasalità quasi inesistente per quel che ho sentito (ampli era un vecchi Lenco anni 70, ma non chiedetemi il modello che erarobba "antica" davvero !!!).
Ormai è scattata la "molla amorosa".
Sono "piccole"ma rifinite in una maniera divina.
Sono sincero fino alla fine.
Sono statofino all'ultimo tentato dalle Indiana Line Tesi 560 .... che ovviamente costano la metà circa !
Siccome ho avuto un piccolo ritorno di finanze pensavo che una prova l'avrei potuta fare per sondare ilmercato dei diffusori da pavimento, ma pimi son detto che i soldi me li devo guadagnare ed era meglio subito fare una scelta più "ponderata".
Alle piccoline, ma penso l'avrai già fatto, dagli un'ascolto .... ;)
Sì: OccaXXo!Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Le ae1 mk costano 4 volte quelle :D
Che dire..?! ottima scelta!Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Ma fammi capire...quelle che prenderai sono nuove o usate?
Comunque,Zio,ascoltale bene prima. Non fare lo stesso errore del DAC....
è una bruttissima sensazione''pentirsi per un acquisto mal riuscito''.
Perchè non ti vai ad ascoltare le BORA??
....magari portandoti il tuo ''cinese''!:p
L'entusiasmo in questo campo è fondamentale ma l'impulsività va,a volte,tenuta a freno.
Argento....zio ha anche bocciato un map305 dopo 3 ore di ascolto....:D
Lo so:) Prima di iscrivermi a questo forum,mi son letto tutte le vostre pagine.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
@argento: come sei arrivato alle cabasse?
P.s. Le bora vanno oltre i 2000 euro...credo.:D
Haò fermi, non mi parlate mai più di MAP per gentilezza :(
Ovvio che sono state tutte impressioni personali, quindi non lo "boccio" a priori, ma a me proprio non'è piaciuto ... e non solo per una questione di "timbrica di riproduzione" (se così posso definire un'insieme di parametri).
Argento, ho visto le BORA ed'ho notato molte peculiarità interessanti.
A parte il costo (una più del doppio rispetto quelle che ho adocchiato", molto bello il sistema reflex alla base ed il tweeter assiale al midrange (non come KEF ma concetto analogo).
Mai ascoltate e mai viste , sinceramente, in negozio.
Diffusori di classe ;)
Argento, sante parole le tue !!!
Infatti stò rimandando l'ordine anche perchè stò "studiando" alcuni parametri "misurati in laboratorio" da riviste specializzate ... .
Le ho ascoltate ed'ho capito quello che cerco (e non'è poco).
In realtà ho un'altra soluzione più "economica" che sulla carta è il controsenzo della linearità ma rispecchia totalmente i miei gusti.
Stavolta sono riuscito a sentirle in lungo ed in largo questi diffusori che sono nientepocodimeno che il tanto "discusso" Indiana Line Musa 505.
Il fatto che abbia una buona linearità con una parte alta dello spettro non esaltata mi và a genio.
Una cosa la devo dire.
Se quel che vedo dalle misure di laboratorio l'avessi percepita ascoltando dal vivo mi sarei "suicidato" :D
E' evidente che in fase di progetto chi ha studiato le Musa 505 aveva bene in mente cosa dovevano fare .... .
Stiamo parlando di diffusori "entry entry level" che rispetto alle ProAc ne prendono tante ascoltando un bell'assolo di archi.
Ma è evidente nella pratica come si capovolgono le cose quando si prende un bel pieno orchestrale.
Non cerco il dettaglio super fino .. ma un pò di "pace dei sensi" senza esasperazioni.
Devo riempire la scena sonora .. sento questa necessità !
Una cosa è certa, non sò se è una loro caratteristica ma i bassi mi son sembrati piuttosto "poco frenati" ... :(
Indiana Line Musa 505 :
http://img841.imageshack.us/img841/6466/69670903.jpg
Zio ma dove li stai prendendo questi grafici ?