37PFL9732 e catalyst ATI 7.11
Posto un 3D nella sezione del Philips per avere testimonianze dagli stessi fruitori.
Sul mio HTPC è installata una ATI HD2600XT, ed ho collegato la scheda tramite DVI-HDMI all''LCD.
Con il Centro controllo della ATI, settando l'LCD a 1920x1080 mi rimane sempre una cornice nera tutt'attorno allo schermo, mentre se lo setto a 1024x768 lo schermo del FULL HD vieni riempito completamente.
La 1920x1080 dovrebbe essere la risoluzione massima del pannello.
Perchè accade?
:confused:
Nuovo 42 9632 e collegamenti con sintoampli
Innanzitutto, essendo questo il mio primo post, voglio fare un saluto a tutti.
Vi confesso che già da aclune settimane leggo con attenzione questo thread e ho deciso di intervenire soltanto adesso perchè proprio oggi mi arriva finalmente il tv in oggetto. devo dire che dagli ultimi post che ho letto ho anche una certa apprensione nell'attesa del momento in cui lo accenderò per veder se i problemi da voi riscontrati sono presenti sul mio TV oppure no, ma sono abbastanza fiducioso in quanto ho avuto modo di vederlo più volte prima di decidere di acquistarlo e credo che valga i soldi spesi. Non voglio comunque entrare nel merito della positività o negatività della qualità del tv in quanto, non avendolo a casa, non ho potuto effettuare tutte le prove che avrei voluto fare. Il mio intervento quindi riguarda altro e cioè chiedervi, vista la vostra esperienza di possessori, come collegarlo al meglio con i vari componenti che posseggo per avere le prestazioni visive migliori. Essendo in possesso di un sintoamplificatore ho pensato di far gestire gli ingressi video del DVD e del decoder Sky a quest'ultimo portando il segnale video dall'amplificatore al TV tramite un cavo component, mentre il collegamento del pc di farlo con cavo hdmi dalla scheda video direttamente al TV.
Pensate sia la scelta giusta? oppure dovrei collegarlo diversamente.
Grazie degli eventuali suggerimenti.