Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non è una scelta tecnica. Mi ero imposto di provare qualche mese 120 candele (ricordi?) per avere modo di rendermi conto su un ampio spettro di film se mi piacesse. E' chiaro che il quadro è molto "pop", certi frangenti piacevoli per impatto, ma già prima dell'incontro con Riccardo avevo deciso di tornare a 100 candele (gli intermezzi per..........[CUT]
Concordo con la tua scelta personale, quindi di gusto, sulle 120cd, notevoli e d'impatto ma un pelo eccessive in certi frangenti, come ben dici, personalmente però ormai mi sono abituato almeno alle 105/110cd anche al buio, per questo ti chiedevo quale fosse il motivo del ritorno alle 100, una volta deciso di abbandonare le 120...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Ma se anche fosse, e non lo è, preferisci un tracking gamma il più possibile lineare nei contenuti o nei pattern standard?
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Esatto. I pattern differenti li utilizzi solo per il gamma e vai a spada sul grafico con quelli, per tutto il resto (WB, gamut etc.) utilizzeresti i soliti e in ogni caso è solo una questione psicologica. Tieni presente che alla fine lo scostamento sul gamma (fra pattern standard e "real") c'è fino a 30 IRE, dopo non fa differenza (al net..........[CUT]
La prima cosa che mi viene in mente, però, è la seguente: in sostanza, sebbene i pattern di Riccardo siano più divertenti ed accattivanti - essendo degli spezzoni di contenuti reali, invece dei soliti riquadri - non avete fatto altro che calibrare il gamma con dei segnali che replichino - o tentino di farlo - al meglio il comportamento effettivo del plasma durante la visione, ossia esattamente quello cui servono i pattern in versione APL. Che, infatti, da alcuni anni avevano soppiantato i classici windows per la calibrazione dei plasma a livello di appassionati AV come noi, eccezion fatta per i VT60, come abbiamo avuto modo di scoprire noi stessi l'anno passato. O meglio: alla fine, si era capito che la calibrazione del gamma dei VT60 sarebbe stata perfetta proprio con quel tipo di pattern (con una specifica dimensione e % APL, diversa da quella dei noti pattern APL del disco AVF HD), che però non rendeva a dovere nel resto degli step di calibrazione, tanto che qualcuno qui nel forum (Mikigio? Non ricordo più...) aveva anche avanzato l'ipotesi della calibrazione con pattern differenziati per ogni step (gamma, wb e gamut...). Personalmente, l'idea di calibrare con pattern differenziati step per step non mi fa impazzire, tanto che ai tempi abbandonai l'idea di provare quel tipo di approccio dopo averlo ipotizzato per diverso tempo, a maggior ragione se dovessi ricorrere al lettore ottico come sorgente per i pattern. Avendo la comodità di poter usare un pattern generator che dialoga automaticamente con Calman la cosa sarebbe comunque più comoda (basta impostare per il gamma un pattern in versione APL e per il resto della calibrazione pattern della stessa misura ma in versione windows standard), però in sostanza si è solo tornati al punto di partenza: usare dei pattern APL anche se in forma diversa - perché di questo si tratta, anche se meno stabili lungo tutta la scala IRE, a meno che Riccardo non metta a punto 11 pattern di quel tipo, tutti con lo stesso valore di APL medio... - per la calibrazione del gamma di un plasma, esattamente come si diceva ai tempi...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
cio' mi portera' a dover praticamente calibrare tutto da capo visto che far tornare quasi a 0 il gamma a 10 ire significa che sicuramente nn vedrei piu' la barra 17,ma nemmeno la 18 probabilmente...
Non vorrei dire una cavolata, dato che non sono certo di aver interpretato bene le tue parole, ma direi che portando a 0 il comando del gamma per i 10 IRE al massimo potrebbe accadere il contrario di quello che dici, ossia il quadro si schiarirebbe in basso rispetto a quanto hai ora...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
cio' mi portera' a dover praticamente calibrare tutto da capo visto che far tornare quasi a 0 il gamma a 10 ire significa che sicuramente nn vedrei piu' la barra 17,ma nemmeno la 18 probabilmente...
A dire il vero è il contrario.... :D
P.S. Ettore questa volta mi ha battuto sul tempo! ;)
-
Ettore, il tuo ragionamento è logico nel principio (ci ho pensato anche io un nano secondo dopo le misure di Ric) ma alla fine "errato" nella conclusione. Gli APL provocano effetti collaterali sul WB e in ogni caso non sono così corretti sul gamma come quelli che sta approntando Ric provocando il solito declino tra 10-30 IRE, anche se inferiore rispetto ai win standard. Pertanto mai li utilizzerei. A quel punto me ne sto con i win simulando una BT1886 che poi con i contenuti "si raddrizza".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Non vorrei dire una cavolata, dato che non sono certo di aver interpretato bene le tue parole, ma direi che portando a 0 il comando del gamma per i 10 IRE al massimo potrebbe accadere il contrario di quello che dici, ossia il quadro si schiarirebbe in basso rispetto a quanto hai ora...
Ettore
ho detto una cazzata hai ragione,i 40° non aiutano per niente
-
Se calibri ora Luca sai che bel quadro che ottieni ragionando al contrario stante la temperatura! :D
Il profilo a questo punto te lo invio a Settembre, ci tengo al tuo VT...
-
tranquillo,devo pure montare tutti i pannelli per la correzione acustica nella sala e pensi che con questa temperatura c'ho minimamente voglia di fare na roba simile e poi calibrare pure? ( mo passo pure per il sinto quindi dovrei SICURAMENTE ricontrollare )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ettore, il tuo ragionamento è logico nel principio (ci ho pensato anche io un nano secondo dopo le misure di Ric) ma alla fine "errato" nella conclusione. Gli..........[CUT]
Stefano, mi sa che hai liquidato la questione un pizzico troppo velocemente...
Punto primo, gli effetti sul wb li creano i pattern APL del disco AVS HD, e non avendone provati altri non si può sapere se la cosa dipenda da un qualche problema del disco stesso (cosa che si è letta infatti anche su altri forum anglosassoni...) o ai pattern APL in genere. Non a caso, io parlavo della possibilità di usare un pattern generator che crei il tipo di pattern che si preferisce. Punto secondo, come tu stesso hai detto a Luca, proprio x queste problematiche (dando per scontato che quindi siano legate al tipo di pattern, e non al singolo disco) i pattern specifici (quelli ad hoc di Riccardo o i normali APL) li si userebbe solo per la calibrazione del gamma, usando i window standard per i restanti step, eliminando alla radice il problema degli errori sul wb (e infatti si parlava di calibrazione con due tipi di pattern, che personalmente non mi fa impazzire come idea...).
Punto terzo, questo tuo passaggio "Gli APL non sono così corretti sul gamma come quelli che sta approntando Ric..." sinceramente mi sembra un pizzico opinabile, a meno che tu non lo chiarisca un po' meglio: avete fatto dei confronti tra i pattern di Riccardo e i pattern APL classici che possono sostenere oggettivamente questa affermazione? Di quali APL parli? E soprattutto, in cosa questi pattern APL non sono corretti? Davvero, non è polemica ma semplicemente credo che tu non possa fare un'affermazione cosi netta - ma in linea generale importante e utile, se suffragata dai fatti - senza qualche pezza a sostegno.
Personalmente, come scrivevo già prima, in linea teorica penso al contrario che segnali come quelli approntati da Riccardo siano utilissimi come verifica a posteriori, per avere indicazioni di massima, ma da prendere con le molle nel caso li si voglia usare per la calibrazione vera e propria, e proprio per il motivo per il quale critichi invece gli APL. Per prima cosa, uno spezzone di film determina già in partenza una scelta di campo soggettiva: si potrà trattare di un filmato con APL medio alto, basso o intermedio, ma chi ci dice come sarà il risultato nella situazione opposta? E poi, tutti e 10/11 i pattern approntati avranno lo stesso identico APL medio, come hanno i classici pattern APL? Perché in caso contrario non si avrà certo il massimo equilibrio lungo tutta la scala...
E, infine, c'è un'altra questione da considerare, anche se non sono certo di riuscire a spiegarla correttamente. Un pattern classico è un quadro diciamo asettico, caratterizzato da simmetria e conformazione standard. Non corrisponderà al reale quadro video durante la visione, ma è fatto così anche per escludere il più possibile varianti imprevedibili, cosa che invece uno spezzone di film non può assolutamente replicare. Al di là del valore medio di APL, che può essere noto - e per il quale comunque ho già espresso altre perplessità - una scena può presentare una qualche variabile che un determinato display può digerire bene come anche no, determinando anomalie di resa del tutto imprevedibili e indesiderate. E con i VT60 di cose simili ne abbiamo viste, dal bleeding di varie forme ad altri fenomeni che magari ancora non conosciamo solo perché si verificano in condizioni uniche. Ma se ciò accade durante la calibrazione...
Per tutti questi motivi, l'idea di usare filmati reali per calibrare mi lascia un po' perplesso (sempre fino a prova contraria).
Ettore
-
APL del AVSHD mai menzionati qui dentro, ci si riferisce sempre agli APL del GCD o di Mascior (che sono identici), e con questi ultimi si ottiene quella "velatura" verdina che TUTTI (forse tranne te) abbiamo rilevato (io, Luca, Daniele, Filippo...). Non mi pare sensato riaprire per l'ennesima volta un fronte ampiamente discusso circa quegli APL, arricchire la discussione con possibili nuovi approcci è un conto, perdere tempo a ripetere sempre le stesse cose è un altro.
Se poi tu riesci a ricreare (tramite il generator) un pattern APL di non so quale forma o valore che 1) non provochi effetti collaterali sul WB 2) che produca un 10 IRE a 2.22 col comando a zero o giù di lì (così come nei contenuti normali) 3) che abbia (giustamente) APL costante, sarò IO STESSO il primo ad utilizzarli senza preclusioni. Fino a quel momento, per ciò che ho potuto constatare, il pattern "inventato" da Ric è quanto di meglio ci possa essere per calibrare il gamma del VT, fino a prova contraria.
Detto questo, credo che sia dal primissimo post nel quale abbiamo accennato a questa possibilità, che uso il condizionale e che sottolineo il fatto che andrebbero fatte ulteriori verifiche che sabato con Ric, per mancanza di tempo, non abbiamo potuto svolgere.
Un aspetto invece, come già detto, è CERTIFICATO AL 100%: BOCCIATURA CATEGORICA DEGLI APL DI GCD/MASCIOR o AVSHD (men che meno...), ma questo già lo sapevamo da tempo.
-
Tutti i pattern con sfondo grigio APL, mettono in crisi il pannello, sul mio 50" e su quello di un amico fino a 30/40 IRE si scorge ad occhio un lieve Color Bleeding che sfalza evidentemente le misure.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Un aspetto invece, come già detto, è CERTIFICATO AL 100%: BOCCIATURA CATEGORICA DEGLI APL DI GCD/MASCIOR o AVSHD (men che meno...), ma questo già lo sapevamo da tempo.
Alla luce di quanto emerso non sarebbe il caso di dirlo a Roby in modo da far aggiornare la sua guida? Magari potrebbe essere utile per chi si approccia alla calibrazione.
-
Credo che non sarebbe corretto in quanto la guida è generica, e gli APL non sono controindicati a prescindere, anzi sono stati creati proprio per i pannelli autoemissivi (CRT, Plasma ma anche OLED) fatto sta che sui Plasma Panasonic serie 60 sono da preferire i windows 6,5% standard.
-
Ok, al limite allora aggiungerei questa tua corretta precisazione!
-
Assolutamente, mi riferivo ovviamente al VT60 (e probabilmente anche VT50) circa gli APL di Mascior/GCD. :)
Filippo ha capito al volo cosa intendessi poichè il 50" è il pannello che evidenzia maggiormente "l'effetto collaterale". Con 55" e 65" si potrebbe anche "soprassedere", le conseguenze sul WB sono decisamente minori ma comunque rilevabili, e visto che siamo qui a spaccare il capello in 8, nemmeno in 4....
Filippo, novità? Hai calibrato col nuovo profilo?
-
Stefano, non ancora, lavori in corso, condizionatore fuori uso, caldo infernale... attendo una tregua :yield: