cosa ne pensate del samsung BD D8200?
mi sembra una gran macchina e dovrebbe leggere di tutto...
Visualizzazione Stampabile
cosa ne pensate del samsung BD D8200?
mi sembra una gran macchina e dovrebbe leggere di tutto...
Felice :D
Ti aspettano trenta pagine di thread da leggere.
p.s. una buona parte del suo prezzo è dato dall'hard disk;)
Si ho letto e mi sono quasi convinto sul d7500 che ha simili caratteristiche ma senza hdd
Scusa? Non ho afferrato, queste frasi sono rivolte a me? Non ho capito cosa c'entrano con il mio discorso, puoi essere più chiaro?Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
no :)
Per Calimbra ,mi sembra un buon prodotto.
Non ho letto il thread specifico ma non dovrebbero esserci problemi con i mkv su nfts ;) se si comporta come i fratellini minori .
E perchè?Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
[QUOTE=duncenko]no :)
Per Calimbra ,mi sembra un buon prodotto.
Non ho letto il thread specifico ma non dovrebbero esserci problemi con i mkv su nfts ;) se si comporta come i fratellini minori .[/
Mi sono letto il manuale e legge di tutto. Spero solo che spingendo così tanto sul design non si siano persi pezzi per strada:D
Stessa impressione,ma il dubbio nascerebbe piu sull'affidabilità di tal prodotto piu che sul software di utilizzo omogeneo per tanti modelli.
Vai su 7500 ,bel prodotto comunque in quella fascia.;)
si sto spulciando le offerte online per spuntare il miglior prezzo.
grazie per l'assistenza.
ho ancora qualche dubbio sul sinto da prendere...ma quello è un altro problema
alla prox
duncenko,
non riesco a capire il perchè mi stai negando un chiarimento. Qualche post fa ti ho quotato una frase che hai scritto con ironia (almeno questa è l'impressione cho ho avuto) e sinceramente non ne capisco il motivo...
Da autore di questa discussione sono sempre stato in prima linea nel dare consigli o indicazioni sugli acquisti e quando scrissi la suddivisione categorie "entrylevel"/"alta gamma" lo scopo era quello di chiarire meglio la questione e non di voler fare il saputello o quello che ha il lettore più bello; oltretutto posseggo un misero LG per cui non ho alcun interesse personale nell'affermare che "l'alta gamma" ha dei parametri più pignoli rispetto al solo "over 400 euro".
Comunque se non sei disponibile mi dispiace davvero.
a proposito della (vana) ricerca di lettore blu-ray largo al massimo 36-37 cm, è stato sostenuto:
in realtà mi pare che quella dei 43 cm sia sostanzialmente una moda derivante dalla tradizione hi-fi, e che i lettori blu ray, come tanti altri apparecchi audio video, pur essendo così larghi, siano essenzialmente "vuoti" in buona parte. Quindi volendo nulla osterebbe alla produzione di modelli più compatti, e d'altro canto quelli per pc lo sono assai.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
R.
Vi aggiorno il primo è andato.
Toshiba bsx3100:mad:
Baccano infernale del lettore
impossibilità modifica impostazionii audio da pcm a biitstream.
Ora abbiamo due contendenti.
In economia ,escludendo il panasonic bt310 in previsione di un modello con piena compatibilità mkv,rimangono lg bd 660 e philips 3100.
Del primo mi garba la piena compatibilità dei formati a/V,meno ,il case esterno molto sottile e rumoroso e l'estetica.
Del philips preferisco questo modello (3100)solo ed esclusivamente per la convinzione che acquistando il nuovo andrei incontro agli stessi difetti di lg samsung toshiba sony e altri.
Cioe la rumorosita del lettore in funzione.
Voi non potete immaginare ,oltre le interferenze in hdmi di questii lettori,quanto fastidio dia in stereofonia.
Non puoi fare a meno di ascoltare la musica a medi volumi.
Non appena diminuisci vuoi per l'orario vuoi per la concetrazione si sente come un trottolino lo scorrimento su se stesso del disco .
SEMPLICEMENE INSOPPORTABILE:mad:
Ho rivisto bene sia gli lg che i sony che i nuovi philips .Tutti sembrano fatti dalla stessa casa con unica variante ,la mascherina anteriore.
Persino il peso è il medesimo.
Son piccoli ma vuoti e con meccaniche rumorossisime e inaffidabili.
Oltre la silenziosita anche i tempi di caricamenti sono importanti sebbene minori .
In questo qualsiasi ultimo lettore è molto veloce.
Tralascio il capitolo mkv ,importanti si importantissimi per chi ha fastweb in casa e indispensabili per quelli dotati di linee in fibra ottica.
Sfortuna vuole che non sia il mio caso.
In ambito musicale tralasciando le uscite analogiche ,le uniche marche che mi davano garanzie erono philips panasonic e pioneer sotto i duecento euro.
Ho visto i case di tutti e tre ed escludendo il pioneer per i tempi di caricamento .iho notato che i panasonic ed i philips si sono standardizzati alle atre case coreane e giapponesi.
I vecchi philips e panasonic oltre ad essere piu grandi erono anche piu pesanti e robusti .
Insomma se esistesse un panasonic con piena compatibilita in mkv potrei chiudere un occhio,sperando in qualche trovata meccaniche per attutirne i rumori.
Ma ad oggi,duecento euro mi paion sprecati ,forse l'anno venturo con i nuovo bt 320:D
Il philips 3100 non ha la compatibilita del lg 660,ma ha un case molto piu robusto ed un peso doppio .
Questo peso in piu se tralasciamo i circuiti elettronici standard ,di questi entry level di marchi consumer ,non rimane che provocato da meccaniche diverse .
gia questo mi basta per decidermi verso l'acquisto.
Non avrà il wi fi e altri formati mkv,ma perlomeno sara piu silenzioso e robusto e buttare via qualche decine di euro per un lettore che sulla carta leggendo bene paia avere anche dei dac migliori .......si puo fare:D
Voi che esperienze avete ?
Nel campo Bluray posso dire poco ma, in quanto a silenziosità, il mio Samsung c6900 mi pare molto buono; si sente la testina che si muove solo in fase di caricamento, ma durante la visione di DVD e BR nessun rumore, ne della meccanica ne del discoCitazione:
Originariamente scritto da duncenko
Legge di tutto, a quanto si legge in giro e ha tutte le connessioni che possono servire, per meno di 200 euro (con un po' di fortuna)
non so quali lettori samsung hai provato, ma io posso dirti che il mio c6900 è silenziosissimo a tal punto che la prima volta mi stava scendendo la lacrimuccia :-) abituato com'ero a lg e panasonic (DVD)
Per quanto riguarda mkv e altri formati non posso lamentarmi anche se per questo ho un mediaplayer quindi non ho fatto molte prove, ma posso dirti che prima di prendere il mediaplayer ho provato a fare copie dei miei dischi in mkv e andavano che era un piacere. Ricordiamoci che sui vari codec non avremo mai il 100% della compatibilità (a maggior ragione su modelli entry-level) perchè tra licenze e autorizzazioni varie non è detto che in ogni lettore venga usato lo standard atteso. In ogni caso se i tuoi file sono in un formato standard non hai quasi mai problemi.
ciao
Salve a tutti!
sono alla ricerca di un lettore che possa sostituire, in meglio, l'amata PS3 fat...
in un primo momento la scelta era ricaduta sulla nuova ps3 slim, per la possibilità delle nuove codifiche audio HD... ora leggendo le svariate pagine di questo post mi sono venuti una serie di dubbi sulla bontà della PS3 come lettore di BR ma data la mole dei modelli riportati anche una confusione assurda.
Ho la possibilità di acquistare un lettore nuovo in una nota catena con un buono di max 400 Euri mi interessano: il massimo della qualità video con questo budget, zero le capacità 3D, 5% le capacità multimediali, 20% la possibilità di leggere avi, mkv, mp4, ecc, 75% che l'audio sia quantomeno nettamente migliore della Ps3!
le mie domande sono:
1- quando si parla dei tempi di attesa di questi lettori dopo l'inserimento del BR in che ordine siamo (ore, minuti, secondi)? Abituato all'immediatezza della ps3 non vorrei essere in difficoltà e spaccare tutto la seconda volta che infilo un disco
2- ho letto di freeze, sganci, incopatibilità dei vari modelli con alcuni BR, qual'è la realtà oggi?
3- per il budget di sopra qual'è il miglior compromesso?
Grazie a tutti anticipatamente....