mi sa che hai sbagliato qualcosa, altrimenti partirebbe mpc al lancio del film
Visualizzazione Stampabile
mi sa che hai sbagliato qualcosa, altrimenti partirebbe mpc al lancio del film
la configurazione che ho trovato è questa:
<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files (x86)\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
</player>
</players>
</playercorefactory>
uso windows 7 64 bit e credo di aver capito forse l'errore, il programma risiede in Program Files e l'eseguibile si chiama mpc-he64.exe. Può essere questo il problema?
risolto ho rinominato correttamente il percorso ed ora funziona. Grazie per il supporto.
No, quella schermata e come di default. Intanto ho provato ad esportare i settaggi skin e resettare e così il problema si risolve; ma applicando nuovamente i setting precedentemente salvati, la voce Gestione scompare di nuovo. Dipenderà da non si sa quale fesseria impostata erroneamente, ed intanto mi toccherà reimpostare di nuovo tutto da capo! :incazzed:
Domanda:
Ho un HDD collegato al router e condiviso.
Se da Kodi aggiungo una sorgente video di tipo Samba che punta su una cartella di questo HDD, quando premo OK mi presenta la finestra per impostare i contenuti.
Se invece aggiungo una sorgente di tipo UPNP, sempre sulla stessa cartella del HDD, quando premo OK non mi presenta nessuna finestra per impostare i contenuti, e anche se clicco con il tasto destro sulla sorgente appena aggiunta non ho nessuna voce per impostare i contenuti.
Come mai?
Ho capito da dove viene il problema:
In pratica per esigenze mie di personalizzazione, avevo modificato la voce film sostituendola il percorso con un nodo video. Automaticamente, facendo così si perde poi la voce "Gestione" sul menù contestuale. Adesso devo trovare il modo di dividere i file fisicamente presenti sull'HDD, con quelli presenti virtualmente, ma lasciando la voce Film di default. Ancora non ho chiaro come fare per non fargli vedere tutto insieme, dato che lui lo fa in automatico. Forse ci vuole un reset di Kodi? :rolleyes:
Che fregatura, ho risolto il riconoscimento titoli da parte dello scraper, ma adesso sorgono altri problemi! :mad:
Adesso che dispongo del voce Gestione, prendendo ad esempio la collezione di Fast & Furious e rinominando per ordinamento, mi mette il primo film all'inizio della libreria e gli altri poi li ritrovo alla lettera F. :rolleyes:
Inoltre mentre prima modificando il menù film in un nodo video, avevo la possibilità di ordinare i titoli per nome o per file, adesso invece per titolo, e non so se è proprio un bene! Altra paranoia è:
Se non voglio concerti, documentari, cartoni (presenti virtualmente) e file video provvisoriamente e fisicamente presenti sull'HDD visualizzati in mezzo alla mia collezione (libreria) di films non presenti fisicamente, come faccio?
Per la serie...............ne aggiusti una se ne sfascia un'altra!
@Cappella
Ciao penso che l'unica soluzione per separare le cose sia usare e creare le playlist,ci sono tante opzioni da scegliere forse trovi quella che fa a caso tuo,l'ideale credo sia di crearsi tutto un menù con le playlist,per non avere tutte le cose ammucchiate(es. serie tv e cartoni sotto la voce serie tv).Io ho fatto così e mi trovo bene,il tuo problema con fast & furious ad esempio se crei una voce di film collezioni quanda la apri basterà andare a fast & furious collection e quando la apri avrai i film in ordine.
Intanto ho risolto (o almeno credo) il problema dell'ordinamento. In pratica non funzionava perchè anzichè fare "F&F1", "F&F2", ecc..., mettevo uno spazio, cioè "F&F 1". :rolleyes:
Grazie per il consiglio delle playlist, anche se ancora non ho chiaro come fare, ma ci provo! ;)
In pratica dove e come hai creato le playlist? Hai usato le voci "mio menù"?
Per quanto riguarda la scansione di file video presenti fisicamente sull'HDD, penso si possa risolvere spuntando "Escludi percorso dagli aggiornamenti della libreria". O sbaglio?
Si ho usato "mio Menù" ce ne sono 5 se non dovessero bastarti in fondo a personalizzazione skin ci sono altre voci vuote che si possono usare,poi spunto le voci che non mi servono (esempio giochi)e il menù principale è più pulito.
Per la scansione non ti so rispondere,se non è una cosa che crea problemi potresti fare la prova,io uso un Nas e quindi ho sempre tutto in rete non mi sono mai posto il problema
@dalbach
Grazie! Comunque poi ci ero arrivato e sabato con questo metodo ho modificato ad uno ad uno più di 300 titoli! :typing:
@fabris74
Da mio menù, come procedi? Mi sa che non si può creare una playlist da file ISO virtuali. Tu avendoli nei NAS, sono fisicamente presenti.
p.s.: Quando si installa la prima volta Kodi, (non ricordo) i file video vengono individuati da soli e quindi cretata la libreria in automatico o si indica il percorso?
Come faccio a cambiare questa impostazione radicalmente, in modo da lasciare fuori i contenuti fisici dalla libreria e mantenere solo quelli virtuali (suporti ottici)?
In pratica ancora non riesco a capire come raccogliere a parte cartoni, documentari e concerti, perchè me li ritrovo visualizzati tutti insieme ai films.
@Cappella
La libreria va creata inserendo i percorsi,da Film vai su lista file>aggiungi sorgente e da li parti a inserire percorsi e scegliere e configurare lo scraper,siccome tu una libreria già ce l'hai da Film entri in file e dovresti avere già una divisione almeno da film e serie tv ti posizioni su una di queste e col tasto "c" dovrebbe apparirti l'opzione modifica sorgente.
I cartoni di solito sono insieme alle serie tv,stano tu li abbia in film,i concerti dovrebbero avere uno scraper solo per loro,ma qui aspetto qualcuno più esperto perchè ancora la parte musica e concerti devo ancora usarla.
Prima ti devi creare le playlist con le regole giuste(esempio divisione tra cartoni e serie Tv)poi puoi utilizzare i "mio menù" per andare a modificarti la pagina iniziale
Grazie, farò altre prove! Intanto ho finito di sistemare e riordinare tutta la libreria e per sicurezza la sto esportando. ;)
p.s.: Ecco l'inghippo:
Da film, entrando in file, in origine io avevo selezionato solo e soltanto la cartella video. Quindi lui fa un tutt'uno della sottocartelle a suo interno. In sostanza tu dici in file di creare delle cartelle separate (cartoni, domentari, concerti, ecc...) tramite "aggiungi sorgente"?
Diciamo che la soluzione da te consigliata nel post sopra, sembra l'uovo di colombo, ma praticamente adesso pian piano mi risolverà molte cose. Ti sono immensamente grato! :mano: Avrò bisogno però ancora del tuo prezioso aiuto, perchè non ho chiare alcune cose, come ad esempio quella delle playlist. Magari se non ti è difficile, potresti postarmi qualche immagine per capire come dovrebbe essere il risultato finale di visualizzazione menù, ecc...
Immaginavo che avessi unito tutto,l'ideale è da file creare due sorgenti una per film e una per serie tv con i loro relativi percorsi anche perhè gli scraper sono diversi da impostare moviedb per i film e the tvdb per serie tv e cartoni,più tardi faccio qualche screen
Sto facendo delle prove, ma certe cose non mi sono chiare:
Come si fa a creare una playlist? Fino ad ora sono riuscito a farne una come prova da impostazioni/personalizza menù principale, selezionando una delle voci vuoto e poi sostituisci questo menù con..., video-playlist, poi esco, torno al menù principale alla voce video-playlist appena creata, creo la o le playlyst, ritorno sostituisci questo menù con... e cambio da video-playlist a scegli playlist video (che ad esempio contiene cartoni) e poi rinomino in cartoni. Però c'è qualcosa che non mi quadra in tutto; troppi passaggi!
Ma almeno alla fine risulteranno "librerie separate" per i vari generi?
p.s.: Io (almeno per ora) non ho il problema delle serie tv, quindi non consideriamole. Quello che mi piacerebbe è avere sul menù principale le voci Film, Concerti, Cartoni e Documentari. Quando entro su film, non voglio vedere nella libreria o raccolta film, gli altri contenuti. Questo lo posso ottenere creando delle playlist? Sulla schermata file, è necessario comunque creare/aggiungere il video percorso per ogni cartella/genere? Queste cartelle con i diversi generi comunque, sono tutti dentro la stessa cartella (Computer/disco locale (x):/video/videoteca); questo è un problema?