Visualizzazione Stampabile
-
Non c'e' una regola precisa, sono su scaffale o su supporto contro il muro?
Nel caso utilizzi il supporto dedicato la distanza e' fissa, negli altri casi dovresti lasciare un po' di spazio, diciamo almeno 30cm
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
Il problema è che nè il microfono nè i surround avevano ostacoli durante la calibrazione. Però non è che sia un'errore da poco.....tagliarle a 150hz c'è qualcosa che non va.
Concordo in pieno.
Prova a fare un paio di calibrazioni a un punto mettendo il microfono piu' spostato dal punto preciso di ascolto, diciamo al centro del cuscino del divano e vediamo cosa succede.
-
Non ho un divano in quanto l'home theatre ce l'ho nella mia camera(i film li veddo sulla sedia del computer) però mi toccherà aspettare prima di fare la calibrazione(questi giorni è un casino già è tanto che l'ho fatta stamattina)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non c'e' una regola precisa, sono su scaffale o su supporto contro il muro?
Nel caso utilizzi il supporto dedicato la distanza e' fissa, negli altri casi dovresti lasciare un po' di spazio, diciamo almeno 30cm
No, per la nuova disposizione dovrei far fare delle mensole ad hoc per metterle su. Quindi dici almeno a 30cm?
-
Se ti e' possibile si, se sono in un angolo dovresti allontanarle ulteriormente, ovvio che alla fine dobbiamo scendere a compromessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se ti e' possibile si, se sono in un angolo dovresti allontanarle ulteriormente, ovvio che alla fine dobbiamo scendere a compromessi
Beh volendo posso evitare gli angoli, anche se poi le casse sarebbero perpendicolari al muro e non dirette verso il punto di ascolto. Insomma starebbero di lato con direzione orecchie, così più o meno:
Cassa------>....................................<------Cassa
-----------------------seduta---------------------------
-
Meglio se prediligi il direzionamento al posizionamento, visto che peraltro parliamo di surround e le metti rivolte verso il punto di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Meglio se prediligi il direzionamento al posizionamento, visto che peraltro parliamo di surround e le metti rivolte verso il punto di ascolto.
Ok quindi stesso schema ma le casse rivolte verso la seduta giusto??
-
Esatto, classico schema Dolby che trovi sul loro sito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto, classico schema Dolby che trovi sul loro sito.
Ok perfertto, allora si va di mensole spaziose :D
Ultima cosa, a che altezza dall'orecchio devono stare?? :D
-
Io in pincipio avevo messo le mensole in modo da avere i tweeter ad altezza orecchio. Poi ho capito (anche dietro consigli), che è meglio metterle più sù anche di pochi cm, in modo anche da non essere proprio alla stessa altezza dei tweeter dei front. Bastano secondo me anche un minimo di 20-30cm in più (come ho fatto io); anche perchè se vengono posti più alti, poi è meglio pensare a dei supporti direzionabili, per inclinarle in avanti e in direzione del punto d'ascolto. Nel mio caso, quando spunta un aereo sullo schermo che viene da dietro, dopo aver sentito il rumore che arriva, me lo sento passare proprio sopra la testa! :D
-
il sistema audyssey ha fatto un bellissimo lavoro,sono soddisfatto.
mi potreste pero' spiegare la funzione presente in audyssey denominata "outset vol.predef." che puo' essere settata a 0,5,10,15 db.a volte mi sembra di sentire meglio a 10,a volte a zero.da cosa potrebbe dipendere?
grazie
-
Se il valore da te descritto nel menu (non si comprende molto) e' riferito al volume reference, tale valore deve essere cambiato in base alla tipologia di colonna sonora non alla tipologia di film ovvero lo devi cambiare quando invece di riprodurre film riproduci concerti multicanale, per esempio.
Il Manuale cosa riporta al riguardo?
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Ok perfertto, allora si va di mensole spaziose :D
Ultima cosa, a che altezza dall'orecchio devono stare?? :D
Corretta la valutazione di Cappella, i surround vanno messi sopra le orecchie, l'altezza del Tweeter deve essere indicativamente compresa fra 150 e 180 cm da terra (sempre secondo specifiche Dolby)
-
-
[QUOTE=Dakhan;4059288]Se il valore da te descritto nel menu (non si comprende molto) e' riferito al volume reference, tale valore deve essere cambiato in base alla tipologia di colonna sonora non alla tipologia di film ovvero lo devi cambiare quando invece di riprodurre film riproduci concerti multicanale, per esempio.
Il Manuale cosa riporta al riguardo?
hai ragione,sono andato a memoria e ho sbagliato,e' il volume reference.quindi per ascolto film va ha zero mentre se ascolto musica multicanale deve essere impostato a 5,10,15 db.e' corretto?
ma e' possibile che il mio ampli(denon 2313) memorizza le impostazionidi audyssey per ogni ingresso.
mi spiego.
in blu ray lascio audyseey flat e volume flat
in usb frontale per ipod invece rimane inpostato audyssey spento
grazie
-
Si, esatto, per i film va a zero, per altre tipologie audio lo modifichi (l'elenco e' sul manuale).
Mai avuto un Denon ma il comportamento mi sembra corretto, in questo modo in base all'ingresso hai un settaggio idoneo, hai valutato se nel menu' tale comportamento e' disattivabile?