Visualizzazione Stampabile
-
Winstar, in un momento di infinita pazienza :-) provo a fare il test.
per piacere, mi dici il titolo del bluray ed il minutaggio? se ho capito bene rilevi che su quella scena (al minutaggio che mi indicherai) il nero viene raggiunto progressivamente, cioe' prima e' un nero grigio e poi diventa piu' nero.
-
star trek del 2009, il floating esattamente a 1:06:24, parti pure da 1:05:30 che c'è la scena luminiosa :)
thanks
-
quindi star trek -il futuro ha inizio.
lo prendo domani e ti dico. ciao
-
Ah pensavo lo avessi gia'... Beh se prendi un blu ray apposta che dire... grazie!
Comunque è un bel film, che secondo me esalta la nostra tv :)
-
figurati. mi romperebbe solo scoprire che ho il tv che non funzia. :-)
peraltro questo week end dovrebbero esser da me Tama e Biasi per alcune misure. se il mio occhio non ce la fa a vedere, il loro si.
-
primo check fast.
trovata la scena. effettivamente si passa da una scena molto luminosa ad una molto scura.
l'ho guardato 3 volte, le ultime 2 con mia figlia. non ci e' sembrato di vedere flottare il nero: al cambio di scena e' andato nero ed e' rimasto nero della stessa profondita'.
l'ho visto rapidamente ed in piu' non era un originale. lo riguardo stasera sull'originale e con mia moglie. poi fine settimana con Ric e Roby. solo dopo loro visione il responso finale.
il mio e' un 64 che ha caratteristiche migliori dei 51. il fw e' quello piu' aggiornato di feb 2015. win, che fw hai?
-
si anche io ho "purtroppo" l'ultimo firmware, dico purtroppo perche' non sono mai a mio agio con le cose da cui non si puo' tornare indietro...
comunque anche su AVS forum c'è gente che giura di non avere floating black, c'è anche un sondaggio purtroppo con pochi voti e il "no" vince sul si... Forse anche questa cosa va a fortuna, sparo a caso, magari chi non ha floating ha dei condensatori piu pronti (di elettronica non so nulla per cui posso aver detto una boiata)
Quello che mi stranisce è che si parla di floating fixato da un certo fw in poi, quindi esisteva come problema riconosciuto, ma sinceramente io con l'ultimo fw lo noto eccome, purtroppo ho usato il vecchio fw per troppo poco tempo per dire se è migliorato o no.
Io ho notato floating in tute le modalita' (pc, normale, 24p, 60p) , persino con ottimizzazione nero su off anche se il delta è minore perche' il nero si ferma piu alto. In particolare questa cosa mi inquieta perche' ovunque si dice che per eliminare del tutto il floating si deve togliere l'ottimizz nero...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
si anche io ho "purtroppo" l'ultimo firmware, dico purtroppo perche' non sono mai a mio agio con le cose da cui non si puo' tornare indietro...
comunque anche su AVS forum c'è gente che giura di non avere floating black, c'è anche un sondaggio purtroppo con pochi voti e il "no" vince sul si... Forse anche questa cosa va a fortun..........[CUT]
Ciò dipende essenzialmente da due fattori:
la capacità individuale d'attenzione di cogliere queste variazioni, ad esempio i mie occhi nei BD 3D in alcune scene scure o a basso APL riescono a percepire piccole variazioni luminose (immagine che si scurisce leggermente a step se la scena si sofferma per alcuni secondi) dell'otturatore degli occhiali 3D attivi, che per frazioni di secondo manda un frame nero ad uno dei due occhi per creare l'illusione del 3D al nostro cervello,
l'altro fattore è la quantità di luce nell'ambiente, più è luminoso l'ambiente di visione, meno e possibile notare un eventuale floating black, questo valeva anche su plasma Panasonic serie G20/V20/VT20/GT20, che avevano questa "caratteristica" di fabbrica, dal primo all'ultimo firmwere, che migliorava la resa del nero rispetto alla precedente serie G/V10
-
scusate cambio un attimo argomento: siccome ho quasi stampato il simbolo di focus (in realta si vedeva appena appena su sfondi uniformi di colori scuri, e non ho il coraggio di provare ancora) ho deciso di iniziare a usare lo zoom se guardo canali con loghi: la domanda è anche con lo zoom il simbolo resta al bordo della tv, c'è un modo per spostare tutta l'immagine verso l'alto con le frecce del telecomando ad es.?
-
EDIT: sorry, pensavo di essere nella DU VT... :p
-
ehehe stavo gia' impazzendo a trovare il setting...
ma visto che sul VT si puo fare, la mia domanda si rafforza...
-
ok ho trovato come si fa... sotto al menu zoom c'era il menu posizione... davvero non lo avevo visto.. a volte sono proprio cieco!
-
allora winstar abbiamo provato. ad occhio e con la sonda di Ric-Biasi. riferira' meglio Roby-Tamagnun.
in sintesi:
- per vecchiodentro: abbiamo verificato il livello di nero con il mediaplayer interno e quello passando la usb con il lettore bluray e' uguale.
- il floating black dinamico non si vede, cioe' al passaggio di scena (da quella luminosa a quella scura) il nero dell'immagine non diventa piu' profondo in momenti successivi (e' nero di una certa profondita' e rimane tale)
- il floating black statico cioe' il livello del nero varia al variare del livello di APL, come sapevamo, c'e'. Misurando il livello di nero delle bande nere al variare delle scene ci sono delle fluttuazioni visibili alla sonda ed all'occhio. La fluttuazione e' maggiore con stanza buia attivata poiché in questa condizione in scene buie il nero delle bande nere e' piu' profondo che con stanza buia OFF
Abbiamo notato anche un comportamento bislacco dell'elettronica: il nero piu' alto nelle bande nere non e' solo nelle scene luminose, ma anche in scene buie con colori blu...
Abbiamo concluso che il floating black dinamico se presente sul TV 64 pollici (probabilmente si) non è visibile almeno nella scena in questione poiché si tratta di un 64 pollici che ha un rapporto nero ANSI/nero full black migliore del 51 pollici.
In altre parole essendo la differenza tra il nero ANSI ed il nero full black minore nel 64 rispetto al 51, il lavoro che compie il 64 nel raggiungere il suo nero asintotico per quella cambio scena (luminosa ->scura) e' meno pesante, quindi meno visibile.
Riprendo i valori nero ansi e nero full per il 64 ed il 51:
64 51
ANSI 0,012 0,022
FULL BLACK 0,006 0,006
ciao
-
La tua spiegazione è chiarissima e ti ringrazio... in pratica tu dici che sul 64 in quella scena passa da 0,012 a 0,006 e quindi non si nota la differenza a occhio nudo ( a proposito, non pensavo che il nero ansi del 64 fosse il "doppio" del 51... che tristezza per il mio 51... ) quello che non capisco è perche ci sia quel "ritardo" nel tornare da nero ansi a nero full nel 51, che alla fine è quello che da fastidio, anche se devo dire che ultimamente stando piu "rilassato" e non con occhi e cervello super tesi, tendo a non farci piu caso
-
si, senza prendere quei valori in termini assoluti. Li ho ricordati per esemplificare. Nella scena buia comunque lui non arriva a full black.
il TV (64 e 51) fa dei magheggi con l'elettronica (e' veramente bislacco il comportamento su schermata buia blu come fosse luminosa) per ottenere un nero migliore in scene buie. Si sono inventati una algoritmo adattativo: evidentemente il tempo di analisi, di attuazione del comando ed il tempo di visualizzazione dell'effetto sono tali che in taluni casi sia visibile la progressione verso il suo nero asintotico (il nero piu' profondo per quella scena).
A me sul 64 e' accaduto di vedere qualcosa di simile al cambio canale, ma avendolo visto solo in questo caso ho pensato fosse relativo al cambio canale.
Un'altra considerazione, mi pare già scritta prima da altri, è che sicuramente c'è un tema di sensibilità personale.
ciao