Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Dal manuale B&W, paragrafo 2.2 (il sottolineato è mio):
[CUT]
L'HTM 1D è alto circa una sessantina di cm e largo circa un metro, se si posiziona un piedistallo da almeno 50cm l'altezza del tweeter andrebbe a 110cm non proprio basso come base dello schermo. I diffusori vengono progettati anche per un loro posizionamento, visto l'imponenza di questo diffusore di quasi un quintale è praticamente obbligatoria, il modello HTM2 è la metà in altezza e lui prevede il piedistallo se no il suo posizionamento sarebbe troppo basso ma non serve in questo caso, io l'ho ascoltato in quattro impianti, Superslide, DS e il Conte Rufus questi scrivono anche in questo forum e tutti lo hanno posizionato a terra.
Se avesse avuto bisogno di un piedistallo la B&W non si sarebbe lasciata scappare un'altra vendita non pensi, lo avrebbe messo almeno a catalogo, cosa che ha per tutti gli altri diffusori... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Alberto solo niente male????? :) per entusiasmarti che bisogna farti ascoltare.... Gilmur a casa tua? :) :)
Ovvio che è ironico.. :D La seconda opzione non sarebbe male però... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Presto una spedizione emiliana verrà a trovarti DS. ..
Ciao K.. attendo tua chiamata x visita con superKTSConteMod.
-
Riassumendo:
la casa madre, quella che ha progettato e realizzato il diffusore in questione scrive sul manuale che quel diffusore va montato su un supporto, ma tu dici che la cosa non è vera, OK.
Seconda cosa:
Sul numero 263 di AR, Dicembre 2005, a pag.82 e seguenti c'è la prova dello stesso diffusore e, dopo le misure tecniche e test vari, c'è la prova di ascolto, all'inizio della stessa c'è scritto: "...posto con molta fatica su un supporto che lo solleva di qualche decina di cm. da terra...".
Ritengo che dovendo fare un test un pochino attendibile, oltre a seguire quanto consigliato dal costruttore, il recensore si sarà affidato alla propria esperienza nonchè conoscenze ed ha deciso di installarlo su un supporto.
Se il diffusore "è stato progettato per essere posizionato per terra" (tue parole) il testarlo in condizioni diverse è cosa non corretta e foriera di errori nel giudizio; non devo sicuramente ricordarlo, ma anche la distanza del woofer dal pavimento può influire sul risultato finale, non solo la posizione del gruppo mid-tweter rispetto all'orecchio dell'ascoltatore.
Ma se tu affermi con sicurezza che l'installazione giusta è quella a terra, allora non c'è motivo di dubitarne, vuol dire che il buon GPM si è sbagliato (oltre ad avere fatto una faticaccia inutile, bastava lasciarlo tranquillamente a terra).
Ciao
-
Prossimamente prova/test evo707--KTSsuperMod....:sofico:
-
Norico, credo sia opportuno distinguere tra una prestazione tericamente perfetta e l'accomodamento che moltissimi di noi devono fare nel proprio impianto, soprattutto laddove (come nel mio caso) non si abbia a disposizione una sala dedicata, ma l'ambiente prescelto per l'installazione sia il proprio soggiorno.
Anche io ho il "marmatrone" in oggetto, di cui vado orgogliosissimo. In effetti, tra i vari che si sono via via avvicendati lo ritengo di gran lunga il miglior centrale che abbia mai potuto ascoltare in vita mia, almeno di una spanna superiore ai pur ottimi HTM2D e HTM2Diamond che avevo prima. Se non ricordo male (vado a memoria), nella selezione curata dal direttore della rivista Digital Video HT era considerato "il" centrale par excellence.
Va però considerato che l'oggetto non è affatto concepito per un inserimento domestico: è enorme, pesa un quintale e si maneggia con enorme difficoltà. Con un incredibile accrocco rinforzato ho in effetti provato anche io a montarlo in posizione solo parzialmente sollevata, ma alla fine ho deciso che fosse meglio tenerlo per terra, anche per ovvii motivi di sicurezza. Quasi sicuramente un allineamento o quanto meno un avvicinamento dell'asse del mid-woofer con i due altoparlanti principali avrebbe garantito risultati migliori, ma ho dovuto fare di necessità virtù. Mi conforta, in questo, sapere da Alberto che oltre a Superslide, che ce lo ha installato nello stesso modo, lo abbiano installato così anche DS scherzi elettronici e il Conte Rufus...
In effetti non credo però che la B&W produca un supporto testato per reggere un peso del genere, anche se ciò non sposta di un millimetro la questione del possibile posizionamento ottimale...
In alcune realizzazioni si tenta di migliorare la direzionalità dei medio alti installando delle punte e rialzando il lato anteriore della cassa: così facendo se ne varia l'inclinazione verso l'ascoltatore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
....è enorme, pesa un quintale e si maneggia con enorme difficoltà.
ma come, hai fatto quel bel carrellino con tante di ruote per spostarlo a piacimento :asd:
-
Mimmo, ti riferisci forse a quel piccolo carrello in compensato chiaro grezzo acquistato già "ruotato" al supermercato all'esorbitante costo di 14€? :huh:
E' una soluzione presuntamente temporanea (ma, con Flaiano, "non c'è niente di più definitivo del provvisorio"...) che ovvia solo in parte al problema e che appare più che altro... patetica (anche solo per il notevole grado di rifinitura che hai potuto ammirare con i tuoi occhi)... :D
-
fallo telecomandato.....oppure automatico che esce da solo da sotto lo schermo quando gli arriva il segnale :D
mo torniamo in topic altrimenti ci bastonano ;)
-
Si puo anche posizionare sopra allo schermo volendo... :) Visto che il tweeter è posizionato a 60cm d'altezza la B&W ha delle punte apposite che rialzano di un altra decina di cm, bene siamo a 70cm che per un diffusore centrale che va ascoltato a 3,5/4 metri sono più che sufficienti e all'occorrenza si puo anche inclinare indietro. Un vincolo è dato anche dall'altezza dello schermo,va da se che se si pone un supporto sotto di trenta cm l'altezza del centralone arriva a un metro, se poniamo la base dello schermo ad un metro di altezza avremo la base superiore a circa 260/280cm, un videofilo mi insegna che questo posizionamento non è il migliore per una corretta visione rilassata. Se quella prova è stata fatta con un piedistallo sotto è un'altra cosa, il dimensionamento di questo oggetto implica dei compromessi e ognuno puo scegliere quello che per lui è meno grave non ultimo il posizionamento dietro al telo. Questo è preso dal manuale B&W a riguardo dell'HTM1D
3.2 HTM1D
Con questo diffusore vengono forniti in
dotazione 4 piedini regolabili con relative
viti per il montaggio sul cabinet;, che
hanno una escursione regolabile in
verticale di 40mm e in grado di dare una
inclinazione fino a 8º. Questa soluzione è
utile, se il diffusore viene posizionato a
pavimento sotto uno schermo molto
grande.
I piedini sono reversibili: hanno una punta
per i tappeti da un lato, ed un terminale
in gomma sull’altro per superfici delicate.
Il montaggio è molto semplice, e può
essere eseguito durante lo sballaggio del
diffusore, quando il lato inferiore del
diffusore è scoperto.
La sezione seguente descrive la
regolazione dei piedini.
Non si parla di altro, salvo che non venga posizionato dietro al telo ma non è appunto il caso di DS,Superlide, il Conte e suppongo anche Fabio..
-
Per "dietro al telo" nella documentazione si parla di posizione centrale, come è intuitivo.
Non metto in dubbio che, dato il peso e l'ingombro, sia problematica una installazione corretta, pertanto lo si può anche installare a pavimento, inclinandolo, ma il punto è questo: un conto è l'installarlo accettando qualche compromesso, un altro è installarlo in modo corretto.
Ci si fanno tante masturbazioni mentali se sia meglio una spina Schucko o una volgare spina italiana (che deteriora irrimediabilmente la resa di tutto l'impianto), se sia meglio che i cavi siano tutti della stessa lunghezza (magari avvolgendo poi a spira tutta la parte eccedente), se sia meglio o meno usare il tal mastice ammortizzante sopra le sorgenti e poi si sorvola tranquillamente su alcune regole basilari, ossia quella dell'altezza mid-tweeter uguale a quella dei frontali e dell'orecchio; tralasciando la già citata questione della distanza woofer/pavimento, che sicuramente qualcosa cambia.
Nel testo di cui ho riportato un breve passo mi dà da pensare il fatto che GPM abbia penato e sicuramente elencato alcuni Santi del calendario pur di non installarlo a terra "come da progetto", commettendo pertanto un errore non da poco.
Che poi altre 3 persone lo abbiano sistemato in quel modo che vuol dire, che è giusto così o solo che è più comodo?
Tanto per fare il solito stupido paragone automobilistico: compro una Ferrari sapendo che dovrà sempre percorrere una strada sterrata con buche profonde per arrivare a casa mia poichè abito in una cascina e faccio pertanto alzare le sospensioni di una decina di cm., questo che vuol dire, che è giusto? No, solo che è comodo.
Ciao
-
Il centrale è sistemato a terra, ma rialzato di 10cm davanti e 3cm dietro, in modo che il tweeter e tutti gli altri altoparlanti siano direzionati verso il punto di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Che poi altre 3 persone[CUT]
4, io l'avevo sistemato a qualche cm da terra su alcuni pannelli di polistirolo normalmente utilizzati in edilizia per isolamento termico a cappotto nei quali sono affondati i piedi del centrale.
-
-
Beh, per essere "ottimo" i tre mid-woofer dovrebbero risultare allineati all'altezza delle orecchie degli ascoltatori, fatto di difficile realizzazione per chi ha uno schermo che scenda molto in basso... Direi piuttosto che è "tipico"... :D