Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da cadaolio
1. o non dipende dal decoder secondo voi ma dal servizio ?
2. x i canali hd occorre un segnale più forte mi spiego..
1. se fosse il decoder, non ti andrebbero a buon fine nessuna registrazione. quindi il problema è da imputare o al segnale o al canale.
2. sempre stato che se un canale necessità di banda, deve avere + banda per potersi vedere in condizioni "particolari".
... io ai tempi di Tele+, già allora mi ero fatto un impianto adhoc per evitare questi inconvenienti (al tempo avevo una 120 motorizzata). l'anno scorso ho fatto installare una parabola da 100 della fraccaro (PT100) con feed + sensibili in modo da avere fondo scala su entrambi i segnali (xchè quella da 120 ha alcuni inconvenienti)... infatti salvo grandine o tifone equatoriale, io difficilmente vado a meno di metà barra :D
... occhio che per parlare di segnali ed installazioni c'è comunque l' altro topic, questo è riservato SOLO al decoder ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cadaolio
Tirate le somme. E soprattutto se mi capita ancora registrazioni apparentemente andate a biuon fine ma poi mi manca la parte finale, questa volta me lo farò nuovamente sostutuire o non dipende dal decoder secondo voi ma dal servizio ?
Le registrazioni troncate dipendono da sfasamenti della epg (che io ho risolto cambiando i valori di registrazione in testa e coda secondo i valori impostabili nel setup del decoder)
Le registrazioni fallite a me falliscono solo quando piove molto forte e non arriva il segnale (oppure puo' succedere che da te non piove ma piove dove Sky ha l'emissione, il risultato è lo stesso)
Se le registrazioni falliscono senza questi presupposti allora direi proprio che è l'esemplare in tuo possesso con problemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
...oppure puo' succedere che da te non piove ma piove dove Sky ha l'emissione...
Questa mi sembra un po' grossa... :) ... la potenza di uplink verso il satellite non è paragonabile alla potenza del segnale che giunge alle nostre parabole (basti pensare che l'uplink è puntuale, mentre il downlink è distribuito su tutto il footprint del transponder...). Inoltre gli operatori satellitari dispongono del feedback del segnale per assicurarne la corretta trasmissione, a prescindere dalle condimeteo...
Qualche piccola possibilità potrebbe esserci solo con trasmissioni in diretta da stazioni mobili, ma certamente non dalle stazioni di uplink fisse.
-
Purtroppo invece succede, se trovo su digitalforum il thread in cui ne parlano posso essere piu' preciso ma direi che almeno 4 o 5 volte ci sono stati temporali allucinanti sopra Milano tali che hanno oscurato Sky su tutto il territorio (per i canali di competenza all'emissione di Milano visto che non tutti gli uplink avvengono da li) andando da pochi minuti fino anche a tempi più lunghi di blackout
-
ragazzi ho un problema con il decoder,tutte le volte che vado sull'ingresso della tv per vedere in alta definizione si presenta una schermata che tende ad un colore rosso/rosa.
premetto che i parametri della tv sono rimasti gli stessi di sempre, ho cambiato anche il cavo hdmi ma niente, invece in sd tramite scart tutto a posto, mi viene il dubbio che si sia guastata l'uscita hdmi del decoder, suggerimenti?
-
Torna indietro di una o due pagine su questo stesso thread :) . A seguito dell'ultimo aggiornamento Sky ha cambiato le impostazioni di uscita della HDMI. Sul mio TV torna tutto a posto impostanto "auto" o "component 4:4:4".
-
-
Negli ultimi giorni quando guardo una registrazione mi va via il segnale audio\video per poi tornare dopo qualche secondo,se torno indietro e riguardo la solita scena va tutto bene.Ieri me lo ha fatto anche in diretta per due volte,con la differenza che non tornavano più le immagino.Lo dovevo spengere e riaccendere,dopo la seconda volta l'ho resettato ed è andato bene.
Vi è mai capitato?
-
A me succede una cosa strana: tante volte mi alzo la mattina e trovo il myskyhd spento (cioè con il led rosso acceso), altre volte spento ma sta registrando... Com'è possibile?
-
... se ci sono sbalzi di corrente, è normale che si spenga
... se hai programmato delle registrazioni, è normale che registri
... io prima di andare a letto lo spengo sempre e vedo che non ho alcun problema di alcun genere (avendo però a monte un ups)
-
Sbalzi di corrente li escludo (è sotto ups)
Ripeto, tante volte lo ritrovo spento (e io non l'ho spento ;)), tante volte lo trovo che registra un film programmato pur avendo il led rosso dell'off... :eek:
-
... se lo trovi spento lasciandolo acceso è normale. avrai qualche sbalzo elettrico in casa dovuto o a sbalzi interni o a sbalzi esterni. se non hai un ups con onda pura, è facile che il tuo ups non sia tarato adeguatamente.
... se programmi una registrazione, è normale che lui si "svegli" e registri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... se programmi una registrazione, è normale che lui si "svegli" e registri.
Ti ringrazio, questa non la sapevo ed è un'ottima cosa ;)
-
... se ci pensi sarebbe schiocco che non lo facesse visto che lo fanno tutti i registratori VHS da almeno 15 anni ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max64
A me succede una cosa strana: tante volte mi alzo la mattina e trovo il myskyhd spento (cioè con il led rosso acceso), altre volte spento ma sta registrando... Com'è possibile?
Ciao.
Con le nuove funzioni il mysky hd si spegne automaticamente se dalle 23,30 alle 5,30 per 2 ore non viene premuto nessun tasto sul telecomando.
Il mysky HD registra anche da spento.
Ciao, Giorgio.