Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gars
Avevo creato la mia condivisione direttamente nella prima schermata, puntava in multimedia/FILM e quando ci entravo si apriva direttamente il wall con tutte le locandine. Ora ogni volta che provo ad entrarci il messaggio è "LA CONDIVISIONE NON ESISTE"!
PS: ho creato anche una condivisione samba da cui accedo: risorse di rete->cartella..........[CUT]
Facciamo un altra condivisione per prova ?
Samba,ip NAS , Multimedia/Film(le lettere devono essere identiche a quelle su NAS ) , Film, utente nas ( admin presumo) password nas( se non hai toccato niente è admin)
Caso mai dobbiamo rivedere i privilegi delle cartelle specifiche su NAS (lettura e scrittura )
-
Ho già provato anche mezz'ora fa a creare una nuova condivisione samba ma con esito negativo, di fatti mi sono rassegnato e ho scritto qua;). O meglio, l'ho creata mettendo indirizzo ip del nas/multimedia ma senza mettere admin e password e riesco ad accedervi normalmente ed ugualmente. Visualizzo tutte le cartelle al suo interno (film, musica, foto ecc) ma quando provo ad entrare in una di queste esce la schermata nera con il messaggio "nessun contenuto trovato". Sembra che le cartelle siano vuote o che si fermi nella visualizzazione del livello superiore.
Ps: con il tronky media del nas vedo tutti i file anche dentro le cartelle..mah! mistero!
-
Allora fai come ti scrivo io , e vediamo se va .
Samba , ipnas, Multimedia , Multimedia ,utente nas, pass NAS .
Ripeti tutto in modo esatto , Multimedia con M grande . Vedrai che non ci sarano problemi se inserisci utente e pasword NAS .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gars
Veniamo al dunque, quando vado in:
risorse di rete->browser di rete->workgroup->Qnap TS-659-> qui trovo tutte le cartelle di rete (multimedia/download/public/ecc), entro nella condivisione multimedia, vedo correttamente tutte le cartelle al suo interno(film/foto/musica/ecc) però quando entro in una di queste cartelle esce il messaggio "nessun contenuto trovato"!!!!
Il percorso che segui (risorse di rete->browser di rete->workgroup->Qnap TS-659) mi sembra relativo ad un accesso tramite SMB/CIFS.
Sul NAS hai creato e configurato correttamente la condivisione? Hai attivato il "servizio file windows"? Hai spuntato "attiva servizio trasferimento"? Hai assegnato ad un utente o gruppo (cartella condivisa > privilegi > impostazione privilegi) i permessi di accesso ai file correttamente?
Sul POP hai creato un link alla condivisione specificando utenza e password corretti e coincidenti all'utenza/gruppo predisposti sul NAS?
Hai provato anche con NFS e UPnP/DLNA?
-
Sul NAS vai nella cartella Multimedia , più azione,proprietà , autorizzazioni . Fa che sia tutto leggi,eseguire,scrivi e salva i cambiamenti .
Se fai in nfs non ti chiederà nome utente e pass ma devi guardare questo percorso .
Win/Mac/NFS , abilitare servizi NFS , fare click qui per impostare ecc , Multimedia ,azione a dx , deve essere tutto verde lettura e scrittura .
Sforzati un pochino a capire il funzionamento dei privilegi,diriti , condivisioni
-
Sul nas il servizio è attivo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Samba,ip NAS , Multimedia/Film(le lettere devono essere identiche a quelle su NAS ) , Film, utente nas ( admin presumo) password nas( se non hai toccato niente è admin)
Io sconsiglio di accedere con l'utenza "admin", anzi, lo sconsiglia synology. Io ho creato un utente "pop400" e un gruppo "lan", poi ho creato la cartelle condivise video/photo/music (create in realtà direttamente dal media server) e su queste cartelle condivise ho assegnato al gruppo "lan" i privilegi di lettura/scrittura. Sul pop400 ho navigato in supporti di rete > workgroup > nas > video, ho creato il link specificando come protocollo SMB/CIFS, utenza "pop400", password "quelchel'è", salvato. Tutto funziona a meraviglia.
Poi ho creato anche un accesso alle stesse cartelle via NFS (qui i parametri da specificare sono completamente diversi).
Ed infine se sul NAS è attivo il media server si accede direttamente da pop anche via DLNA. Niente utenze e password ed è la cosa più semplice per chi non sa nulla di reti e risorse condivise.
-
Sul nas è tutto apposto, lettura/scrittura per l'utente admin e per l'altro creato che non uso mai.
Secondo me non è un problema di accessi perché se ad esempio entro nella condivisione "download" vedo perfettamente tutte le cartelle ed i file al loro interno. La cosa strana è che quando tento di accedere alle altre condivisioni mi domanda utente e password, quando accedo a multimedia entra direttamente senza chiedere niente.
@vodolaz Il percorso che seguo (risorse di rete->browser di rete->workgroup->Qnap TS-659) è relativo ad un accesso tramite SMB/CIFS ed accedo tranquillamente a tutte le condivisioni meno che su quella denominata "multimedia" contenente tutti i film e musica. O meglio, come ho già cercato di spiegare in precedenza vi accedo senza problemi, visualizzo le cartelle al suo interno ma quando entro a sua volta su quest'ultime (dove ci sono tutti i film o file musicali) il vuoto! Solo il messaggio "nessun contenuto trovato".
Mi viene il dubbio, non è che per caso il pop ha un limite di file visualizzabili in una cartella? Io ne ho circa 800 sfusi ma non credo sia questo il problema.
Faccio ancora altre prove ma sono sicuro che il problema non è legato a quello che tentate di spiegarmi. Se fosse un problema di utente e password non dovrei nemmeno entrare in multimedia e meno ancora vedere le cartelle al suo interno giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Sul nas il servizio è attivo ?
Scusa quale servizio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Io sconsiglio di accedere con l'utenza "admin", anzi, lo sconsiglia synology. Io ho creato un utente "pop400" e un gruppo "lan", poi ho creato la cartelle condivise video/photo/music (create in realtà direttamente dal media server) e su queste cartelle condivise ho assegnato al gruppo "lan" i privilegi di let..........[CUT]
Si , lo so ! Ma non so se lui ha lasciato le impostazioni iniziali o le ha cambiate .
La mia struttura è così .
Ho creato direttamente delle cartelle nella directory principale del NAS . Film , musica , foto , video di famiglia . Ho inserito i contenuti specifici nelle apposite cartelle . Dal pop ho creato tutte le condivisioni in samba ( perché a me va meglio ) e l'ho aggiunte su home . Ma ho inserito utente e pasword su tutte le condivisioni create .
In NFS accedo tranquillamente da browser di rete , NFS_Servers, vedo ip NAS e Mac , se voglio entrare su nas premo ok su ip NAS e vedo tutte le cartelle della directory principale e non ho nessun problema con nessun file .
È così facile per noi :D ma non per tutti .
In più ho visto che su samba richiede molto meno risorse cpu quando faccio streaming .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gars
Sul nas è tutto apposto, lettura/scrittura per l'utente admin e per l'altro creato che non uso mai.
Secondo me non è un problema di accessi perché se ad esempio entro nella condivisione "download" vedo perfettamente tutte le cartelle ed i file al loro interno. La cosa strana è che quando tento di accedere alle altre condivisioni mi doman..........[CUT]
Allora crea una cartella su multimedia e inserisci una decina di file . Oppure crea una cartella nella directory principale come me è vediamo cosa succede .
-
@Gars
Se tutte le autorizzazioni,privilegi etc..come sembra sono da ritenersi configurate correttamente,il problema puo' essere dovuto a una recente modifica delle cartelle inserite nella cartella padre Multimedia,Sollevo il dubbio,in quanto puo' capitare di inserire delle cartelle con più parole per identificare quella cartella.
p.e. (Film BD 2D.)In questo caso quella cartella non verebbe quotata nella condivisione tra Pop e Nas in quanto mancante di assegnazione Underscore (Trattino Basso) o di un punto (.) al posto di ogni spazio, oppure con degli apici singoli o doppi (') (")
Quindi ne risulta che si deve quotarli come nell'esempio (Film_BD_2D) (Film.BD.2D) ('Film BD 2D') (" Film BD 2D")
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Non so di quale bug ti riferisci ma ormai da circa un anno non presenta problemi gravi . Puoi stare tranquillo su questo prodoto , magari se ci dai qualche informazione in più per l'utilizzo che vuoi fare(rete,hdd interno , NAS ) . Così puoi pensare anche al nuovo uscito a-410 , caso mai !
il playback sync funziona bene? aggiorna bene il refreshrate dei video con lo schermo 24p -> 24Hz ,25p -> 50Hz, 30p-> 60Hz in automatico?
I FULL 3d funziona? legge le ISO?
In full3d e SBS gestisce subtitle esterni?
passtrougth del Audio HD funziona bene senza bug?
A-410 ha un costo esagerato 300€ ci prendi un nuc con i3.
HO trovato un a-400 usato a 200€ stavo valutando se valeva la pena prenderlo.
Sono molto titubante ho avuto un A-210 aggiornato il frimware ho a più funzionato ,contattata assistenza mi è stato detto che succede la scheda madre si era corrotta 150€ buttati!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
looun
il playback sync funziona bene? aggiorna bene il refreshrate dei video con lo schermo 24p -> 24Hz ,25p -> 50Hz, 30p-> 60Hz in automatico?
I FULL 3d funziona? legge le ISO?
In full3d e SBS gestisce subtitle esterni?
passtrougth del Audio HD funziona bene senza bug?
A-410 ha un costo esagerato 300€ ci prendi un nuc con i3.
HO trovat..........[CUT]
Che aspetti ? Per 200€ non ci pensare perché fa bene tutto quello che vuoi . Almeno a me non da problemi , da hdd interno e rete .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Che aspetti ? Per 200€ non ci pensare perché fa bene tutto quello che vuoi . Almeno a me non da problemi , da hdd interno e rete .
tutti fanno da MCE anche il prodigy ,ma bisogna vederlo come lo fà!
Con 200€ adeso ti fai un HTPC con xbmc semplice :D
Però a livello hardware i box con chip video dedicati sono migliori non c'è storia
il dilemma è tra un box con chip ottimo ma sw che spesso da problemi o un HTPC con XBMC ( di meglio non c'è come MCE ) con gpu non pensate all 100% per essere dei lettori. :O