Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi mi sono convinto sul prendere per cominciare le 2 IL Tesi 204! Mi è sorto un dubbio però sull'amplificatore. Volevo orientarmi per motivi economici sull'onkyo 508 e non oltre ma per un ambiente 20-25 mq ho letto che è poco. La domanda è questa: con questi diffusori e questo ambiente e un budget di 300€ che amplificatore posso prendere? Ho trovato un Onkyo 607 a 350 ma cosa perdo rispetto al 508/608? Grazie a tutti.
-
@Mdt360
- Il sub fai il suo lavoro, ma non è da combattimento .. comunque me lo tengo stretto :D
- il centrale lavora bene .. :)
Grazie per la risposta.
-
Ciao a tutti ragazzi... ho preso da qualche tempo il mio primo HT (come potete leggere da firma)... volevo qualche consiglio da voi esperti sulla configurazione dei diffusori...
Ad oggi ho impostato i frontali su Large e crossover su 60 Hz , il centrale su small e 80 Hz... mentre i surround su small e 100 Hz... ed il sub su LFE+main a 120 Hz...
Impostazioni manuali direttamente sul SUB?????
Consigli?
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mario5540
Ragazzi mi sono convinto sul prendere per cominciare le 2 IL Tesi 204! Mi è sorto un dubbio però sull'amplificatore. Volevo orientarmi per motivi economici sull'onkyo 508 e non oltre ma per un ambiente 20-25 mq ho letto che è poco.
Io l'ho appena preso e il mio soggiorno è grande circa 35 mq e basta e avanza.
-
Citazione:
35 mq e basta e avanza
Dipende da quello che si cerca e dalle proprie esigenza...35 mq se li vuoi coprire bene ci vuole un 3008/5008. Il 508 è assolutamente insufficente.
Per 20/25 direi almeno un 808.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
35 mq se li vuoi coprire bene ci vuole un 3008/5008. Il 508 è assolutamente insufficente.
Per 20/25 direi almeno un 808.
Scusate la mia ignoranza, ma cosa significa esattamente "coprire bene".
Io sto acquistando un 508 + Tesi 704 560, la zona live della mia casa è una "elle" di 60 m2 ma la zona Tv inclusa è un'area di 4x4 aperta su un lato.
Mi è stato detto in anticipo che il 508 non potrà pilotare pienamente le 560, ma il mio uso è un volume moderato quindi per il momento va bene cosi, ma il dubbio adesso è questo concetto di "coprire bene" potreste spiegarmi anche maccheronicamente cosa si intende ?
grazie mille.
-
Piccolo quesito.
Qualcuno ha avuto occasione di provare le Tesi 104 ad un scythe sda1100 (ampli digitale)?
Impressioni da questa abbinata?
Non mi rispondete che le 104 hanno pochi "bassi" ;) :D
Il problema é che li ho giá tutti e due, solo che adesso sono in Brasile per lavoro e qui ho l'ampli e in Italia ho le Tesi, ma non le posso provare in abbinata, vorrei portarmi qui le IL, ma non vorrei caricarmi "inutilmente" di un bagaglio in aereo ;)
Ciao
Antonio
-
provo a ripostarlo qui...nella sezione HT non mi fila nessuno:cry:
Ho un ampli yamaha RX-V659(che non intendo assolutamente sostituire)...ho scelto la serie musa per aggiornare il mio HT canton(premetto che l'utilizzo è prettamente per in HT) e ho acquistato un centrale (in arrivo) musa 705...per ora manterrei il basso della canton e anche i surround posteriori, andando a completare il tutto in seguito con dei posteriori musa 105.
Quindi il mio grande dubbio è se per i frontali siano meglio le musa 105 o 205...non posso prendere le 505 per problemi di spazio...se c'è veramente una grande differenza tra i due prodotti in ambito HT ?
Grazie anticipatamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da gypsy64
Io sto acquistando un 508 + Tesi 704 560,
Mi è stato detto in anticipo che il 508 non potrà pilotare pienamente le 560, ma il mio uso è un volume moderato
Il 508 con le TESI 560 è assolutamente inadeguato.
E il volume non c'entra...anzi è a bassi volumi che ampli più potenti riescono a dare un suono buono...cosa che gli ampli meno potenti non riescono a fare.
Se affianchi le tesi 560 al 508 a bassi volumi avrai un risultato molto mediocre. I diffusori vanno presi in base all'ampli che si ha e viceversa. Il 508 non può muovere correttamente woofer da 16.
Con coprire intendo semplicemente avere un suono decente in tutta la stanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Il 508 con le TESI 560 è assolutamente inadeguato.
Grazie per il chiarimento, adesso ho un'idea molto più chiara della situazione. Per il momento non mi muovo dal 508 e magari il prossimo anno vedo per un upgrade alla serie 8xx come mi era stato consigliato.
Puoi confermarmi che con questa serie le 560 suonano decentemente ?
-
Si con la serie 8 si. Anche se qualcosa di più potente non andrebbe male. ;)
-
Nessuno che mi sa dire qualche opinione sul sub basso 930?
Si inserisce bene con il sistema tesi 504+704+204?
-
è un buon prodotto però il woofer da 8" rischia di essere poco performante se inserito in ambienti dai 20mq a salire. Io prenderei il 950:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Il 508 non può muovere correttamente woofer da 16.
Scrivo per esperienza personale, le TESI 260 hanno un woofer da 16, ed il 508 le muove, a mio parere, di molto bene.
Chiunque dispone di tali diffusori accoppiati al 508 credo possa confermare.
Vero che le 260 hanno un solo woofer, ma è da 16 come nelle 560.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Buonasera a tutti. Mi chiedevo se qualcuno ha avuto modo di abbinare la serie tesi (le 560) con gli ultimi sintoamplificatori della serie pioneer e come è risultata l'accoppiata.A breve farò un ascolto con denon 2311 + serie tesi e sto cercando , per il momento invano , di riuscire a fare l'accoppiata pioneer vsx 2020 con la già citata serie.
Ascolto 80 % HT 20 % musica.
Ultima cosa : i sub della serie basso come vanno in ambito ht ? reggono il confronto con i velodyne o si tratta di due prodotti completamente differenti ?
Grazie ciao a tutti.
Nessuno ha avuto modo di fare o ascoltare accoppiata in ambito ht con 2020 o lx 53 ? :) se si che differenze ci sono come timbrica tra questi due marchi ?
Grazie :)