Visualizzazione Stampabile
-
Hehe tranquillo GIGID la mia gratitudine non si è affievolita, a quest'ora starei con un plasma LG pagato per carità' solo 600 euro, ma facendo refresh ogni 20 minuti su trovaprezzi aspettando che il 930 oled si abbassi :P Adesso invece il refresh lo faccio solo una volta al giorno :D
Comunque ieri ho tappezzato il muro dietro alla tv con dei pannelli fonoassorbenti piramidali, devo dire che il miglioramento è notevole! L'impatto estetico e' inesistente perché dietro la tv ci sono delle mensole totalmente coperte dalla tv stessa, su cui ho appoggiato i pannelli fonoassorbenti!
Ieri ho guardato info darkness sul gt60 del mio amico, che non so se aveva dei colori sparati ma aveva colori veramente caldi e vivissimi, la scena nella foresta di alberi rossi era quasi da male agli occhi, il Nero era anche spettacolare, al che sono tornato a casa e ho dovuto metterlo su anche io: immagine molto bella anche da me, non saprei veramente dire quale preferisco, forse la mia per la nitidezza, la sua per colori e profondità'
-
Sono due filosofie, approcci diversi:
Samsung punta molto sulla luminosità (davvero fuori parametro il picco) e la nitidezza, una resa più tagliente, un po' come fa nei suoi lcd, mentre i Panasonic puntano più sulla resa dei colori e profondità delle immagini, maggiore ris. "liscia" in movimento (notabile soprattutto con materiale a 60hz), una resa più cinema-like.
-
Mi devo ricredere, l’opzione “stanza buia” fa decisamente la differenza. :eek:
Non mi ero accorto di quanto salisse il nero disattivandola e finalmente riesco a spiegarmi perché il nero del MP interno e delle APP non mi convincesse. In quei casi come è noto l’opzione non è disponibile ed è settata automaticamente su “off”. L’unica eccezione è con la TV registrata, dove l’opzione non è disponibile ma settata in automatico su “stanza buia”. E la differenza è ben visibile ad occhio, almeno con l’ultimo fw.
Ho capito anche due cose che ignoravo ma forse già saprete (la prima bastava leggere le istruzioni): :)
L’opzione “Modalità Film” > “Auto1” e “Auto2” è disponibile solo con segnale interlacciato.
L’opzione “livello di nero HDMI” è disponibile solo con segnale RGB.
-
Ma sei proprio sicuro che con MP interno l'opzione è disattivata? O magari segue il setting della DTV?
Cmq CREDO, ma non voglio fare proclami troppo presto, di aver trovato come eliminare il floating black: ieri per puro caso ho provato ad abbassare io contrasto da 85 a 60 e alzare di conseguenza la luce cella da 10 a 14, e adesso mi pare che il floating sia praticamente scomparso! Cavolo piacere di visione aumentata del 50%!!
Credo che quello che faccia la differenza e' luce cella, cio spiegherebbe anche perché era peggiorato ultimamente il floating, i primi giorni la luce cella la tenevo un Po alta (sbagliando lo so)
-
Per chi fosse interessato un amico mi fa sapere di poter reperire Samsung51f8500 e anche Panasonic vt60, gt60. In PM i dettagli.
-
Finalmente stanno abbassando il prezzo degli ultimi 64 pollici... dell'assurdo 3500 a 2700, che non sarebbe male se non fosse che è stato venduto a una pipa di tabacco in passato...
Per quanto mi riguarda sono stato molto tentato da un'offerta di un vt60 nuovo a 900 euro (ovviamente l'affidabilità' del venditore era tutta da verificare...) ma con la fatica che ho fatto per avere questo 8500 sarebbe un insulto sostituirlo... devo promettere a me stesso che lo cambierò solo per un oled 65 flat!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Cmq CREDO, ma non voglio fare proclami troppo presto, di aver trovato come eliminare il floating black: ieri per puro caso ho provato ad abbassare io contrasto da 85 a 60 e alzare di conseguenza la luce cella da 10 a 14, e adesso mi pare che il floating sia praticamente scomparso! Cavolo piacere di visione aumentata del 50%!!
Credo che quello che faccia la differenza e' luce cella[CUT]
Purtroppo devo ritrattare questa affermazione, era una fregnaccia. ieri sera guardando la seconda meta' di Star Trek del 2009 ho avuto chiaramente del floating black anche durante la visione del film, cosa che mi ha intristito veramente molto. A questo punto mi chiedo fortemente perche' in tutta la prima parte del film (che avevo visionato l'altra sera) mi sembrava che il floating fosse sparito. Mi chiedo se siano i miei occhi che a seconda dei giorni sono piu o meno sensibili, o se sia un fenomeno che si manifesta o meno a seconda di condizioni che non ho ancora capito. Del resto è un mistero di come sui forum, e anche qui, c'è gente che giura di non aver mai notato floating black durante la normale visione, mi rifiuto veramente di pensare che sia un difetto che varia da pannello a pannello, come il buzz.
Tornando a star trek:a circa meta' film c'è una scena in cui spock e uhura parlano in un'ascensore, scena molto luminosa, poi una veloce scena nello spazio esterno con lampi di luce, e subito dopo una scena molro buia: qui si vede chiaramente per i primi istanti un nero grigio, che poi scende verso un "bel" nero.
Purtroppo sono un malato di mente e ormai non guardo piu il film ma guardo le bande nere per vedere se in quel momento mi ha alzato il nero. Uccidetemi e fatemi smettere di soffrire...Mi sa che per l'uso che ne sto facendo (visione di film SOLO la sera) non è stato la scelta piu adatta. Veramente peccato perche ci sono momenti in cui l'immagine è di una tale bellezza...
P.s: mi era venuta la malsana idea che fosse il 24p a discriminare, visto che l'altra sera era la prima volta che l'avevo attivato, invece ho verificato, non è quello
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Mi chiedo se siano i miei occhi che a seconda dei giorni sono piu o meno sensibili, o se sia un fenomeno che si manifesta o meno a seconda di condizioni che non ho ancora capito.
Per mia esperienza ti posso dire che non tutte le sere percepisco il nero allo stesso modo, a parità di contenuto (differenze lievi eh, ma faccio in tempo a realizzare la cosa). E dato che il VT non soffre di floating black devo dedurre che i nostri occhi di tanto in tanto ci giochino dei "brutti scherzi", quindi almeno su questo aspetto mi sento di tranquillizzarti.
Citazione:
Del resto è un mistero di come sui forum, e anche qui, c'è gente che giura di non aver mai notato floating black durante la normale visione, mi rifiuto veramente di pensare che sia un difetto che varia da pannello a pannello, come il buzz.
E anche su questo, mio personalissimo parere, mi sento di appoggiarti. Questo tipo di comportamento non può a rigor di logica manifestarsi su alcuni pannelli e su altri no. Ripeto, imho.
Citazione:
Tornando a star trek:a circa meta' film c'è una scena in cui spock e uhura parlano in un'ascensore, scena molto luminosa, poi una veloce scena nello spazio esterno con lampi di luce, e subito dopo una scena molro buia: qui si vede chiaramente per i primi istanti un nero grigio, che poi scende verso un "bel" nero.
Adoro il reboot di Star Trek e il primo l'avrò rivisto 10 volte (ma forse anche di più!). Ho ben presente quella scena e posso immaginare "il fastidio". Personalmente non riuscirei a godermi i film con questo tipo di "difetto" (su un plasma poi è paradossale, allora meglio un nero lievemente più alto ma costante) ma è chiaro che ognuno di noi è più sensibile a questo o quel difetto, quindi solo tu puoi alla fine capire se puoi conviverci o meno.
Mio consiglio spassionato: se sei in tempo a cambiarlo fallo, davvero, è un consiglio "da amico", non c'è peggior cosa (e te lo dico per esperienza diretta!) che possedere qualcosa che non ti soddisfa a pieno, come tu stesso hai detto a volte resti incantato dalle immagini dell'8500 (e ci credo, è un ottimo tv) ma tutto è rovinato poi da quei momenti in cui si manifesta quello che per te risulta essere un insopportabile difetto. Poi quando ci si fissa.....
-
Ciao, grazie per la risposta, almeno ogni tanto c'è qualcuno che mi da' ragione iniziavo a sentirmi un po lo scemo del villaggio :D
Purtroppo come potrai ben immaginare cambiare questo plasma vorrebbe dire: metterlo in vendita, con tutti i problemi del caso, ossia re-inscatolare, trovare un'acquirente, eventualmente spedire col problema di trasportarlo fino dal corriere - il tutto per iniziare un nuovo incubo, cioè ripartire alla caccia di un pana (che poi basterebbe mettere sul piatto 2k e il pana lo trovi, il problema è che a quel punto dici, mi prendo l'oled, che tuttavia non ho ancora capito se arriva ai livelli del pana come naturalezza dei colori)...
-
Come colori, al momento (mi riferisco al 930) non ci arriva purtroppo. Verificato strumentalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Purtroppo devo ritrattare questa affermazione, era una fregnaccia. ieri sera guardando la seconda meta' di Star Trek del 2009 ho avuto chiaramente del floating black anche durante la visione del film, cosa che mi ha intristito veramente molto. A questo punto mi chiedo fortemente perche' in tutta la prima parte del film (che avevo visionato l'altra ..........[CUT]
Sul 50 G20 che possiedo ancora ;) il floating black si manifestava ogni qualvolta l'APL secendeva ad una certa soglia ben precisa, quindi poteva capitare con qualunque fonte, dal videogioco a 60hz, al DTT a 50hz, al Blu-Ray a 24hz, solitamene quando il nero si abbassava si chiudevano un po' il dettaglio sulle basse luci, il nero diventava più nero, ma chiudeva anche di più, stando a quanto diceva Onsla secondo lui ciò avrebbe potuto portare anche delle variazioni sulla linearità del gamma
in pratica sul pana funzionava così, quando l'immagine è scura, venivano ridotti il numero dei cicli attivati essendo meno-poche informazioni a schermo, in moda da ridurre la quantità di luce residua emessa dalla celle = nero più nero solo che questo sistema soffre di una certa latenza, che lo rendeva facilmente individuabile ad occhio, può capitare per settimane di non notarlo, poi magari capita il gioco o il film, che può capitare qualche volta.
-
Stasera come mi hanno suggerito faro' la prova con ingresso settato su PC (a proposito, devo capire come si rinomina).
Altra cosa notevole che non ho detto: nella sopracitata scena di star trek, ho provato anche a mettere l'ottimizzazione nero su OFF e su stanza luminosa: con mia grande sorpresa, il fenomeno SI VERIFICAVA lo stesso, anche se meno evidente, perche la "discesa" del nero si arrestava prima... e questo va veramente contro a qualsiasi cosa si legga sopratutto sui forum americani... o forse sono l'uomo piu esigente del mondo dal punto di vista video, del resto io non volevo sentir parlare di LCD da quando erano appena usciti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
.... o forse sono l'uomo piu esigente del mondo dal punto di vista video, del resto io non volevo sentir parlare di LCD da quando erano appena usciti.........[CUT]
Scusami se te lo dico ma se la tua priorità era il nero profondo e costante dovevi andare su un Panasonic serie 60, l'F8500 è stato sempre consigliato solo nel caso si desiderasse una luminosità massima maggiore (utilizzo prevalente in ambienti illuminati) visto che su questo punto ha prestazioni migliori rispetto ai Pana.
-
Amici di italia uno ma sopratutto amiche di italia uno... eccomi qua.
Allora, ieri ho settato l'ingresso come PC approfittando mi sono spostato anche da HDMI4 a HDMI1, a suo tempo mi ero preso la 4 perche la piu alta e comoda (e pensavo fosse lei la 1...) Non so se sia stato questo cambio di porta o il fatto di rinominare PC, mi ha resettato tutti i settaggi tra cui luce cella che mi ha settato a 20 (max) non me ne sono accorto subito e io sono pure stato qualche minuto su schermate statiche del pc mentre valutavo quanto si vedessero bene con impostazione PC. E sono ancora in rodaggio... ARGH! Quindi prima differenza: le scritte del pc (ad esempio lista file in una cartella) si vedono molto bene, un nero pece, a differenza del settaggio normale in cui si crea una specie di aliasing che sfocia nell'azzurro.
Per il resto ho dovuto come detto reimpostare luminosita, luce cella, contrasto ecc, insomma TUTTO.
Fine degli aspetti positivi, con mia sorpresa l'immagine blu ray era inguardabile, poco definita e "smorta" come colori. Direi che la parola che si adatta di piu è "immagine opaca" e sinceramente non capisco perche' l'impostazione PC faccia questo effetto, non penso che la definizione sia data da elaborazioni del pannello... Vabbe sono tornato nella scena di star trek e floating anche cosi, quindi ho tolto seduta stante l'impostazione PC e ho provato la "Blu Ray" che non penso / non mi pare abbia introdotto differenze rispetto al "no name"
Poi ho deciso di andare sul classico e ho messo su "titanic" mi sono guardato la prima oretta, e le immagini mi hanno come sempre emozionato per la bellezza (e il floating non l'ho notato, si vede che non ci sono passaggi strong luce-ombra anzi quando jack sta sul ponte e guarda il cielo stellato è stato un bel vedere! )
Altra cosa: confermo che il floating avviene in forma ridotta ANCHE con ottimizz nero su OFF ! A sto punto sembra veramente una specie di inerzia dei fosfori, della serie "un attimo mi hai sparato super corrente per fare il bianco aspetta un attimo che mi spengo!"
p.s.: sono sempre piu soddisfatto dell'isolamento posteriore con foam piramidale, adesso sento un leggero buzz solo su scene chiarissime in 3d! Lo consiglio a tutti i buzzer owners (tamagnum ci sei?)
@plasm-on hai ragione ma sinceramente pensavo che le differenze di nero fossero misurabili solo strumentalmente tra i 2... invece al mio occhio la differenza è palese (almeno sul taglio 50) inoltre non immaginavo questo floating black, ne avevo letto su forum stranieri ma pensavo fosse un difetto che capitava sporadicamente su alcuni pannelli, e non avevo neanche capito bene in cosa consistesse :(
Diciamo che, se proprio vogliamo dire che ho sbagliato acquisto, è perche i film li guardo per lo piu la sera (dato che di giorno lavoro...) ma ero piu che altro attratto dall'immagine "crisp" essendo io da sempre estimatore, per farti un esempio, degli AMOLED samsung rispetto agli IPS Apple. Aggiungi pure che questo tv è stato da sempre introvabile nei negozi e l'ho preso veramente a scatola chiusa (non che in negozio sarebbe mai stato possibile valutare il floating black e le differenze rispetto al pana)
-
Noti tali differenze poiché i tv Samsung solo nella modalità PC eliminano tutte le elaborazioni (filtri) elettroniche dell'immagini per abbassare al minimo il lag. In tutte le altre modalità anche se disattivi tutti i filtri ne resta sempre qualcuno non visibile nei menu e quindi non disattivabile.