il modulo wifi funziona solo quello originale(99 euro)......per la cam è uscita quella HD della samsung ed è compatibile......buona visione;)Citazione:
Originariamente scritto da ppier
Visualizzazione Stampabile
il modulo wifi funziona solo quello originale(99 euro)......per la cam è uscita quella HD della samsung ed è compatibile......buona visione;)Citazione:
Originariamente scritto da ppier
Ciao paba,Citazione:
Originariamente scritto da paba
(il sistema mi ha regettato il post, quindi lo riscrivo più "soft"...)
oltre a quello "della casa" funziona anche un WNDA3100 v.2...non ho chiesto pareri ma "esperienze dirette"...
...per la cam hd samsung, hai esperienza diretta oppure documentabile?
Scusami la freddezza...
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da dgtale
Nessun altro ha provato a misurare i consumi OFF e Standby? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da pinco333
non mi riferivo alla sorgente, ma alla modalità video impostata (standard, dinamica, thx, etc)Citazione:
Originariamente scritto da mozi
Premesso che non ho esperienza diretta, consiglio comunque di verificare la compatibilita' dell'hardware (dongle wifi, camera, ecc.) con Linux, dato che i Viera si basano su questo sistema operativo per funzionare [1]Citazione:
Originariamente scritto da ppier
Atttenzione: la generica compatibilita' con Linux non e' condizione sufficiente per la compatibilita' con il G20, ma e' molto probabile che sia una condizione necessaria.
Ad esempio riguardo WNDA3100, e' improbabile che funzioni, dato che richiede ndiswrapper per funzionare con Linux: in sintesi funziona con Linux, ma richiede software addizionale che dubito sia presente nel Linux della tv.
[1] http://kramfs.com/panasonic-using-op...series-lcd-tv/
a dire il vero su questo c'è una versione embedded di freebsd, hanno lo stessa base, ma non è esattamente linux, quindi fare le prove con una distribuzione a caso di linux lascia comunuque il tempo che trova.
Ciao roboogle,Citazione:
Originariamente scritto da roboogle
sono sostanzialmente d'accordo con quanto asserisci a parte per il wnda, sono dati riportati direttamente dalla casa ( http://panasonic.jp/support/global/c...b/option2.html ) ed effettivamente parla di una v.2...se dubitiamo anche delle liste ufficiali siamo a posto!:D
Ciao
Urca mi ero perso la v.2. Ad ogni modo parlavo di (im)probabilita', lungi da me parlare con certezza.Citazione:
Originariamente scritto da ppier
@ilbrillo:
Riguardo a freebsd, come sai che si tratta di freebsd? E' forse scritto nella licenza software leggibile dal menu della tv? Scusa la domanda forse ovvia, ma io ancora non possiedo un G20 per poter verificare di persona. Oppure hai altre fonti?
...sto iniziando a "testare" la compatibilità dei dongle WiFi, comincio col dire che "digicom USB Wave 150 Nano" NON è compatibile! :(
...e NON è compatibile nemmeno il "D-Link DWL-G122"! :(
...e NON è compatibile nemmeno il "Linksys WUSB100"!!! :cry:
si è scritto liCitazione:
Originariamente scritto da roboogle
Purtroppo confermo che è su off in tutte le modalità, anche se utilizzo solo le due Professionali con i settaggi di maxade e velvor e la THX.Citazione:
Originariamente scritto da ilbrillo
Indicavo la sorgente perchè le varie modalità sono configurabili a seconda dell'ingresso.
Pensavo di coprire il sensore C.A.T.S, anche se non è il responsabile del floating black.
Analizzando la prova che ho fatto ,sono propenso a credere che il sensore alzi la "luminosità" in presenza di luce ambientale (cosa testata con il faretto del cellulare puntato conto a 5 cm di distanza e scritta pure sul manuale). Il problema è che lo fa anche con la modalità Eco in Off.
Il floating black appare indipendentemente dal sensore, oltre un certo valore di schermo nero il TV alzi la "luminosità", come affermato dagli stessi tecnici Panasonic.
Mi auguro che questa caratteristica voluta, ma poco gradita, si possa escludere con un futuro aggiornamento.
Sono pienamente d'accordo...Citazione:
Originariamente scritto da Pachanga
Io uso il tv per SKY HD e film in Blu-Ray,vi posso garantire lo spettacolo
invece la tv normale o DT la guardo sul 42 g10 ed e' godibile.
L' unico difetto che non capisco e' il non poter usare la cuffia ad infrarossi,il rumore di fondo e' assordante,sto' riutilizzando le vecchie cuffie col filo,nessuno mi puo' aiutare?
Grazie
Ciao, le cuffie ad infrarossi sono più critiche per quanto riguarda i "rumori di fondo".
Posso consigliarti un paio di cuffie a radiofrequenza, il problema dovrebbe sparire.
P.S Siamo OT