In HFS lo formatti collegandolo al Mac, no?
Se questo file system ti è sufficiente, usa solo questo metodo.
Visualizzazione Stampabile
In HFS lo formatti collegandolo al Mac, no?
Se questo file system ti è sufficiente, usa solo questo metodo.
Puoi formattare il disco usando "Utility Disco" che trovi nella cartella Utility in Applicazioni.
Devi "inizializzare" (e' il termine che indica la "formattazione") il disco nel formato "Mac OS X Esteso", l'altro, ovvero il "Mac OS X Esteso Journaled", non permette la indicizzazione.
Se invece vuoi usare il formato NTFS, puoi installare il freeware NTFS-3G, io sto usando questo e mi sto trovando benissimo.
Con NTFS-3G puoi leggere e scrivere filesystem NTFS e ti permette un'ottima interoperabilità anche con i PC WIN.
E' ovvio che il WD TV, il mio è della prima generazione, digerisce benissimo anche questo formato.
Saluti.
G.
ciao
sono molto interessato ad acquistare questo player ma non ho modo di effettuare i necessari test di compatibilità con il mio materiale video ed il supporto tecnico WD non ha saputo rispondermi efficacemente
qualche gentile possessore potrebbe testare il seguente video (h264) e dirmi se funziona o ci sono problemi?
http://www.m-elli.com/prova2.mp4
grazie
Sembra che il disco sia andato! :D
Se va bene si accende. Mac, pc e WD TV non lo riconoscono, come se non avessi collegato nulla mentre il led lampeggia sempre più fiocamente. Forse i problemi con formattazioni e compatibilità dipendevano anche da questo.
Lo spedisco in garanzia appena posso.
Potete aiutarmi??
Ho collegato al wdtv hd il nuovo my passport elite 500 giga appena arrivatomi, il wdtv lo sente, inizia "analisi del dispositivo in corso...." che rimane così all'infinito!! Se vado in Foto o Video, mi esce l'elenco dei vari files, riesco con lentezza a vedere le foto, ma i video niente da fare, mi dice video non supportato, ma ovviamente non è così. Come è possibile, proprio con un hard disk drive della wd??
La risposta potrebbe essere sempre la solita: usa un cavo "dual power". La corrente (Ampere) fornita da una sola USB (di norma su questi apparati sono solo 500mA -o poco più- non ho testato quella del WD ma ritengo non si discosti dalla media) non è sempre (forse sarebbe meglio dire "quasi mai") sufficiente da sola a garantire il corretto funzionamento del disco.
:ciao:
Secondo voi non sarebbe possibile una modifica hardware per dare più energia alle usb?
Che so, un filo ed una saldatura....
Non ti basta collegarci un piccolo hub USB alimentato da rete elettrica?
Buongiorno a tutti...
mi è stato regalato un HD esterno della WD tipo my passport..da 320 giga..
che il mio lettore blu ray philips 7500 non vede.
Avendo il lettore problemi con differenti formati audio/video avrei pensato all'acquisto del WD TV HD...
tra l'altro da giovedì alla coop di Gradisca d'Isonzo lo vendono a 79.9 euro...
lo collegherei via HDMI al mio ampli marantz sr7002 e da li a un plasma hdready lg pg 6000 che accetta cmq il 1080p e anche ad un VPR sony vpl hw10..
Da quello che ho capito avrei i filmati in 1080p ma non l'audio lossless dei dts hd master audio e dolby thru hd...giusto ??
grazie in anticipo a chi volesse rassicurarmi sull'acquisto..
Alessio
Grazie per la risposta ed il consiglio.Citazione:
Originariamente scritto da G Doc
Con l'hub alimentato il problema si risolverebbe, secondo te? Tu lo usi per i tuoi HD esterni?Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Per i formati video nessun problema, ma non mi sembra che ci sia il passtrough dei formati audio HD, neanche tramite HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Ciao
Grazie mille per la info....
quindi l'mkv non è il formato definitivo per il bacup dei blu ray ?
credo cmq che per quel prezzo lo possa prendere e avere il mio lettore multimediale in salotto :)
@ ALE77
Guarda che gli mkv possono tranquillamente avere le tracce audio lossless.
E' solo lo scatolotto che non le gestisce.
Un saluto a tutti voi sono nuovo del forum e vi faccio i complimenti.
Sapete se e' possibile cambiare i temi del wd tv 2 gen. con qualche aggiornamento perche' molte pagine indietro avevo letto che con quello di prima gen. c'era la possibilita' di cambiare le cartelle o temi (come li chiamate voi) Grazie per L'aiuto.