Visualizzazione Stampabile
-
Beh, accolgo con tristezza il tuo annuncio: eri rimasto fra i pochi a resistere implacabile alle bizze del catorcio... :rolleyes:
Concordo sostanzialmente con la tua analisi: potenzialmente la DS poteva essere una macchina fenomenale (non a caso fui, credo, fra i primi in Italia ad acquistarla) ma le assurde scelte del DGTVi hanno reso l'Italia una mosca bianca nel panorama europeo, una nicchia di difformità tecnologica che non poco ha nuociuto ai produttori di apparecchi DVB-T; detto questo, però, non possono essere taciute le imperdonabili colpe di LG, la quale ha per più di un anno continuato a negare qualsivoglia problematica legata al proprio prodotto (il quale era difforme alle specifiche publiccizate dal produttore) e niente ha fatto per cercare in qualche modo di alleviare le pene inferte all'ignaro ed incolpevole cliente. :mad:
Buona fortuna col tuo nuovo giocattolo. ;)
-
Ciao,
non so come ho fatto a resistere fino ad ora con questo catorcio.
Dal 20 maggio, data di switch over dei canali rai due e rete quattro,
ho perso tutti i canali digitali. Facendo la risintonizzazione dei canali
scopro con sorpresa che la liste del digitale è vuota :mad:
l'unico modo per vedere qualcosa è stoppare la ricerca prima che finisca
con conseguente visione di una lista limitata di canali.
Qualche soluzione?
Oppure meglio qualche consigli su un prodotto che potrebbe sostituirlo?
è inutile dire che non comprerò mai e poi mai un prodotto LG
-
E' successa anche a me la stessa cosa! il 20 maggio ho fatto l'autoprogrammazione dei canali perchè erano spariti i canali della RAI e dopo sono spariti tutti i canali digitali (lista vuota!).
Pensavo fosse l'antenna, invece è il catorcio!
Mai più LG!!!:mad: :mad:
Sto valutando di prendere iun Pioneer o un Pana che facciano + o - le stesse cose..:confused:
-
Anch'io sono orientato su Panasonic perchè ho già il tv della stessa marca. cerco almeno di avere un unico telecomando.
Ma quale?
-
Anche a me, una volta, erano scomparsi tutti i canali, ma tenendo staccata dalla corrente la D-Station per una nottata, alla mattina me li ha risintonizzati tutti.
Inoltre si può tentare un reset dell'apparecchio.
Prima è necessario entrare nel Service Menu. Tutte le operazioni vanno fatte dal pannello frontale (no telecomando).
Si accende l'apparecchio accertandosi che non vi siano dischi nel masterizzatore, poi si preme il tasto di espulsione cassetto, e, tenendolo premuto, si pigia quello di accensione, lo si tiene premuto per almeno sei secondi, poi lo si rilascia ed in seguito si toglie il dito anche da quello di espulsione.
Poi si recupera il telecomando, vi si pigia il tasto CLEAR e nel contempo si preme il tasto PROG. GIU' sul pannnello frontale della D-Station, tenendoli entrambi premuti per almeno 6 secondi.
La procedura cancella tutti i canali eventualmente memorizzati.
Per quanto riguarda LG, posso garantire che i nuovi prodotti RHT397/398/399, per quanto riguarda l'affidabilità, non hanno nulla in comune con le D-Station. Non soffrono dei problemi riscontrati sulle D75/76/77 e sono notevolmente più veloci. Hanno i loro difetti, ma dal punto di vista del prezzo sono più concorrenziali rispetto ai Sony, Panasonic o Pioneer. Anche se questi, sotto vari aspetti, sono più curati degli LG.
-
Ho già provato per due volte a tenere la corrente staccata per 12 ore ma non è servito a nulla.
Grazie per la dritta... proverò con il reset.
Ritornando al discorso LG mi sono ripromesso di non acquistare più nulla di questo marchio perchè,
oltre ad aver lanciato sul mercato un prodotto con bachi, non ha avuto neanchè l'umiltà di ammetterlo
e ha solamente provvedduto a rilascire un solo aggiornamente dopo più di un anno che i clienti manifestavano
difettosità importanti.
Mi sono fatto la mia modesta opinione e non comprerò mai più LG e nemmeno nessun materiale coreano ma
ma opterò per prodotti Giapponesi ben più affidabili e dalle perfomance migliori.
EDIT:
come detto la corrente staccata non sta servendo a nulla.
Ho provato a tenere premuto i tasti "ESPELLI" + "ACCENSIONE" e non succede nulla.
L'unica cosa che posso fare è entrare nei service menù tenento premuto "CLEAR" da telecomando e "PGUP" dalla d-station, oppure
"CLEAR" e "PGDOWN" ma una volta avvenuto l'accesso non so cosa fare.
-
Aggiornamento
Ciao, volevo aggiornre la situazione per chi come me ha questo problema e inviterei a chi lo ha eventualmente risoloto a partecipare.
La sintonia automatica continua a non funzionare ma se come detto in precedenza si ferma la scansione dei canali intorno al 65-70% si riescono a vedere una manciata di canali digitali. Ricordo che la prova di staccare corrente è avvenuta più volte accompagnata anche dalla sconessione del cavo antenna.
Esiste una seconda modalità che ho impiegato ieri sera per trovare i canali essenziali quali i tre canali rai, i tre mediaset e la7+Mtv. Ho fatto una aggiunta manuale dei canali. Ora attendo in questa situazione transitoria per farmi un giro e vedere da vicino il Panasonic DMR-EX78 in modo da avere un solo telecomando con il mio tv.
Saluti
-
Io ho fermato la ricerca all'89% e i ha memorizzato quasi tutti i canali (dei principali manca solo La 7 che andrò ad aggiungere a mano).
A proposito, per aggiungere a mano cosa selezioni?
-
Per aggiungere i programmi manualmente, si va nel menu di sintonizzazione manuale e si inserisce il numero canale sul quale sono attivi i transponder del gestore (ad esempio, qui a Ferrara, il MUX-A di RAI viene diffuso sulla frequenza di 738 MHz - cioè il canale UHF 54, polarizzazione verticale), poi si avvia la ricerca. E' anche un buon modo per effettuare un minimo di ordine nella memorizzazione dei programmi DTT.
-
scusate due domande da possessoredi questa sfortunata macchina
leggo che ultimamente ci sono in vendita molti decoder digitali terrestri HD, la d75 riceve segnale HD?
un'altra cosa,come faccio a sapere qual'è l'ultima versione del software disponibile e a controllare quale ho io?
grazie mille
-
La D-Station riceve i canali HD nel senso che compaiono nell'elenco canali, ma ovviamente non è in grado di visualizzarli, poiché il sintonizzatore ed il decodere MPEG sono progettati solo per la risoluzione standard. Le uniche componenti HD sono i circuiti di upsampling del segnale video (standard PAL) che viene veicolato sull'uscita HDMI.
L'ultima versione del software da me rilevata prima del "trapasso" della mia D75 era: Main 70822a - STB 1.1.1.01.
Per controllare la tua versione si va nel menù principale, ultima icona in basso, dovrebbe esserci una voce del tipo "sistema info" (mi pare si chiami così).
-
DVD Recorder D76
Oggi dopo l'acquisto ho cominciato a provare il prodotto, sembrava tutto funzionante, sembrava perfetto, ma i canali con la pay per view che prima registravo con decoder e recorder di mi frate, ora con questo tutto unico non lo fa, mi continua a dare segnale bloccato, non so se sia un difetto o cosa, poi non so se sia stata un impressione o meno, ma l'audio sembrava saltelllare, ora dopo i 270 euro (quasi) spesi, (prendendomela nel cosiddetto), c'e' modo di segnalare i problemi all'assistenza per avere un rimborso o la sostituzione con un altro prodotto?
Premetto che il mio DVD Recorder D76 ha esattamente poke ore di vita.
-
Strano che ci sia ancora qualcuno che venda il "simpatico oggetto" :eek:.
Non registra la PPV (è normale)
L'audio dei canali digitali saltella (è uno dei tanti difetti)
Unico consiglio: Sbarazzatene prima possibile ;)
Ciao :)
-
Ciao e benvenuto sul forum. :mano:
Mi spiace comunicarti che l'impossibilità di registrare i canali pay è del tutto normale (se leggi bene è scritto pure sul manuale): quanto all'audio, invece, è solo uno dei drammatici problemi che continuano a martoriare questo prodotto.
Il mio consiglio spassionato è di riportare immediatamente il catorcio dal negoziante e provare ad ottenerne la restituzione o in alternativa la permuta con altro prodotto.
Buona fortuna. ;)
-
Nota del moderatore: quote integrale vietato dal regolamento.
Beh che non registra Mediaset non ne capisco il motivo dato che il normale decoder collegato ad un normale dvd recorder lo fa, domani tenterò col rimborso, ma 99 casi su 100 non restituiscono mai i soldi.