PRIMA trovami un solo post dove secondo te sono stato incoerente o dove ho fatto disinformazione, POI puoi scrivere ciò che hai scritto.
Visualizzazione Stampabile
PRIMA trovami un solo post dove secondo te sono stato incoerente o dove ho fatto disinformazione, POI puoi scrivere ciò che hai scritto.
al cinema non hai mai visto scatti nei panning orizzontali?
Siamo sempre alle solite, si mette tutto dentro nello stesso calderone... i film scattano per loro natura, hanno pochi frames, al cinema non si usa nessun motion compensation, si guardano così come sono, poco fluidi. Quando però li vediamo in TV magicamente devono diventare fluidi...
Ora, un conto sono gli scatti introdotti dal TV per errori di eleborazione dell'immagine, un conto sono gli scatti propri di un di video girato a 24 fps. Bisogna separare e valutare separatamente i due fenomeni, non si può mettere tutto insieme, altrimenti non si capisce più nulla.
Quoto 100%.
Riporto un piccolo aneddoto: un utente proprio di recente ha provato un 950 in cc con un Blu-ray e ha riportato di vedere "scatti anomali". Il problema è che non si è accorto che il lettore usciva in 60p effettuando il 3:2 pulldown (lo abbiamo scoperto poiché ci ha poi detto che le "info" del tv riportavano 60p anziché 24p). Per carità può capitare, non lo scrivo per incolpare o deridere l'utente (e ci mancherebbe altro) ma solo per far capire che o si ha un minimo di esperienza e di attenzione per valutare determinati aspetti o altrimenti si rischia di fare solamente confusione e disinformazione.
E' sempre bello leggerti, diciamo che ogni 15 post random ci vorrebbe sempre il tuo intervento chiarificatore. :asd:
E questo la dice lunga sulla validità di commenti che spesso (tutti i giorni?) tocca leggere, di utenti evidentemente poco esperti che però sentenziano le loro verità... :rolleyes:
Non è un giorno che Panasonic non predilige i segnali interllacciati a 50Hz, dagli artefatti a 50Hz al DFC (all'epoca mai totalmente risolti) e adesso a queste incertezze, diciamo che pure questa volta non si sono fatti mancare niente, e se fosse un bug non risolvibile con un aggiornamento?
Il 720p per chi non ha un processore non può essere una soluzione valida perché è ovvio che c'è perdita di qualità, ma anche l'obbligo di un'unità esterna è penalizzante, altri fili, altri telecomandi e altra corrente.
Semplicemente una tv di quel livello non dovrebbe uscire con simili difetti, infatti se un compratore incappa in visione sky in negozio giustamente vira su altri brand e come dargli torto.
Entra in progressivo, cosa che da qui a poco tempo farà anche il decoder di SKY. E per i DVD esci in progressivo dal lettore. Problema risolto.
In ultima analisi, uno che si compra un 950/1000 in linea di massima (ci sono poi sempre le eccezioni) possiede come minimo un sinto che una banale operazione di deinterlacing la esegue senza problemi.
dal digitale terrestre cosa? Film cinema o produzioni TV? Il materiale HD da lettore esterno? Come sono codificati?
Tutte queste domande servono a capire a cosa può essere dovuto, se al TV o al materiale. Mi spiego, da digitale terrestre, quindi segnale interlacciato, il TV potrebbe essere responsabile di un non ottimale deinterlaccio, e comunque dipende dal tipo di filmato, un film cinematografico è di natura meno fluido di una produzione televisiva. Anche il materiale HD potrebbe essere in origine ricodificato a 60p con relativo pull down e quindi lo vedresti scattare in modo anomalo, ma non per colpa del TV.
Fate un break e date un’occhiata alla nuova propaganda di Samsung contro l’Oled....
https://youtu.be/ld1RqqFMZWo