ha risposto Kaio...grazie
Visualizzazione Stampabile
ha risposto Kaio...grazie
Io ho assistito alla prova citata sopra da KTM e devo dire che sono rimasto veramente esterefatto da suono sia dell'HTS che dall'EVO 707. L'HTS di KTM avevo già avuto modo di sentirlo in altre occasioni, ma mi mancavano le ultime modifiche, sono rimasto veramente sorpreso dalla potenzialità di questa macchina che riesce a competere con l'EVO 707 che penso sia il miglior pre fino ad ora in commercio.
Con i planari ancora non li ho provati in effetti, solo con le Vandersteen Mod.3, che mi sembra siano abbastanza morbide sulle alte...ho visto anzi che sono tornate in listino in Italia dopo un pò di anni di assenza del marchio! E anche ad un prezzo non proprio economico...io le presi usate qualche anno fa....
http://www.musicandvideo.it/main/ind...2&id_categ=125
Sembrano avere alle spalle un progetto molto interessante. Come suonano in accoppiata al nostro?
Un suono "granitico"... con gli strumenti davvero ben posizionati...come ho detto prima, ad un certo punto era in funzione un solo canale ma ho fatto quasi fatica ad accorgermene tanta la NON direzionalità...
http://forum.audiophilesound.it/cgi-....cgi?post=1865
ho pochi parametri di riferimento, avendo ascoltato quasi sempre esclusivamente le elettroniche e i diffusori del mio impianto, però il suono che ne esce mi piace, esclusa qualche piccola asprezza che però conto vada a migliorare con l'utilizzo delle elettroniche ma soprattutto con l'applicazione di DRC...
Ciao ,scusa per il ritardo mi ero perso il post... Cmq stas ho avuto tempo per fare altre prove e ho isolato , staccato fisicamente tutte e prese elettriche degli altri dispositivi e la situazione rimane, solo staccando la presa del htpc che è' fisicamente sotto al finale si sente attenuarsi il rumore , ma proprio di pochissimo. A questo punto il disturbo lo escluderei, provvederò appena posso a portare il lettore da qualcuno e provare ad attaccarlo li per vedere se lo fa anche li... In caso positivo lo spediro all'aurion per farlo sistemare visto che gia contattati al telefono , molto gentilmente mi hanno invitato a spedirglielo e se e' il lettore metterlo a posto a loro spese visto che le loro modifiche sono garantite,prima di spedirlo cmq vorrei essere sicuro che il problema viene da li...
Mi hanno detto che hanno staccato la massa dal mi oppo, puo essere una causa?!? In teoria dovrebbe essere il contrario imho..
Cmq non e' un fruscio , e' un ronzio tipo beeeep di sottofondo (50hz) , non fortissimo si sente fino a 2-3 db del hts, e anche se sento poco 2 canali vorrei metterlo a posto visto che cmq in xlr ho constatato veramente che la qualita' e' ottima.
mhhh, 50hz non sono proprio un beeep, anzi...!?
Io avevo messo il nas vicino all'HTS e sentivo il rumore degli hard disk che lavoravano dalle casse....spostato e problema risolto. Un po' di fruscio mi è comunque rimasto e varia molto di giorno in giorno (a volte è piu' presente a volte meno). L'HTS, il finale e l'Oppo li ho messi su una linea elettrica dedicata con un interruttore dedicato, ma il problema persiste comunque (anche perchè poi la linea elettrica che arriva da fuori è solo una e poi si riunisce tutto nell'armadietto).
provato oggi nel mio impianto il lettore di ziky e non fa nessun tipo di beeep. indi per cui il problema risiede in una interferenza tra krell o finale e un altra parte dell'impianto elettrico di casa! prossima prova testiamo il suo krell da me. che nn sia un problema del pre? mah...
Ziky, io non ho ancora ben capito le prove che hai fatto, ma per individuare il colpevole si procede in questo modo. scolleghi TUTTO dai finali ed inizi poi a connettere a cascata, ovvero prima provi i finali da soli, poi colleghi il pre, poi una sorgente alla volta, etc
Hei Ziky, chiamati qualcuno per individuare il problema, magari con un HTS o dei finali da sostituire per prova.
Ieri finalmente sono riuscito a trovare un paio d'ore da dedicare ad un ascolto più approfondito della nuova accoppiata HTS-2250 in confronto con l'integrato Valvolare Jolida 1000rc
http://www.jolida.com/product/tubeamp/jd1000rc
per capire un pò il suono Krell in confronto alle valvole (il Jolida è un ampli dall'ottimo rapporto qualità prezzo dalle prestazioni più che decenti)
Ho collegato i due ampli alle casse Vandersteen 3A tramite uno switch ORB Hi-end e il PC con Foobar2000 e scheda audio Lynx AES al DAC stereo Berkeley Alpha, ottenendo una sorgente davvero degna di nota, il SACD Denon 1910, pur suonando le stesse tracce SACD in confronto alle semplici tracce FLAC ottenute rippando i SACD, letteralmente impallidisce sotto ogni aspetto rispetto alla soluzione liquida con DAC
Il Berkeley era collegato tramite uscite bilanciate all'HTS (collegato a sua volta in bilanciato al 2250) e tramite RCA all'integrato Jolida, con i risultanti volumi di uscita impostati allo stesso livello con fonometro.
Dopo aver fatto scaldare il tutto per un'oretta sono passato alla comparativa tra le due soluzioni utilizzando come unica sorgente il PC
All'inizio, abituato da tempo all'ascolto del Jolida, trovavo il suono più gratificante, ma con il passare del tempo e continuando a switchare ho pian piano iniziato a "capire" il suono dell'accoppiata Krell, più asciutto e brillante, privo di fronzoli.....il suono valvolare mi perdeva un pò di fuoco e sembrava via via leggermente più ovattato, con una timbrica decisamente diversa, cosa ben avvertibile sulle voci femminili, gli archi, piatti e xilophono, dove si avvertono chiaramente delle colorazioni, che possono anche piacere (fino ad oggi mi sono piaciute) ma alla fine dei conti mi sembra che il suono Krell sia più vero e definito, ed oltretutto il finale classe A americano ha dalla sua maggiore velocità e potenza
Ora aspetto di poter provare altro, che so un TAS o un KAV in biamplificazione sulle Vandersteen, o un EVO!:D
Il 2250 non è un classe A ma un AB. Certo che volevi proprio essere certo di sentirle queste differenze... Aldilà della qualità le differenze timbriche delle due soluzioni sono proprio agli antipodi... :)
Sulla classe ero stato "tratto in inganno" dal non aver letto con attenzione tra le parentesi, in effetti:
"Like all the CAST amps, the KAV-2250's input stage employs Krell's Current Mode Technology (CMT) -- which means the input, pre-driver, and driver stages all operate in class A (the output section is class A/B)."
Mi sembrava strano non scaldasse tanto!:D
In effetti è stato un divertimento, anche per capire se devo/posso liberarmi del valvolare senza troppi rimpianti! Come detto, poichè i diffusori sono progettati per essere biwired o biamped (cosa che non ho mai provato a fare in effetti), vorrei sentire un KAV (o un TAS) 5 canali sfruttandone 4 per i frontali e uno per il centrale...mi sa che riallestisco la sala 5.1 nella tavernetta, dove posso dare sfogo al volume!