Visualizzazione Stampabile
-
@ abitemp
che il 7.1 "aggiunga" è,se si parla di tracce 5.1,molto difficile.direi impossibile.
il fatto che con la conversione da dsd a pcm tale beneficio non si avverta è logico,dato che tale passaggio forzato costituisce di per se una elaborazione,che esclude di fatto la possibilita di saltare la parte di elaborazione post connversione d/a,riportando il risultato ad essere assimilabile al dsd diretto impostato su 5.1 .
non saprei invece dire per il dvd-a,dato che non ho provato,ma non ho motivo di dubitare di quanto da te riportato. :)
-
Scusate, dopo tutte queste indicazioni tra 5 o 7.1, per un poveracccio che ha semplicemente 2 canali, è meglio L/F e R/F o Stereo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilpicchio
Scusate, dopo tutte queste indicazioni tra 5 o 7.1, per un poveracccio che ha semplicemente 2 canali, è meglio L/F e R/F o Stereo ?
senza dubbio LT/RT.
stereo puo essere utile solo se serve la possibilita di far funzionare anche il sub con i frontali.
-
io ho elaborato una mia teoria: la differenza tra 7.1 e 5.1 risiede solo nel fatto che l'oppo sottrae informazioni (o abbassa il volume) dei frontali e dei side, quindi sembra che la sala si "allunghi" e/o allarghi, a seconda se si ha un impianto 7.1 o 5.1.
Nel mio specifico caso, avendo un 7.1, trovo solo danni nel settarlo su 7.1, poichè decisamente il volume d'ascolto si abbassa, diventando troppo spaziale e meno "incisivo".
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucabellomi
io ho elaborato una mia teoria: la differenza tra 7.1 e 5.1 risiede solo nel fatto che l'oppo sottrae informazioni (o abbassa il volume) dei frontali e dei side, quindi sembra che la sala si "allunghi" e/o allarghi, a seconda se si ha un impianto 7.1 o 5.1.
Nel mio specifico caso, avendo un 7.1, trovo solo danni nel settarlo su 7.1, poic..........[CUT]
non ci sono differenze di volume reali tra le 2 configurazioni(almeno non misurabili con strumenti normali),solo percepite.e questo è dovuto alla perdita di informazioni che consegue al passaggio del segnale attraverso una sezione di elaboirazione per il down mix che si evita settando in 7.1.la stessa cosa vale per il confronto LT/RT vs STEREO.
se poi a te piace maggioirmente in 5.1 meglio cosi. :)
-
una domanda: settando il downmix a 7.1 in caso di impianto privo dei surround back avete provveduto ad impostarli in modalità "off"? Di fatto i due diffusori non esistono ed il downmix 7.1 dovrebbe inviare loro parte del contenuto da riprodurre senza ovviamente trovare sbocco.
Cosa ne pensate?
-
A mio avviso non si abbassa il volume passando dal settaggio 7.1 al 5.1 ma perde decisamente in dinamica, non so perchè succeda questo fenomeno ma anche il Pioneer LX91 e il Cambridge 751 hanno lo stesso problema, per me la prestazione è superiore e non di poco settato su 5.1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
A mio avviso non si abbassa il volume passando dal settaggio 7.1 al 5.1 ma perde decisamente in dinamica, non so perchè succeda questo fenomeno ma anche il Pioneer LX91 e il Cambridge 751 hanno lo stesso problema, per me la prestazione è superiore e non di poco settato su 5.1.
cioè mi stai dicendo che in 5.1 hai piu dinamica che in 7.1?
cioè l esatto opposto di quello che accade a me?
a me in 5.1 il segnale si impoverisce,diventa esile e con meno respiro.
non è strana questa cosa?anche a livello logico,una elaborazione in meno non dovrebbe essere preferibile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
una domanda: settando il downmix a 7.1 in caso di impianto privo dei surround back avete provveduto ad impostarli in modalità "off"? Di fatto i due diffusori non esistono ed il downmix 7.1 dovrebbe inviare loro parte del contenuto da riprodurre senza ovviamente trovare sbocco.
Cosa ne pensate?
a livello logico il ragionamento è corretto,ma è quello che dovrebbe fare il downmix.cioè se hai 5 diffusori e imposti downmix 5.1,gli eventuali segnali presenti nei surr.b di una colonna sonora 7.1 verranno dirottati sui posteriori del 5.1 .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
... il downmix 7.1 dovrebbe inviare loro parte del contenuto da riprodurre...
A mio avviso essendo un downmix non dovrebbe creare segnale sui sbr e sbl. Per verificare basta scollegare le uscite SR e SL e collegarle su SBR e SBL e sentire se usando una fonte 5.1 esce segnale dalle casse posteriori. Secondo me rimangono mute. L'unica aggiunta che l'oppo fa è, come riportato sul manuale, se si usa una fonte 6.1 e le uscite sono impostate in 7.1, il segnale del sesto canale verrà suonato su tutti e due i SBR e SBL.
-
Si Stefano, io ho avvertito come Luca solo svantaggi a settare su 7.1, in teoria quello che dici ha un senso ma dipende sempre da com'è stato scritto il software del lettore, la cosa strana è che questa cosa avviene su tutti i lettori che ho provato.
Comunque non costa nulla, provate e postate le vostre impressioni... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Si Stefano, io ho avvertito come Luca solo svantaggi a settare su 7.1, in teoria quello che dici ha un senso ma dipende sempre da com'è stato scritto il software del lettore, la cosa strana è che questa cosa avviene su tutti i lettori che ho provato.
capisco.curioso fenomeno,anche perchè la perdita che percepisco è identica a quella che interviene quando si settano distanze diverse per i diffusori,fenomeno che tu hai sempre segnalato e osteggiato.
comunque sia,nel mentre mi sono aggiunto anche una magneplanar 1.4 come centrale posteriore per non perdere le informazioni contenute nelle rare tracce 7.1,dato che ormai il ritorno al set 5.1 mi risulta impossibile.
l unico problema è che l oppo non prevede un 6.1 ma solo 7.1 e potendo io aggiungere solo un diffusore,mi tocca sommare i segnali all esterno,dato che anche l hts non li somma dall ingresso analogico.
-
Mi aggiungo anch'io a Kaio dicendo che mi succede l'opposto che a ***** , e cioe' sento meglio mettendo su 7.1 e non di poco, tanto che ora che ho scoperto questa cosa, non potrei piu tornare a settarlo in 5.1 , lo stacco e' TROPPO "sostanzioso" ed evidente.
Difatto rimane un mistero questa cosa.
-
-
questa cosa è davvero sigolare!:eek:
roba da non credere. E si che voi tutti avete lo stesso identico pre/decoder.... l'unica pecora nera sono io
Mi rincuora che KTM almeno mi conferma la stessa mia sensazione altrimenti vivrei in uno stato d'ansia insopportabile :)