Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi, ho un problema con il mio p42V20, dagli ingressi HDMI non si vede più nulla, rimane solo la scritta dell'ingresso e schermo buio sia col decoder SKY che con il Blu-Ray. Tutti gli altri ingressi funzionano bene, ed anche i sintonizzatori. Sky sull'ingresso scart, collegato successivamente al difetto, mi dice problema di autentificazione HDCP, credo che sia questo il difetto del TV, l'IC che provvede all'autentificazione è partito. Se qualcuno di voi ha qualche idea sul da farsi, ho anche aggiornato il Fw al 2.515 ma sempre lo stesso. Grazie, attendo vostre risposte
-
-
...ciao ragazzi, ho acquistato il bdt 220 e ne posso solo parlar bene in termini di rumorosità e velocità ma anche d'immagine e suono che superano abbondantemente gli mkw(anche da 17 gb) riprodotti dal mio wdtvlivehd.
Domande:
1)mi conviene intervenire nelle impostazioni del 220 in termini di nitidezza e contrasto o lascio tutto a "0" visto che il v20 è già profilato "tacco" e il contrasto è già al massimo?
2)questo fantomatico CRHOME PROCESSOR di panasonic, che lo metta off oppure Normale o Avanzato, ai miei occhi sui bd 2d non fanno alcuna differenza. E' normale?
Ciao e speriamo tacco trovi il tempo di profilare:D
-
Se il tv ha già una sua impostazione che tu ritieni corretta, inutile agire sui comandi video del lettore, a meno che questi non migliorino la situazione. La cosa però la potresti sapere solo tramite una rilevazione strumentale, ma visto che mi pare di aver capito che hai solo impostato uno dei miei setting usa lo stesso metro di giudizio. Valuta se intervenendo noti migliormaneti/peggioramenti e comportati di conseguenza. Se non noti niente... lascia tutto a 0 sul lettore.
Ettore
-
...si si tacco chiarissimo!!...sono io che prima ho scritto velocemente.....in realtà è che di prim'acchito ho notato un miglioramento portando la nitidezza sul lettore a +4 e si potrebbe anche alzare il contrasto senza notare alcuna "distruzione" dell'immagine, probabilmente questo è dovuto al fatto che la sorgente è talmente buona che c'e' margine per qualche "ritocco"...prima non avendo il bd e usando sorgenti + o - compresse si notavano gli artefatti....dirò di +, anche gli fb sono + digeribili.....grazie
-
...problemino: il bdt 220 è collegato all'hdm1 del v20 ed ho impostato viera link on con accensione e spegnimento sincronizzati così quando premo play sul 220 mi si apre automaticamente il v20 e mi si commuta in hdmi1 e altresì quando spengo il v20 mi si spegne in automatico il 220.E fin quì nessun problema.
Quando invece accendo il v20 questo mi si commuta in automatico in hdm1 anche se il 220 è spento.
Soluzioni?
Grazie
-
Buongiorno e Buon Anno a tutti.
Volevo dire la mia sull'acquisto che ho fatto nell'ormai "lontano" Ottobre 2010 del Panasonic V20 50".
Premetto che l'utilizzo della tv è diviso fra 90% visione di film in DVD e Bluray con lettore Pioneer e 10% Videogames con Wii e PS2 da una distanza di 3m, volevo dire la mia sulle impressioni che ho avuto su questo TV.
A prescindere dal fatto che sono d'accordo che ogni Televisore ha una sua storia (pannello), che ogni catena Video ha la sua storia, che ogni stanza che ognuno usa ha una sua storia (giorno, penombra, notte) e di conseguenza ogni calibrazione che viene effettuata avrà rese diverse, devo dire che ogni volta che guardo un Film rimango strabiliato di fronte alla potenza delle immagini; specialmente in alcuni film, sembra di essere davvero al centro dell'attenzione, tant'è vero che se tornassi indietro, comprerei il 55" professionale.
E' logico poi che i settaggi che ho trovato spulciando qua e là su questo forum aiutino moltissimo chi come me non ci 'apisce niente di calibrazioni e devo dire anche io di rodaggi e di lavaggi non ne ho fatto alcuno.
Però sta di fatto che i vari Artefatti, Greenghosting, Ritenzioni varie ecc... (sono tanti e mi ricordo solo questi) di cui parlate ampiamente, non ne vedo manco uno. Capisco anche però che molto probabilmente sono io che non ho l'occhio così allenato da notare questi difetti, ma mica mi metto a controllare se li vedo in ogni Film che guardo! (Non sono mica al controllo qualità)
Soltanto una cosa sono riuscito a vedere: nel film Matrix (Reloaded o Revolutions), quando Seraph è nel garage seminterrato che va a trovare il Merovingio, ho notato i Floating Black (correggetemi se sbaglio), ma solo perché ne era stato parlato a suo tempo, altrimenti non avrei visto nemmeno quello.
Concludendo, consiglio senza ombra di dubbio l'acquisto di un Plasma Panasonic, indipendentemente dalla dimesione e dal modello, specialmente se l'uso viene adibito principalmente alla visione di segnali puù buoni, perché non c'è proprio paragone al calore che delle immagini che vengono date.
Saluto tutti.
Luca
P.S. Mi faceva piacere parlare un po' delle impressioni, spero non sia stato tedioso.
-
ciao "killer":
che il v20 dia una visione "analogica" "calda"pastello" che ancora oggi faccio fatica a trovare in altre flat tv, che stupisca da tanto può dare con la sorgente giusta, non vi è dubbio e confermo tuttora a distanza di quasi 3 anni dall'acquisto!!
Ma bisognerebbe guardarlo a 2 m e non 3 metri per apprezzarlo a pieno con materiale full hd e forse emergerebbero di + ai tuoi occhi alcuni difettini da te citati compreso gli fb che beate te che l'hai visto una volta sola!!!
Poi, perdonami, quello di consigliare a scatola chiusa qualsiasi modello diciamo fa un pochino FANBOY!!!!!!!!:D
-
Io sono un possessore da 2 anni di questo plasma.
E come l'utente qui sopra sono veramente soddisfatto.
Anche se mi piace molto vedere immagini belle e definite sono in realtà un nabbo totale per quanto riguarda regolazioni, aggiornamenti etc etc
Quindi spero di trovare qualche anima pia che mi dia qualche dritta.
Nel dettaglio:
a) nn ho mai aggiornato la tv (nn mi picchiate!) e nn è connessa alla mia rete wifi. siccome credo che sia ora mi potreste dire come muovermi? attacco un cavo del telefono alla tv e l'altro capo dove? direttamente alla presa telefonica o allo scatolotto del wi-fi?
b) ho appena cquistato un bd player, il SONY BDP-S790 e mi interessava sapere se qualcuno di voi possessori di pana ne aveva uno e come si comportasse sulla ns tv.
Grazie infinite.
-
Il V20 ha in dotazione la "chiavetta" per connettersi in wifi. Quindi attaccala, segui le istruzioni del manuale per connettere il plasma alla tua adsl via wifi (password varie etc.) dopodiché potrai lanciare la normale procedura di aggiornamento attraverso il relativo menu del V20.
Per il lettore BD, invece, non lo conosco, ma... a prescindere dal lettore, vedrai che spettacolo il segnale 1080p24 su uno schermo Full HD...
Ettore
-
@mi8
Probabilmente hai ragione che a vedere le immagini a 2m riesco ad apprezzare al meglio il materiale Full HD, però da quella distanza dopo circa una mezz'oretta gli occhi mi sballano e quindi la distanza che mi "crea" meno problemi è appunto quella di 3m.
Rimango comunque del fatto che secondo me, un occhio "allenato" come il tuo riesca a notare parecchie più "storpiature" rispetto agli occhi miei.
In effetti hai ragione nel dire che consigliare a scatola chiusa sia un po' da fanatico.. Ma tant'è... :)
@4porri
Io uso un Pioneer BDP-LX71 e sono in procinto di acquistare un SONY BDP-S380 per un'altra stanza, ma senz'altro, come dice giustamente Tacco, vedrai che spettacolo il segnale 1080p24 ! !
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
4porri
Nel dettaglio:
b) ho appena cquistato un bd player, il SONY BDP-S790 e mi interessava sapere se qualcuno di voi possessori di pana ne aveva uno e come si comportasse sulla ns tv.
io ho preso il sony s790 e ne sono molto soddisfatto
ho aperto anche una discussione se la cosa ti può interessare
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ettore-blu-ray
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helipilot
In realtà l'ho letta tutta, per quello ho deciso di acquistarlo, ha un rapporto q/p veramente favoloso a quanto pare.
Allora nn trovo l'adattore lan-wireless (è questo? http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true), tragedia!
Se nn salta fuori dite che posso aggiornare la tv scaricando il firmware in una chiavetta?
Non ditemi di no, spendere quasi 100 euro per una cosa del genere mi attapirerebbe oltremodo...
Grazie.
edit: ho notato che il link all'ultima versione del firmware nn è più funzionante. alternative?
-
Ti basta acquistare un cavo RJ45 lungo abbastanza a collegare il tuo V20 all'ingresso ethernet del tuo modem, così lo aggiorni anche più velocemente che via wifi...
Ettore
-
a dire il vero il modem ce l'ho al piano di sotto.
Posso portarlo di sopra ma con una chiavetta usb facevo prima... è possibile muoversi così?
Altrimenti lo porterò su e amen.