Grazie , ma il link mi porta su altervista .
Ha un altro posto dove posso vedere?
Visualizzazione Stampabile
Grazie , ma il link mi porta su altervista .
Ha un altro posto dove posso vedere?
Nessu mi aiuta , mi servirebbe l'utility .
Un piccolo sforzo, dai...
Grazie l'hotrovata .
salve a tutti,
ho letto quasi tutti i vs. post riguardo il d77; in effetti volevo sapere se ad oggi vale la pena di acquistarlo (anche perchè è uscito in offerta a €199) per avere una sorgente di registrazione da ddt.
visto la vs. lunga esperienza anche con le notevoli problematiche tecniche, mi consigliereste oggi l'acquisto?:confused:
Se l'unico parametro di riferimento è il prezzo, può darsi, altrimenti io non avrei grossi dubbi in base a quanto scritto in questo 3d... :rolleyes:
scusa dove l'hai visto a quel prezzo ?Citazione:
Originariamente scritto da superfulmine
grazie :)
ho letto le ultime pagine di questo thread e da quello che ho capito è bene stare alla larga dalla LG station ma visto che mi accingo a prendere un RHT 397H che in qualche modo assomiglia al D77 , mi vengono un po di brividi.
Salve a tutti, ho acquistato ieri presso l'angolo outlet di un centro euronics una LG Dstation D77 per 70€, pensando di fare un buon affare, se non altro per l'hard disk da 250 GB, ma c'é qualcosa che non mi torna: come prima cosa non riesco ad accedere in nessun modo al menù delle registrazioni dell'HDD tramite il tasto menu/list, ho sempre il simboletto del divieto a schermo, anche se ho formattato l'hd ed ho effettuato qualche minuto di rec sul dvbt; come secondo problema impostando come qualità di registrazione la più bassa, verificando tramite il tasto display la capacità residua del HD mi indica 244h e spiccioli, ma con il 250gb non dovrebbe essere superiore alle 345h, come indicato sulla scatola?
Grazie per le Vs indicazioni.
@cornorosso:
io ti consiglio di scaricare il manuale e leggerlo per vedere se, almeno sulla carta, è il prodotto che fa per te.
Sulla DS, a parte i problemi tecnici, era anche il sw in generale che era (anzi è dato che mica lo hanno migliorato...) di scarsa progettazione:
- le registrazioni da timer non partono se l'unità è accesa (azz...come il mio vhs di 20 anni fa...)
- se imposti una registrazione da timer non puoi mettere subito il nome file che vorresti...eventualmente dopo (e pensa agli eventi ricorrenti...) rinominarlo...
- se la DS da una cosa (esempio, play di un dvd) non ne può fare un'altra (vedi le registrazioni da timer ...)
Se il nuovo RHT397H è basato sullo stesso sw io lascerei perdere...
Purtroppo le mie sperimentazioni sono giunte ad uno stop forzato.
La mia DS75 ha deciso di seguire le sorti di molte altre sue "colleghe".
Ieri sera l'ho accesa pregustandomi la visione del Festival di Sanremo 2009 sul DTT, finalmente in formato 16:9 anamorfico, ma si è bloccata con la scritta LG RECORDER sul display e l'uscita HDMI con il segnale che andava e veniva ad intermittenza. Dopo qualche minuto, è comparsa la famigerata scritta OTA UPDATE (nonostante sulla D-Station l'opzione fosse disattivata). Dopo un'oretta l'ho spenta e riaccesa, stesso risultato.
Lasciata spenta tutta la notte, la mattina seguente si è correttamente accesa, ma dopo due riavvii si è ribloccata.
La porterò in assistenza, ma se l'importo per la sua riparazione fosse alto, mi orienterò su un'apparecchio nuovo. Tramite il mio fornitore, a poco più di 200 EUR, posso procurarmi un LG RHT397H, che sembra non soffrire dei problemi della D-Station. Forse perché non c'è la complicazione dovuta all'MHP alla PPV, che (e ne sono pressocché sicuro), ne ha reso il software inaffidabile e "pesante".
So che ci sono prodotti migliori, ma attualmente non sono disposto ad investire quasi il doppio dei soldi che mi occorrono per il recorder LG...
Salve a tutti, sono anch'io un possessore del "catorcio", seguo questo forum da quando aveva "solo" una settantina di pagine e mi sono fatto tutta l'odissea degli aggiornamenti :cool:
Un mese fa, dopo il trasloco, mi sono spariti i canali digitali.
Ero sicuro, dopo aver letto qua, di avere la soluzione: staccare la corrente, effettuare il reset, riprovare e ancora riprovare: risultato ZERO.
Il resto continua a funzionare. Ovviamente ho il segnale, un Dipro Interact II e il televisore Panasonic con CAM vedono perfettamente oltre 90 canali digitali.
Qualcuno ha qualche idea aggiuntiva sul problema? Non ditemi che dopo quasi 2 anni devo passare anche dalle forche caudine dell'ASSISTENZA :mad:
Se hai già provato la disconnessione prolungata ed il reset, temo di sì.Citazione:
Originariamente scritto da xmaux
E' capitato anche alla mia DS75, ma si era risolta con il metodo del distacco dalla rete 220V.
Ragazzi purtroppo mi si è presentato un ennesimo problema: il sistema si blocca spesso, sia quando guardo un canale sia quando guardo una registrazione. Si blocca del tutto e sono costretto a spegnere e riaccendere.
Non mi era mai capitato prima, e ovviamente la garanzia mi è scaduta da meno di un mese :(
Inoltre, e questo è veramente strano, col telecomando non riesco più a comandare il televisore, che aveva sempre funzionato senza problemi!
Secondo voi che potrei fare (a parte lanciare il recorder dal balcone)?
Dati i continui ed innumerevoli problemi che hanno flagellato la quasi totalità dei possessori, io proverei a contattare LG, sebbene vi siano pochissime speranze... :cry:
Oggi ho dato ordine al laboratorio di riparazioni di non procedere oltre alla riparazione della mia D75.
Infatti, per una sistemazione definitiva del problema occorreve una parte importante dell'apparecchio (il modulo DVB-T + MHP) del costo di circa 150 EUR.
Ovviamente non ne vale la pena.
Come già illustrato, ritengo che i problemi sofferti siano imputabili alle complicazioni introdotte dall'implementazione, sia a livello elettronico/logico che a quello di software, dell'MHP e della gestione dei moduli per l'accesso condizionato.
Come conseguenza, l'apparecchio diventa instabile, e tende a produrre a caldo le microinterruzioni audio del DTT.
Forse, sempre a causa del protratto funzionamento in condizioni critiche (ragguardevole calore interno mal dissipato dalla ventola posteriore) e con la complicità della sezione alimentatore (come rilevato dal riparatore, il quale ha riscontrato valori un pò fuori specifica delle tensioni), la sezione elettronica di cui sopra ha cessato di funzionare regolarmente, bloccandosi costantemente con la solita scritta "OTA UPDATE" sul display.
E' un peccato, perché la D-Station è un prodotto che aveva tutte le carte per diventare un riferimento nell'ambito AV, in virtù della dotazione hardware (quattro ingressi AV di cui uno RGB ed uno S-Video, ingresso DV), uscite Component e HDMI con upscaling, moduli CA per i providers DTT italiani, eccellente qualità audio-video.
Ho appena acquistato un altro prodotto analogo di LG, il RHT397H, il quale non soffre assolutamente di tutti i problemi che hanno afflitto la D-Station:
Thread su AV Magazine Forum
Thread su Hardware Upgrade Forum
E' un buon apparecchio, è economico ed è molto simile, in quanto a dotazione, alle D75/D76/D77. Non ha MHP, ma sinceramente non saprei che farmene, personalmente l'ho utilizzata per meno di una decina di volte...
Sono dispiaciuto per quanto occorso a me e ad altri sfortunati possessori di D-Station, ma sinceramente non credo che comunque tutte le colpe siano da attribuire ad LG. Una buona parte di esse sono dovute alle (a mio avviso) opinabili scelte effettuate dal nostro paese in materia di piattaforma DTT interattiva, EPG, ecc... che sono andate un pò controcorrente rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea ed hanno costretto la casa coreana a sviluppare un progetto parallelo sulla base dei ricevitori della serie RH19X ed al quale non è stato sufficientemente dato supporto in termini di ingegnerizzazione del sistema.
Scusatemi se sono stato un pò prolisso, ed un saluto a tutti voi, ed un grazie al mio riparatore, che non ha preteso nulla per la diagnosi e gli interventi effettuati. In segno di ringraziamento, l'ho "autorizzato all'espianto" delle parti della D75 da lui ritenute utili per la sua attività di manutenzione.