Sono per caso due bande in corrispondenza degli attacchi per le staffe a muro? (Circa ad un terzo e due terzi dello schermo)
Visualizzazione Stampabile
Secondo me la situazione è molto diversa da quella della serie 20/30. Per quei modelli c'erano fiumi e fiumi di post e utenti che segnalavano problemi con i pannelli. Per la serie 60 invece, solo negli ultimi giorni, si è parlato di alcuni rari problemi di dominanti su film in bianco e nero su scene particolari e non per l'interezza del film e un solo utente ha chiesto informazioni circa il vertical banding. Non mi pare ci sia così tanto da preoccuparsi. Almeno, io non mi preoccupo.
Poi c'è sempre da tenere a mente le dinamiche di massa, per cui magari nessun pannello ha problemi, ma quando un utente inizia a "percepire" qualcosa poi improvvisamente tutti hanno lo stesso problema. E magari è solo impressione.
Visto che le recensioni fatte a inizio produzione e i messaggi scritti nell'ultimo anno sono rassicuranti, direi che non è proprio il caso di "fasciarsi la testa in anticipo".
Anche io ho lo stesso fenomeno, avevo scritto su questo stesso forum tempo fa, ed era il motivo per cui avevo chiesto l'intervento del CAT di panasonic. Il tecnico, di Saronno, si è presentato con un disco demo che nel mio caso non mettere in evidenza problemi. Io lo noto principalmente dopo un po' che i bimbi guardano i cartoni che hanno sfondo molto uniforme (peppa pig per esempio).
Il tendini mi sconsigliava di insistere perché tali fenomeni sono ritenuti fisiologici (e ipotizzava qualche legame con il fatto che ho appeso a muro la tv cosa che può stressate il pannello essendo molto sottile !!!!! Mahhhhh chiaramente anche con ti sul piedistallo la cosa non cambia).
Ci tengo a precisare che la tv e' spettacolare e quindi nessun allarmismo ( se uno punta alla perfezione visti i soldi spesi magari può riscontrare qualche neo ....)
la calibrazione specifica per il B/N è stata (giustamente)consigliata(ad esempio al sottoscritto...che peraltro mai la potrà fare)perchè si nota una leggerissima dominante magenta e verde su certe scene (e non sempre)e SOLOsu film in B/N...vorrei tranquillizzare chi parla già di psicosi di massa o altro che nessuno ha parlato di ALONI....anche perchè qualsiasi verifica in tal senso è risultata negativa...quindi trattasi di altro...rimane secondo me un difetto perchè chi compra un pannello non sempre ha la possibilità di una calibrazione ad hoc o peggio è pratico(e abilitato)a entrare nel service menu...quindi il difetto secondo me nasce dal fatto che neanche di default dovrebbero esserci queste dominanti...invece ci sono...
Quoto parola per parola quanto scritto da luctul al #3920.
Ieri peraltro, utilizzando il THX con temperatura fredda e altri parametri di default (filtri esclusi) ho goduto, su dvd italiano di "La morte corre sul fiume", di visione perfetta ed entusiasmante per contrasto e profondità di nero. E ciò è bello. Ma il difetto è ondivago assai...
Ma in generale la penso come te, ho solo usato un po' di ironia, come nel precedente post dello stesso tono...
Vero anche quanto dici sulle dinamiche psicologiche (ci sono fiumi e fiumi di scritti a riguardo, ci si può sbizzarire se si è interessati all'argomento... qui OT), vero anche che onestamente dopo aver letto decine e decine di pagine (che coprono l'arco di quasi 10 mesi) senza un solo riferimento a problematiche simili (mi) colpisce il fatto che a partire dal giorno in cui ho firmato l'assegno per un 55VT60 siano comparsi post di questo tenore... :D
Ettore
Mi hai tolto le parole di bocca..... :rotfl:
Ettore
Spiego il mio dubbio. Se vado ad agire sulla scala dei grigi e riduco al minimo gli errori sulle tre componenti rgb (si riesce ad arrivare a deltae inferiori a 1 anche con strumenti amatoriali tipo sonda i1pro) non dovrei avere dominanti. Non so immaginare cosa altro si possa fare
@tacco-eh sì...in effetti parliamo di dominanti sui film in B/N per farti del male...:Dio invece visto che ho potuto in questi giorni vedere altri due VT60 di miei amici(un 50 e un 65)e tutti e due sui film in B/N presentavano la cosa mi chiederei perchè non se ne è parlato prima...peraltro sia Glad che mi sembra altri hanno confermato che sui film in B/N c'è la difficoltà a gestire la cosa ...risolvibile con una calibrazione fine(forse...).Resta il fatto che stiamo parlando di dominanti...NON DI ALONI...sia ben chiaro
Ho letto la pagina in questione, davvero molto interessante. Certo che la valutazione relativa è tutto tranne che semplice e veloce (ma non avevo molti dubbi a proposito!). Le cose da imparare (o reimparare...) e testare stanno aumentando a vista d'occhio, mi servirebbero dieci vite per provare tutto con il mio VT60...
Mi fai sapere in MP dove hai reperito il disco test in oggetto, visto che dal link che hai inserito lo si acquisterebbe da Amazon USA ma potrebbe anche essere reperibile altrove?
Grazie mille!
Ettore
Non so, questo punto non è così chiaro. Per come la vedo, teoricamente se si trattasse di dominanti rientreremmo nel campo del corretto bilanciamento del bianco, da effettuare con adeguata calibrazione strumentale, che porterebbe - a seconda delle capacità del calibratore, della strumentazione e del pannello - a un miglioramento da minimo a sostanziale della situazione.
Diverso invece il discorso degli aloni, che tutti conosciamo.
Tu mi sembra stia parlando del primo caso, i post precedenti invece mi sembra parlassero di veri e propri aloni (quindi dominanti ubicate in posizioni del pannello fisse, ben determinate), semplicemente evidenziati (per ovvie ragioni) dalla visione di film in B/N.
Insomma, due cose ben diverse nella sostanza, e anche nella gravità (su una si potrebbe intervenire, valutando poi il quantum a calibrazione effettuata, sull'altra invece nisba...).
In conclusione, visto che in assenza di calibrazione specifica delle dominanti cromatiche a certi livelli IRE sono più che normali, il punto è capire l'incidenza dell'eventuale problema degli aloni veri e propri (uno o due pannelli sfortunati non creano il panico, rientrano nelle normali tolleranze di produzione. Ma in certi casi io farei di tutto per far valere la garanzia).
Ettore
Il mio cosa forse è più un difetto, non so dire se è un alone visto che non è visibile a tutte le gradazioni, tuttavia non credo che calibrazioni più o meno accurte possano darti perfezioni di sorta (usi sempre dei pattern che mi potranno replicre i contenuti reali, ed in più ci sono i meccanismi intrinsechi dei plasma come preparato f_carone mi ricordava).
Personalmente ti dico che mi sono concentrato più sul gamma che sul bilanciamento del bianco (target 2,4) e ti posso assicurare che quando vedi un blueray rimani incantato. Il resto la considero un hobby ed un cos nuova che sto imparando anche grazie al contributo di tutti in questo ed litri forum. Poi i difetti ci certo mi fanno un po' incazzare ...